• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2558 risultati
Tutti i risultati [2558]
Arti visive [192]
Architettura e urbanistica [154]
Industria [132]
Religioni [114]
Storia [104]
Diritto [98]
Medicina [80]
Militaria [78]
Matematica [58]
Vita quotidiana [57]

edifìcio

Vocabolario on line

edificio edifìcio (o edifìzio; ant. difìcio) s. m. [dal lat. aedificium, comp. di aedes «casa» e tema di facĕre (v. -ficio)]. – 1. In generale, qualsiasi costruzione immobile realizzata dall’uomo: edifici [...] un e., attendere alla costruzione di un edificio. Specificando l’uso, il carattere, lo scopo cui è destinato: e. di abitazione, casa per una e più spesso per più famiglie; e. sacro, destinato al culto o comunque legato all’esercizio di pratiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

baby-estorsore

Neologismi (2008)

baby-estorsore (baby estorsore), s. m. Bambino o ragazzo che si procura vantaggi con violenze o minacce. ◆ A casa, mentre è sotto la doccia, il padre nota però che sul corpo del figlio ci sono vistosi [...] un incubo. I pestaggi continuano. Per tenere buoni i baby-estorsori, L. C. continua a saccheggiare la cassaforte di casa. (Luciano Ferraro, Corriere della sera, 17 marzo 2000, p. 17, Cronache) • Soffiare sulle braci, sempre ardenti, dell’omertà per ... Leggi Tutto

partire

Vocabolario on line

partire v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. [...] , andar via, uscire, mettersi in cammino: gli scalatori sono partiti all’alba; sono partito da casa in ritardo; sarà meglio p., se vogliamo essere a casa prima di sera; nei copioni teatrali, parte, didascalia riferita all’attore che esce di scena. b ... Leggi Tutto

precipitóso

Vocabolario on line

precipitoso precipitóso agg. [der. di precipite]. – 1. Che cade o scende o scorre con impeto: le acque p. del torrente, e un torrente precipitoso. Per estens., e più com., di fatto o movimento che avviene [...] , ha per lo più uso avverbiale o di agg. predicativo: rientrò p. in casa; la folla corse p. verso le uscite del locale. 2. fig. a. velocità: ricevuta la notizia, corse precipitosamente a casa; il cuore le batteva precipitosamente; parlare, rispondere ... Leggi Tutto

abitato

Vocabolario on line

abitato agg. e s. m. [part. pass. di abitare]. – 1. agg. Popolato; in cui vi sono abitazioni e popolazione: luoghi a.; nella terra a.; un piccolo centro a.; con funzione più esplicitamente participiale: [...] appartamento e sim., in cui vi sia gente che abiti: veduta dal di fuori, la casa pareva ancora a.; il palazzo non è più a. da parecchi anni. 2. s. m. Luogo, spazio occupato da un complesso di costruzioni destinate prevalentemente a uso di abitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lavare

Vocabolario on line

lavare v. tr. [lat. lavare]. – 1. a. Rendere pulita e netta una cosa, togliendone il sudicio con l’acqua e con altre sostanze liquide: l. i panni sporchi, l. la biancheria, le lenzuola; l. i. piatti, [...] è venuto giù uno scroscio di pioggia che ha lavato tutte le strade. Usato assol., s’intende in genere dei panni: l. in casa; dare a l. fuori; ho lavato tutta la mattina; l. a secco, con immersione in sostanze solventi quali la benzina, o con speciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

barbonismo

Neologismi (2008)

barbonismo s. m. Il vivere da barbone, senza fissa dimora, con aspetto trasandato e incolto, ai margini della società. ◆ «Tra di noi non c’è nessuno segnalato alla Questura, non ci sono marginali. E [...] «Si è passati da un barbonismo di strada a quello in casa - avverte Mons. Guerino Di Tora, Direttore della Caritas diocesana -. Vi sono anziani che pur avendo una pensione e una casa, cadono in questo senso di abbandono e trasandatezza». (Osservatore ... Leggi Tutto

anfitrïóne

Vocabolario on line

anfitrione anfitrïóne s. m. [dal lat. Amphitryon o Amphitruo -onis, gr. ᾿Αμϕιτρύων]. – Il padrone di casa, generoso e ospitale, nei riguardi degli invitati a un pranzo, a un banchetto in casa sua: brindiamo [...] all’a., al nostro a.!; sei un vero anfitrione. La parola deriva, per antonomasia, dal nome di un eroe della mitologia greca e personaggio di una commedia di Plauto, marito di Alcmena, con la quale Giove, ... Leggi Tutto

pùbblico¹

Vocabolario on line

pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto [...] pubblici, rimesse d’automobili, ecc.; biblioteche p.; sale di p. spettacolo; giardini p. (v. giardino, n. 1); casa p., in passato, casa di tolleranza. b. A cui può partecipare o intervenire chiunque: asta p.; p. incanto; p. adunanza; p. assemblea ... Leggi Tutto

parva, sed apta mihi

Vocabolario on line

parva, sed apta mihi ‹... mìi›. – Inizio del distico latino che L. Ariosto fece iscrivere sopra l’ingresso della casa fattasi costruire a Ferrara, e che continua: sed nulli obnoxia, sed non Sordida, [...] parta meo sed tamen aere domus; cioè: «Casa piccola, ma adatta a me, ma non soggetta ad alcuno, ma non indecorosa, ma procurata col mio proprio denaro». L’emistichio iniziale viene talora citato, con lo stesso sign., allusivo alla propria abitazione, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 256
Enciclopedia
casa
Architettura Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
CASA
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA (v. vol. Il, p. 379) F. Ceci Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali