sfrattare
v. tr. e intr. [der. di fratta, col pref. s- (nel sign. 3); propr., in origine, «cacciare via da un fondo o da una casa recintati con fratte»]. – 1. Dare lo sfratto: s. l’inquilino per morosità [...] via: aveva sfrattato gli amici prima del solito (Verga). 2. intr. (aus. avere o, meno com., essere) Andare via da una casa, da un fondo: sono già due volte, quest’anno, che siamo costretti a s.; per estens., abbandonare in fretta un luogo, una zona ...
Leggi Tutto
convento
convènto s. m. [dal lat. conventus -us «adunanza», nel lat. eccles. «riunione di frati, convento», der. di convenire «riunirsi»]. – 1. a. Casa dove abitano i religiosi e le religiose di ordini [...] in c. o in un c., farsi frate o suora; mangiare quel che passa il c., scherz., adattarsi, contentarsi di quel che c’è in casa; e così, il c. non passa altro, a chi non si contenta di quello che c’è. b. La comunità dei religiosi che abita il convento ...
Leggi Tutto
sproposito
spropòṡito s. m. [der. di proporzionato, col pref. s- (nel sign. 1), quasi a dire «che è fuor di proposito, fuori di ciò che qualcuno si è proposto di dire o di fare»]. – 1. a. Atto avventato [...] o detti in modo del tutto inopportuno: è stato uno s. vendere la casa; smettila di provocarmi, se no mi fai dire degli spropositi! c. a consumi, valori in denaro, costi e spese: in questa casa si consuma uno s. di olio; ha mangiato uno s. ...
Leggi Tutto
pronome
pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che [...] solo funzione di richiamare o anticipare una nozione già espressa o che verrà espressa dopo (per es.: la casa che ho comprato; questa è la mia casa), ma anche quella di richiamare il contenuto di intere frasi (lo sapevo che sareste arrivati), e di ...
Leggi Tutto
pigionale
s. m. e f. [der. di pigione], tosc. – 1. Chi sta a pigione in una casa o in un appartamento, inquilino: tutti i p. di quella casa furono, d’ordine della sanità, condotti al lazzaretto (Manzoni); [...] la sor’ Emilia, la bella p. di sopra (M. Pratesi). Anche, talora, chi ha in affitto un negozio, un laboratorio e sim. 2. Contadino che ha in affitto un podere, fittavolo ...
Leggi Tutto
pigione
pigióne s. f. [lat. pensio -ōnis «pigione, fitto», propr. «pagamento da fare in giorno determinato», der. di pendĕre «pagare», part. pass. pensus]. – 1. Locazione, affitto di beni immobili, spec. [...] del dovuto, e, in passato, anche di persona o di cosa collocata in posizione precaria, fuori del giusto posto (come chi abita in casa non sua): sforzatevi di vivere, ché mi pare anzi che no che voi ci stiate a p., sì tisicuzzo e tristanzuol mi parete ...
Leggi Tutto
Cicero pro domo sua
〈čìčero ...〉 (lat. «Cicerone per la propria casa»). – Frase desunta dal titolo dell’orazione pronunciata nel 57 a. C. da Cicerone dinanzi ai pontefici, per chiedere che gli fosse [...] restituita l’area della sua casa, che era stata incendiata dopo il suo esilio, e gli fosse dato il denaro per ricostruirla; viene talora adoperata a proposito di chi difenda calorosamente sé stesso o le proprie idee, o agisca a proprio vantaggio, sia ...
Leggi Tutto
intimita
intimità s. f. [der. di intimo]. – 1. Carattere di ciò che è intimo: i. di rapporti. In partic., relazione d’amicizia, di confidenza, di stretta familiarità: la serena, la dolce i. della famiglia; [...] familiari, o dove si senta perfettamente libero e a suo agio, lontano da qualsiasi indiscrezione di estranei: l’i. della casa, del focolare domestico; nell’i. della propria cameretta; la stanza è arredata in modo da creare un’atmosfera di intimità ...
Leggi Tutto
barricare
v. tr. [dal fr. barriquer; v. barricata] (io bàrrico, tu bàrrichi, ecc.). – 1. Ostruire un passaggio con sbarre o altri ostacoli, allo scopo di difendersi e combattere: b. le strade; o anche [...] con barricate, chiudersi in un luogo rafforzando con sostegni le aperture: gl’insorti si barricarono nella piazza; s’era barricato in casa; anche fig.: s’è barricato dietro gli ordini ricevuti e non vuole parlare. 2. In enologia, passare un vino per ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...