• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Botanica [27]
Industria [9]
Zoologia [8]
Alimentazione [6]
Medicina [4]
Comunicazione [3]
Arti visive [3]
Geografia [3]
Chimica [2]
Industria aeronautica [2]

diplodina

Vocabolario on line

diplodina s. f. [lat. scient. Diplodina, dal nome del genere Diplodia (v. diplodia), perché affine a questo]. – Genere di funghi deuteromiceti con circa 25 specie, di cui una determina una specie di [...] cancro nel castagno e un’altra produce marciume nei frutti del pomodoro. ... Leggi Tutto

terrìccio

Vocabolario on line

terriccio terrìccio s. m. [der. di terra]. – Strato superficiale del terreno dei boschi, campi e prati, costituito di terra a cui sono mescolati avanzi di organismi, spec. vegetali: t. agricolo, formato [...] , costituito da materiale fogliaceo in superficie (t. di copertura), mentre abbondano le radici morte negli strati profondi; t. di castagno, che si forma per disfacimento delle vecchie ceppaie, ed è ricercato per le colture in vaso; t. o terra di ... Leggi Tutto

marron

Vocabolario on line

marron ‹marõ′› s. m., fr. [voce di origine lionese, corrispondente all’ital. marrone1]. – Termine usato talvolta in Italia in luogo di marrone, per indicare sia il frutto del castagno, soprattutto nella [...] locuz. marron glacé (v.), sia, nel linguaggio della moda (anche come agg.), il colore marrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

marróne¹

Vocabolario on line

marrone1 marróne1 s. m. [voce di origine settentr., di etimo incerto]. – 1. a. Varietà pregiata di castagna di forma ovale, non schiacciata da un lato come la castagna comune, di cui è più grossa e saporita: [...] i m.; marroni arrosto. 2. Color m. (o semplicem. marrone, come s. m. o agg.), il colore caratteristico del guscio delle castagne: m. chiaro, m. scuro; abito m. (o abito color m.); vestirsi di marrone. 3. Per eufemismo pop., scherz. (in parte con ... Leggi Tutto

invernéngo

Vocabolario on line

invernengo invernéngo agg. [voce di origine lomb., der. di inverno; per la terminazione cfr. maggengo, dal nome del mese di maggio] (pl. m. -ghi). – Propr., invernale; si dice di frumento che si semina [...] in autunno, di castagno che matura i frutti nel tardo autunno, e in genere di frutti che maturano d’inverno (per es., pere i.); anche di uva che può essere conservata durante l’inverno. In Lombardia, è così detto il formaggio grana padano che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

micosferèlla

Vocabolario on line

micosferella micosferèlla s. f. [lat. scient. Mycosphaerella, comp. di myco- «mico-» e del nome del genere Sphaerella: v. sferella]. – Genere di funghi ascomiceti, comprendente numerose specie, saprofite [...] o parassite, che danneggiano le foglie di fragola, ribes, acero, fico, castagno, ecc. ... Leggi Tutto

silicìcolo

Vocabolario on line

silicicolo silicìcolo agg. [comp. del lat. silex silĭcis «silice» e di -colo]. – In botanica (anche acidofilo), di pianta o di cenosi vegetale che vive su suoli acidi (per es., il castagno). Si contrappone [...] a basifilo ... Leggi Tutto

fagàcee

Vocabolario on line

fagacee fagàcee s. f. pl. [lat. scient. Fagaceae, dal nome del genere Fagus, e questo dal lat. class. fagus «faggio»]. – Famiglia di piante amentifere, comprendente numerose specie delle regioni temperate [...] e tropicali, tra cui il faggio, il castagno, la quercia, ecc.: sono alberi e arbusti con foglie stipolate, fiori monoici e caratteristico frutto a noce, circondato alla base o nascosto durante la maturazione da un involucro detto cupola (per cui sono ... Leggi Tutto

gallinaccio

Vocabolario on line

gallinaccio gallinàccio s. m. [der. di gallina]. – 1. In alcune regioni, nome pop. del tacchino; nell’uso ant., anche il gallo nostrano; fig. scherz., vecchio g., persona molto astuta, vecchia volpe, [...] a. Fungo basidiomicete (detto anche cantarello e galletto, lat. scient. Cantharellus cibarius), comune nei boschi di quercia e di castagno: commestibile, ha cappello alla fine quasi imbutiforme, di color giallo dorato, con gambo breve. b. G. spinoso ... Leggi Tutto

màtero

Vocabolario on line

matero màtero s. m. [dal lat. matăris, voce gallica; v. mattero], region. – Pollone che spunta dal ceppo di un castagno, generalmente usato come palo di sostegno delle viti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
castagno
Albero (Castanea sativa) delle Fagacee, alto fino a 30 m, longevo oltre 1000 anni, con chioma slargata, corteccia prima liscia, poi screpolata, foglie grandi, oblungo-lanceolate, dentate, glabre (v. fig.). Fiori monoici, gli staminiferi in amenti...
CASTAGNO, Luigi
CASTAGNO, Luigi (Gino) Francesco M. Biscione Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò le scuole elementari e poi una scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali