rigaglia /ri'gaʎa/ s. f. [prob. lat. regalia (neutro pl. sost. di regalis "da re, degno di un re"), nel senso di "bocconi da re"; gli altri sign. si sviluppano per similitudine dal primo]. - 1. (gastron.) [...] [al plur., gli intestini e gli altri organi del pollo e di altri volatili commestibili: r. di gallina] ≈ frattaglie, interiora. 2. (estens., non com.) [frammento che si separa dalla seta durante la lavorazione] ≈ cascame. ...
Leggi Tutto
borra /'bor:a/ s. f. [lat. tardo burra "cimatura, lana grezza"]. - 1. [taglio di lana o di seta] ≈ cascame, cimatura, tosatura. 2. [peluria che in certi animali da lana o da pelliccia è coperta dal pelo [...] lungo] ≈ lanugine. 3. (zool.) [materiale non digerito da un uccello] ≈ bolo. 4. (fig., non com.) [cosa scadente, di poco valore e sim.] ≈ carabattola, ciarpame, pattume, scarto ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei frammenti che si separano da un prodotto industriale durante la sua lavorazione, per es. le filacce e i viluppi di fibre che rimangono in varie fasi della filatura e della tessitura, i ritagli della carta, la segatura e i trucioli...
stoppa Cascame fornito dalla pettinatura della canapa, del lino, della iuta ecc.; sottoposto a cardatura e passaggi di stiro, viene poi filato e serve per la fabbricazione di tessuti grossolani per imballaggio, spaghi, cordami ecc. Nella costruzione...