• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2558 risultati
Tutti i risultati [2558]
Arti visive [192]
Architettura e urbanistica [154]
Industria [132]
Religioni [114]
Storia [104]
Diritto [98]
Medicina [80]
Militaria [78]
Matematica [58]
Vita quotidiana [57]

padronale

Vocabolario on line

padronale agg. [der. di padrone, cfr. lat. tardo patronalis «relativo, o dovuto, al padrone»]. – 1. Del padrone: casa p., occupata dal padrone o proprietario di un fondo (contrapp., per es., a casa colonica, [...] quella nella quale abita la famiglia mezzadrile); reddito p., lo stesso che reddito dominicale (v. dominicale). 2. Che appartiene a un proprietario privato (contrapp. a pubblico, condominiale, comune e ... Leggi Tutto

sópra

Vocabolario on line

sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] che si dispongono o sono disposte l’una sull’altra (in questi casi è più com. l’uso della prep. su): si costruì la casa mattone s. mattone; la città fu distrutta così che non rimase pietra s. pietra; voleva i danari l’uno sopra l’altro, per poterli ... Leggi Tutto

riguardo

Vocabolario on line

riguardo s. m. [der. di riguardare]. – 1. ant. Sguardo, vista, aspetto: Questi onde a me ritorna il tuo riguardo, È ’l lume d’uno spirto ... (Dante). Riferito a luoghi, orientamento, posizione. 2. Attenzione [...] , o, se necessario, a letto o al caldo, cercando di evitargli ogni disturbo e pericolo; stare in r., stare in casa, ecc. Anticam., stare in r., anche stare in guardia, essere vigilante. 3. a. Attenzione, avvertenza premurosa, scrupolo a non arrecare ... Leggi Tutto

infermiere di famiglia

Neologismi (2008)

infermiere di famiglia loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea [...] sera, 5 marzo 2000, Corriere Salute, p. 26) • [tit.] Ecco l’infermiere di famiglia / Dall’ospedale andrà direttamente a casa del paziente [testo] Lavorerà insieme al medico di base, curerà gli anziani e i malati dopo un intervento chirurgico, uscirà ... Leggi Tutto

mega-risarcimento

Neologismi (2008)

mega-risarcimento (mega risarcimento), s. m. Risarcimento di somme di denaro molto elevate. ◆ Già, perché [Anders] Frisk è un assicuratore ma nessuno può assicurarsi contro di lui. Proprio il mega-risarcimento [...] o in una delle sue residenze. E così Frisk è stato costretto a lasciare la casa degli amici al mare dove si era rifugiato nei giorni scorsi per tornare nella sua casa di campagna. (Marco De Martino, Messaggero, 22 settembre 2004, p. 1, Prima pagina ... Leggi Tutto

domum servavit, lanam fecit

Vocabolario on line

domum servavit, lanam fecit (lat. «custodì la casa, filò la lana»). – Frase che, anche in altre forme (domi mansit, lanam fecit o domi mansit, casta vixit, lanam fecit «rimase in casa, visse pudica, [...] ecc.») si legge in iscrizioni funebri latine e che si cita talvolta per esaltare le virtù domestiche di una donna ... Leggi Tutto

Kinderheim

Vocabolario on line

Kinderheim 〈kìndërhaim〉 s. neutro ted. [comp. di Kind (pl. Kinder) «bambino» e Heim «casa»] (pl. Kinderheime 〈-hàimë〉), usato in ital. al masch. – Propr., casa del bambino, e quindi orfanotrofio. In [...] partic., sono così denominate quelle pensioni per bambini (dette anche Kindergarten), per lo più in località climatiche o di vacanze, dove essi possono trascorrere periodi più o meno lunghi lontani dai ... Leggi Tutto

traṡandare

Vocabolario on line

trasandare traṡandare (ant. transandare) v. tr. e intr. [comp. di tra(n)s- e andare] (nel sign. 1, ha coniug. regolare; nel sign. 2 segue la coniug. di andare). – 1. tr. a. non com. Trascurare, nel senso [...] quantunque ..., sì come i giovani amanti molto spesso fanno, trasandasse (Boccaccio); noi trasandiamo nella vita e nei costumi (Della Casa). Raro e isolato il sign. di passare rapidamente da un ragionamento all’altro: sono molti di sì lieve fantasia ... Leggi Tutto

sgridare

Vocabolario on line

sgridare v. tr. [der. di gridare, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. ant. Rivolgere la parola a uno con voce alta e concitata: Piangendo mi sgridò: «Perché mi peste? ...» (Dante); ella in casa se n’entra [...] redarguire con un tono di voce alto e concitato (generalm. riferito, come oggetto, a bambini e a ragazzi): se torno a casa tardi, mio padre mi sgrida. Nella lingua ant., rimproverare, rinfacciare, avendo per compl. oggetto non la persona ma la colpa ... Leggi Tutto

attèndere

Vocabolario on line

attendere attèndere v. tr. e intr. [lat. attĕndĕre «rivolger l’animo a», comp. di ad- «verso» e tĕndĕre] (coniug. come tendere). – 1. tr. e intr. (aus. avere), ant. Ascoltare attentamente, rivolgere [...] Boccaccio); anche assol.: Attendi, Italia, attendi (Leopardi). 2. intr. Dedicarsi, applicarsi, badare a qualche cosa: a. ai campi, alla casa, alle proprie faccende; io devo a. a’ miei interessi (Manzoni). 3. tr. Aspettare: a. un amico; anche con prop ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 256
Enciclopedia
casa
Architettura Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
CASA
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA (v. vol. Il, p. 379) F. Ceci Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali