• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2558 risultati
Tutti i risultati [2558]
Arti visive [192]
Architettura e urbanistica [154]
Industria [132]
Religioni [114]
Storia [104]
Diritto [98]
Medicina [80]
Militaria [78]
Matematica [58]
Vita quotidiana [57]

scopare

Vocabolario on line

scopare v. tr. [dal lat. tardo scopare, der. di scopae «granata» (v. scopa)] (io scópo, ecc.). – 1. Spazzare con la scopa: s. una stanza, la casa; anche assol.: non buttate niente in terra, ho scopato [...] un rapporto sessuale con qualcuno: non vuole s. con il primo che capita (spesso con la particella pron. si: l’ha portata a casa sua e se l’è scopata); con uso assol., avere un rapporto sessuale: lei non conosce i ragazzi di oggi … pensano solo a ... Leggi Tutto

ire

Vocabolario on line

ire v. intr. [lat. īre] (aus. essere). – Verbo difettivo, di uso region. solo nelle forme dell’infinito ire, del part. pass. ito (e quindi anche nei tempi composti), della 2a pers. plur. ite (indic. [...] I donzelli ivano (Carducci). Nell’uso fam. (sempre region., soprattutto tosc.), ire a dormire, ire a casa (più frequente nei tempi composti: è ito a dormire; sarà ito a casa), ecc.; riferito a cose o a fatti: la carne è ita a male; non so com’è ita ... Leggi Tutto

anòico

Vocabolario on line

anoico anòico agg. [dal gr. ἄνοικος «senza casa», comp. di ἀν- priv. e οἶκος «casa»] (pl. m. -ci). – In entomologia, di larva o pupa non protetta da involucro. ... Leggi Tutto

leopoldino

Vocabolario on line

leopoldino (meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo [...] risalente a Leopoldo III (1351-1386); in partic., con riferimento al granduca di Toscana Leopoldo I (1747-1792), poi imperatore col nome di Leopoldo II: le riforme l.; l’illuminismo l.; acqua l., acqua ... Leggi Tutto

bucare

Vocabolario on line

bucare v. tr. e intr. [der. di buco2] (io buco, tu buchi, ecc.). – 1. tr. Forare, facendo uno o più buchi: b. una tavola, una lamiera, un foglio; b. gli orecchi, per infilarvi gli orecchini; b. una gomma, [...] son bucato con l’ago. 3. intr. (aus. avere), fig., non com. Penetrare, aprirsi il passo: b. nella folla; b. in una casa, in un ufficio, in un impiego, riuscire a esservi ammesso; nella corsa, bucare, passare avanti a tutti. Fig.: ha certi occhi che ... Leggi Tutto

accògliere

Vocabolario on line

accogliere accògliere (poet. accòrre) v. tr. [lat. *accollĭgĕre, comp. di ad- e collĭgĕre «cogliere, raccogliere»] (coniug. come cogliere). – 1. a. Ricevere, e in partic. ricevere nella propria casa, [...] con cui si riceve: a. gli ospiti, gli amici; a. affettuosamente, con gioia, con dimostrazioni d’affetto; fu accolto in quella casa come un figlio; il nuovo venuto fu accolto con scarso entusiasmo; a. qualcuno come signore, come capo (e letter. a. per ... Leggi Tutto

alemanno

Vocabolario on line

alemanno (o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. [...] svevo, la cui caratteristica principale è la pronuncia èi, òu in Zeit «tempo», Haus «casa»; e l’alemanno propriamente detto, che conserva le antiche vocali in Zit «tempo», Hus «casa», e che si suddivide a sua volta in basso a. (o alsaziano) e in alto ... Leggi Tutto

buco²

Vocabolario on line

buco2 buco2 s. m. [etimo incerto; v. buca] (pl. -chi). – 1. a. Piccola apertura, stretta e per lo più tondeggiante, variamente profonda o che va da parte a parte; un b. nel muro, nel pavimento; un b. [...] ’acqua, fare un tentativo inutile; fare un b. nel patrimonio, nelle sostanze e sim., ridurre notevolmente i proprî averi: trovò una casa più grande ... e la fornì di mobili e d’attrezzi, intaccando questa volta il tesoro, ma senza farci un gran buco ... Leggi Tutto

fornito

Vocabolario on line

fornito agg. [part. pass. di fornire; nel sign. 2, per traduz. del fr. équipé]. – 1. Provvisto: una casa, una dispensa ben f.; per lo più con un compl. di abbondanza: una casa f. di ogni ben di Dio; [...] una cantina fornitissima di vini; trovandosi assai f. di beni ... aveva rinunziato al traffico (Manzoni); anche riferito a concetti astratti: essere f. di coraggio, di pazienza. 2. In araldica, attributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tògliere

Vocabolario on line

togliere tògliere (ant. o letter. tòllere; pop. o letter. tòrre) v. tr. [lat. tŏllere «levare, alzare, sollevare»] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], [...] ancora e terza e nona (Dante); accogliere: il padre di lei, ch’in casa il tolse Tornando infermo di Ierusalemme (Ariosto); la bambina se l’era tolta in casa comare Stefana, per carità (Verga); ant., cogliere, afferrare, detto dell’occhio, quindi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 256
Enciclopedia
casa
Architettura Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
CASA
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA (v. vol. Il, p. 379) F. Ceci Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali