• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Botanica [27]
Industria [9]
Zoologia [8]
Alimentazione [6]
Medicina [4]
Comunicazione [3]
Arti visive [3]
Geografia [3]
Chimica [2]
Industria aeronautica [2]

cantare²

Vocabolario on line

cantare2 cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie [...] e sottile. Più genericam., di cose che fanno sentire la propria voce, spec. se gioiosa: guardava con tenerezza il suo minacciato castagno, il quale cantava al sole, agitando maestoso la folta chioma nel vento (Fucini). 3. Usi fig.: a. Comporre poesia ... Leggi Tutto

matricinatura

Vocabolario on line

matricinatura (o madricinatura) s. f. [der. di matricina]. – Complesso delle matricine di un bosco ceduo: ceduo di querce con m. di castagno. ... Leggi Tutto

brèntidi

Vocabolario on line

brentidi brèntidi s. m. pl. [lat. scient. Brenthidae, dal nome del genere Brenthos, che è dal gr. βρένϑος, nome di un uccello acquatico]. – Famiglia d’insetti coleotteri, che comprende specie con notevole [...] dimorfismo sessuale, proprie delle regioni tropicali, con due soli generi europei; la specie Amorphocephalus coronatus, lunga circa 15 mm, di colore rosso castagno, vive sotto le cortecce degli alberi necrosati e tra le formiche. ... Leggi Tutto

sdutto

Vocabolario on line

sdutto agg. [lat. tardo exductus, part. pass. di un *exducĕre, comp. di ex- e ducĕre «condurre, tirare», sul modello di deducĕre], ant. o tosc. – Lungo e sottile, mingherlino, smilzo: piccoletto, snello [...] e silenzioso, così fatto e atteggiato, che più che camminare si sarebbe detto sgusciasse, come diceva il nome (Bacchelli); anche di animali, o di piante: crescevo sdutto, Lungo, con molta frasca e molte polle (Pascoli: parla un vecchio castagno). ... Leggi Tutto

lionèzia

Vocabolario on line

lionezia lionèzia s. f. [lat. scient. Lyonetia, dal nome del naturalista oland. P. Lyonnet o Lyonet (1707-1789)]. – In zoologia, genere di insetti lepidotteri eteroceri, che comprende due specie nostrane: [...] Lyonetia clerkella, diffusa in tutta Europa, le cui femmine depongono le uova su foglie di rosacee, betulle, castagni, e le cui larve scavano gallerie tortuose; e Lyonetia prunifoliella, che frequenta le stesse piante, eccetto il castagno. ... Leggi Tutto

fòglia

Vocabolario on line

foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita [...] ; capitello a foglie d’acanto. In araldica, elemento decorativo in forma di foglia: soprattutto frequenti quelle d’alloro, di castagno, di quercia, di edera (si blasonano come foglie, semplicemente, quando non si sappia di quale pianta siano); f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

osbornìttide

Vocabolario on line

osbornittide osbornìttide s. m. [lat. scient. Osbornictis, comp. del nome del paleontologo amer. H. F. Osborn (1857-1935) e del gr. ἴκτις «martora»]. – Genere di carnivori viverridi con una sola specie [...] (Osbornictis piscivora), che vive negli acquitrini del Congo: è simile alle genette, ma meno snella e con coda più corta e più folta di peli, e ha pelame color rosso castagno con macchie nere sulle guance. ... Leggi Tutto

seccume

Vocabolario on line

seccume s. m. [der. di secco]. – 1. Insieme di cose secche o rinsecchite. In partic., la parte secca (fiori, foglie, rami) di piante e alberi: ripulire gli olivi dal s.; prese le sue grosse forbici da [...] terrazza (Fogazzaro). 2. In patologia vegetale, malattia delle piante, parassitaria o no, nella quale si ha disseccamento parziale (per es., dei rami di pesco, delle foglie di pioppo o di castagno) o totale della pianta (per es., il s. dell’olmo). ... Leggi Tutto

ceppàia

Vocabolario on line

ceppaia ceppàia s. f. [der. di ceppo]. – Ceppo troncato di un albero, dal quale sorgono due o più polloni che sostituiscono il fusto asportato: allevare a c., tenere, lasciare a c., di alberi silvani [...] o coltivati (nocciòlo, castagno). ... Leggi Tutto

tino¹

Vocabolario on line

tino1 tino1 s. m. [lat. tīnum] (pl. -i; tosc. ant. o pop. le tina). – 1. Recipiente di legno (castagno, quercia, larice, abete, ecc.), costituito da doghe tenute insieme da cerchiature di ferro, destinato [...] a contenere le uve pigiate durante la fermentazione alcolica tumultuosa, di forma generalmente a tronco di cono diritto, di piccola convergenza, più raramente cilindrica o a tronco di cono rovesciato: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
castagno
Albero (Castanea sativa) delle Fagacee, alto fino a 30 m, longevo oltre 1000 anni, con chioma slargata, corteccia prima liscia, poi screpolata, foglie grandi, oblungo-lanceolate, dentate, glabre (v. fig.). Fiori monoici, gli staminiferi in amenti...
CASTAGNO, Luigi
CASTAGNO, Luigi (Gino) Francesco M. Biscione Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò le scuole elementari e poi una scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali