casipola
casìpola s. f. [der. di casa]. – Casa piccola e d’aspetto meschino: abitava in una c. bassa e mezzo diroccata; s’apriva, tra due c., una stradetta, che, finite quelle, voltava in un campo (Manzoni). [...] Cfr. casupola ...
Leggi Tutto
casolare
s. m. [der. di casa]. – Piccola e rozza casa di campagna o di montagna, per lo più isolata: c’è, poco distante di là, quel c. disabitato e solo, in mezzo ai campi (Manzoni). ...
Leggi Tutto
rifare
v. tr. [comp. di ri- e fare] (io rifò o rifàccio, tu rifài, egli rifà, ecc.; coniug. come fare). – 1. Fare di nuovo, in quasi tutti gli usi di fare. In partic.: a. Di cose distrutte, deteriorate, [...] vecchie e fuori uso, o mal riuscite, costruirne o foggiarne delle nuove: r. una casa, il soffitto, il tetto; r. il manico di un’ascia, la punta a una matita, l’orlo a un lenzuolo; r. una lettera, un libro, e r. un articolo, r. un conto. Di cose messe ...
Leggi Tutto
casotto
casòtto s. m. [der. di casa]. – 1. Piccola costruzione di una sola stanza, per lo più con pareti di legno e trasportabile, per riparo di guardiani, sentinelle e sim.; anche nome generico per [...] il teatrino di burattini, il capanno o cabina per spogliarsi e rivestirsi sulle spiagge, il canile, ecc. 2. settentr., volg. Casa di tolleranza, casino. Fig., volg., chiasso, confusione: non fate casotto!; o luogo pieno di confusione, spec. in frasi ...
Leggi Tutto
spreco
sprèco s. m. [der. di sprecare] (pl. -chi). – Consumo fatto in quantità eccessiva, o comunque non adeguato ai risultati: s. di denaro, di luce, di gas, di risorse; s. di tempo; fare spreco di [...] quando cucina, fa grande s. di condimenti; con uso assol.: in questa casa si fa un grande s.; che la vita fosse anche spreco, questo mia : quest’anno di grano ce n’è stato a s.; in casa, di libri ne abbiamo a spreco. Con sign. specifico, in economia ...
Leggi Tutto
perche
perché avv. e cong. [comp. di per e che1 o che2]. – Grammaticalmente, oltre alle funzioni di avverbio interrogativo e di congiunzione, che sono le più frequenti, può avere quella di pronome relativo [...] Si usa anche ellitticamente quando l’intera domanda è implicita in ciò che è detto prima: «Oggi non ho intenzione di uscire di casa» «Perché?»; non hai risposto alla mia domanda: perché? Talvolta viene fatto precedere dalla cong. e o da un o o da un ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] sembra vuota. In partic., di posto non occupato, libero: ci sono ancora due poltroncine di galleria vuote; di casa non abitata, non affittata: gli appartamenti del secondo piano sono tutti vuoti. b. Locuz. particolari: a stomaco v. (meno com. a corpo ...
Leggi Tutto
pseudofamiglia
s. f. Famiglia che solo apparentemente rientra nei canoni tradizionali. ◆ «Conosco molti amici gay che vivono serenamente in coppia, magari da molti anni. Ma non c’è alcun bisogno di mettersi [...] , per me ridicola e inaccettabile. Basta sistemare le cose tra persone civili: se viviamo insieme e magari compriamo una casa, chiariamo anche le questioni delle quote, tra persone intelligenti che si vogliono bene. Basta un atto privato fatto come ...
Leggi Tutto
ubi tu Caius ego Caia
(lat. «dove tu Gaio io Gaia»). – Frase che faceva parte del cerimoniale del matrimonio romano: quando, terminato il banchetto nuziale, la sposa giungeva accompagnata alla casa del [...] soglia le chiedeva come si chiamasse, ed essa rispondeva così, esprimendo la sua volontà di comunione di vita; dopo tali parole, quelli che l’avevano accompagnata la sollevavano di peso e la facevano entrare in casa senza ch’ella toccasse la soglia. ...
Leggi Tutto
mansion-house
‹mä′nšën hàu∫› s. ingl. [comp. di mansion «il risiedere» e house «casa»], usato in ital. al femm. – Casa di abitazione signorile; residenza ufficiale; in partic., il palazzo sede del sindaco [...] (Lord Mayor) di Londra e di alcune fra le principali città dell’Inghilterra ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...