abitare
v. tr. e intr. [dal lat. habitare, propr. «tenere», frequent. di habere «avere»] (io àbito, ecc.). – 1. tr. Avere come propria dimora: a. una bella casa; allora abitavo una camera al terzo piano. [...] che abitavano il Lazio nell’8° secolo a. C. 2. intr. (aus. avere) Avere dimora, risiedere, o avere l’abitazione, cioè la propria casa, in un luogo o in una zona: a. in un quartiere centrale, in campagna; a. in periferia, al mare, sulle montagne (e ...
Leggi Tutto
focolare
s. m. [lat. tardo focularis o foculare, der. di focus «focolare» e «fuoco», dim. focŭlus]. – 1. Parte del camino, più o meno rialzata da terra, ma situata direttamente sotto la cappa, in cui [...] al f. domestico; fig. (oggi solo iron.), l’angelo del f., la figura materna, la donna che si occupa della casa. Per il movimento religioso dei focolari, v. focolarino. 2. Nella tecnica, la parte di un impianto a combustione nella quale brucia ...
Leggi Tutto
famiglia lunga
loc. s.le f. Famiglia nella quale si integra e si valorizza l’esperienza delle generazioni più anziane, chiamate a collaborare e a partecipare all’educazione dei più giovani, a causa del [...] equivalente dell’espressione «famiglia allungata». ◆ Pendolari i padri e le madri da casa verso l’ufficio o la fabbrica e pendolari i nonni da casa loro a casa dei figli e viceversa. Questa è infatti una singolare caratteristica della nuova «famiglia ...
Leggi Tutto
murare1
murare1 v. tr. [lat. tardo murare «provvedere, circondare di mura», der. di murus «muro»]. – 1. a. Edificare una struttura muraria, sovrapporre pietra a pietra, mattone a mattone, per lo più [...] .: vuoi tu m., ché noi veggiamo qui tante pietre? (Boccaccio); m. e piatire è dolce impoverire, prov. ant., costruire una casa e mettersi in lite sono una lenta e continua perdita di denaro. Anche seguito da avv. o compl. indiretti che specificano il ...
Leggi Tutto
buono-anziani
(buono-anziano, buono anziano), loc. s.le m. Incentivo economico concesso alle famiglie che assistono i propri parenti anziani in casa. ◆ [tit.] Regione / Buono-anziani: a fine mese i primi [...] Milano Cronaca) • «Eminenti esperti di geriatria dicono che un anziano ricoverato perde in lucidità e efficienza. Se invece sta a casa sua, accudito e amato, ha più capacità di ripresa. Bene, allora abbiamo deciso di istituire i buoni anziano (con un ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] Seguito da prep. varie, che ne determinano di volta in volta il sign.: passavo appunto di lì mentre lui usciva di casa; passava e ripassava davanti alla vetrina del negozio; p. davanti, dietro, di fianco a una persona; mi passò accanto senza vedermi ...
Leggi Tutto
pulire
v. tr. [lat. polire «pulire, levigare»; cfr. polire] (io pulisco, tu pulisci, ecc.). – 1. a. Togliere il sudicio (o quanto in genere ricopra indebitamente una superficie), di qualunque genere [...] con un panno umido o altro per renderli lucidi; p. una ferita, detergerla, disinfettarla. Con uso assol., fare le pulizie di casa: sta tutto il giorno a pulire. Con il pron. rifl., in funzione di compl. oggetto o di compl. di termine: pulirsi ...
Leggi Tutto
pulito
agg. [part. pass. di pulire]. – 1. Privo di ogni sorta di sudiciume, di sporcizia: strada, piazza p.; camera, stanza, p.; tenere p. il pavimento, la casa, l’appartamento; biancheria p., lenzuola [...] le scarpe p.; tenere, mandare i bambini p.; una persona p., che ama la pulizia; un cane, un gatto p., che non sporca in casa; faccia p., viso p. (anche col sign. di non truccato, e nel senso fig. di onesto, leale); mani pulite. In usi fig.: avere le ...
Leggi Tutto
pulizia
pulizìa s. f. [der. di pulire]. – 1. Condizione, aspetto, qualità di chi è pulito e di ciò che è pulito: la p. della casa, della città; la p. della persona (o personale); curare, trascurare la [...] persona di grande p. morale. 2. Con sign. concr., l’azione del pulire (spesso al plur.): fare la p. (o le p.) di casa; essere incaricato delle p. (spec. in stabili, uffici, ecc.); gli addetti alle p.; l’uomo, la donna delle p.; fare le p. pasquali ...
Leggi Tutto
situation room
loc. s.le f. inv. Sala per riunioni esecutive di carattere politico e militare; con particolare riferimento alla sala della Casa Bianca nella quale il presidente degli Stati Uniti d’America [...] decisioni più delicate, soprattutto in situazioni di crisi. ◆ nella situation room, il centro di comando nei sotterranei della Casa Bianca, guidata personalmente dal Capo dello Stato, l’Amministrazione, i generali e la Cia hanno cominciato a studiare ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...