• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Industria [5]
Matematica [2]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Architettura e urbanistica [2]
Alimentazione [2]
Religioni [1]
Anatomia [1]
Lingua [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

peccato

Vocabolario on line

peccato s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto [...] brutto come il p., bruttissimo, detto generalmente di persona: una cugina ce l’ho, ma brutta come il p. (Cassola). 2. Con riferimento ai peccati riguardanti l’àmbito sessuale, condizione di vita peccaminosa; in partic., relazione amorosa che avviene ... Leggi Tutto

spicciolare²

Vocabolario on line

spicciolare2 spicciolare2 v. tr. [der. di pìcciolo2, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spìcciolo, ecc.). – Cambiare in spiccioli: s. cinque euro; s. un euro in monete da venti centesimi; dal quale andava, [...] volta per volta, a farsi s. uno scudo (Manzoni); fece l’atto di s. il denaro (Cassola). ◆ Part. pass. spicciolato, anche come agg., spicciolo: denaro spicciolato, in biglietti di piccolo taglio, o in monete di poco valore: l’Economa difende con la ... Leggi Tutto

strusciare

Vocabolario on line

strusciare v. tr. e intr. [lat. *extrusare (der. di extrudĕre «cacciare fuori», part. pass. extrusus), influenzato da strisciare] (io strùscio, ecc.). – 1. tr. a. Strofinare un oggetto trascinandolo [...] mezze maniche per tanti anni (Pratolini); con uso sostantivato: sentì lo s. dei rovi contro la fiancata della macchina (Cassola). b. Nel rifl., in senso estens., strusciarsi a qualcuno, abbandonarsi a effusioni e carezze, anche con valore reciproco ... Leggi Tutto

pro²

Vocabolario on line

pro2 pro2 〈prò〉 (o prò) s. m. [apocope dell’ant. prode s. m.] (radd. sint.). – 1. Giovamento, vantaggio, utilità. Si usa soltanto in determinate frasi: che pro me ne viene?; a che pro affaticarsi tanto?; [...] salute» e sim.: mangia così di gusto che tutto gli fa pro; forse non le aveva fatto pro la cena, aveva mangiato contro stomaco (Cassola); più pro fa il pane asciutto a casa sua, che l’arrosto a casa d’altri (prov.); buon pro!, augurio rivolto a chi ... Leggi Tutto

rótta¹

Vocabolario on line

rotta1 rótta1 s. f. [lat. rŭpta, part. pass. femm. di rŭmpĕre «rompere»]. – 1. Rottura. In senso generico è voce ant., viva tuttora nella locuz. avv. a r. di collo, a precipizio, con grandissima fretta: [...] le buone relazioni (ant., non com., venire alle rotte con uno): sì, è vero, siamo in rotta: non ci scriviamo nemmeno (Cassola). 2. L’apertura prodotta negli argini di un corso d’acqua dalla violenta pressione dell’acqua per lo più per effetto di una ... Leggi Tutto

sbilènco

Vocabolario on line

sbilenco sbilènco agg. [prob. der. del longob. link (ted. link) «sinistro, a sinistra»] (pl. m. -chi). – 1. Storto, che pende più da una parte che dall’altra, detto spec. di persone dalla conformazione [...] ; Gobba, sbilenca, colle tempie vuote (Giusti); anche riferito a cose: un tavolo s.; sedie tutte s.; le file erano s.; parecchi volumi erano messi di traverso (Cassola). 2. In senso fig., privo di logica, di senso comune: ragionamenti sbilenchi. ... Leggi Tutto

pròda

Vocabolario on line

proda pròda s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. – 1. ant. Prora: verso Rodi dirizzaron la p. (Boccaccio). 2. letter. La parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, [...] la p. mi trovai De la valle d’abisso dolorosa (Dante); piegò a sinistra, e così giunse in p. a una scarpata (Cassola); anche, striscia di terreno al margine d’una strada di campagna, lungo un fossato, o la striscia di terreno erboso che delimita un ... Leggi Tutto

polverìo

Vocabolario on line

polverio polverìo s. m. [der. di polvere]. – Polvere che si alza e si addensa nell’aria; s’intende per lo più quella della strada (mossa dal vento, dal passaggio di veicoli, di animali o di molte persone, [...] in spume e polverii d’argento dal mezzo delle piazze (Fracchia); i cavalloni ... s’infrangevano sollevando un p. di spume (Cassola); cessata la neve, il vento ... molinava un p. di ghiaccioli (Buzzati); la piana ... sfumava nel buio e aveva un minuto ... Leggi Tutto

palpare

Vocabolario on line

palpare v. tr. [lat. palpare, voce onomatopeica]. – 1. a. Tastare, toccare ripetutamente con le dita o con la mano aperta un oggetto o una parte del corpo, per provarne la consistenza, la morbidezza, [...] per trarne eccitamento sessuale, palpeggiare: ti fai abbracciare e p. da quello zoticone, che è proprio un’indecenza (Cassola). 2. In senso fig., non com., conoscere o verificare in modo sicuro, per esperienza diretta, spec. nell’espressione ... Leggi Tutto

professionista

Vocabolario on line

professionista s. m. e f. [der. di professione] (pl. m. -i). – 1. Chi esercita una professione intellettuale o liberale come attività economica primaria: un p. affermato, serio, stimato; ha sposato una [...] partic., al femm., prostituta: Marisa ormai s’è fatta la mentalità della professionista. Va con chi la paga meglio (Cassola). c. Nell’uso com., chi svolge la propria attività lavorativa, qualunque essa sia, con particolare abilità e competenza: quel ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Cassola
Comune della prov. di Vicenza (12,7 km2 con 13.680 ab. nel 2008).
Cassòla, Carlo
Scrittore italiano (Roma 1917 - Montecarlo, Lucca, 1987), dimorò a lungo nel Volterrano, dove prese parte alla Resistenza; per molti anni fu professore di liceo a Grosseto. La sua narrativa appare dominata dal motivo della solitudine dell'individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali