• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2558 risultati
Tutti i risultati [2558]
Arti visive [192]
Architettura e urbanistica [154]
Industria [132]
Religioni [114]
Storia [104]
Diritto [98]
Medicina [80]
Militaria [78]
Matematica [58]
Vita quotidiana [57]

granata¹

Vocabolario on line

granata1 granata1 s. f. [dall’agg. granato1, per i grani della saggina]. – 1. Arnese per spazzare i pavimenti, fatto di più mazzi di saggina o di scopa, legati insieme all’estremità di un bastone (manico); [...] fam. (ma oggi poco com.): ci vorrebbe la g., si dovrebbe pigliar la g., bisognerebbe mandar via tutti (i domestici di una casa, gli impiegati di un ufficio, e sim.); dipingere con la g., quadro fatto con la g., senz’arte né garbo; scherz., benedire ... Leggi Tutto

vedére

Vocabolario on line

vedere vedére v. tr. [lat. vĭdēre] (pres. indic. védo [letter. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé’], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [letter. véggono, ant. o poet. [...] v. qualche volta, venga a trovarmi; verrò uno di questi giorni a vederla; farsi v. dal dottore, farsi visitare; s’è chiuso in casa e non vuole v. nessuno; e nel rifl. reciproco: ci vedremo domani alle cinque; è un buon amico, ma ci vediamo di rado ... Leggi Tutto

abitare

Vocabolario on line

abitare v. tr. e intr. [dal lat. habitare, propr. «tenere», frequent. di habere «avere»] (io àbito, ecc.). – 1. tr. Avere come propria dimora: a. una bella casa; allora abitavo una camera al terzo piano. [...] che abitavano il Lazio nell’8° secolo a. C. 2. intr. (aus. avere) Avere dimora, risiedere, o avere l’abitazione, cioè la propria casa, in un luogo o in una zona: a. in un quartiere centrale, in campagna; a. in periferia, al mare, sulle montagne (e ... Leggi Tutto

focolare

Vocabolario on line

focolare s. m. [lat. tardo focularis o foculare, der. di focus «focolare» e «fuoco», dim. focŭlus]. – 1. Parte del camino, più o meno rialzata da terra, ma situata direttamente sotto la cappa, in cui [...] al f. domestico; fig. (oggi solo iron.), l’angelo del f., la figura materna, la donna che si occupa della casa. Per il movimento religioso dei focolari, v. focolarino. 2. Nella tecnica, la parte di un impianto a combustione nella quale brucia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

famiglia lunga

Neologismi (2008)

famiglia lunga loc. s.le f. Famiglia nella quale si integra e si valorizza l’esperienza delle generazioni più anziane, chiamate a collaborare e a partecipare all’educazione dei più giovani, a causa del [...] equivalente dell’espressione «famiglia allungata». ◆ Pendolari i padri e le madri da casa verso l’ufficio o la fabbrica e pendolari i nonni da casa loro a casa dei figli e viceversa. Questa è infatti una singolare caratteristica della nuova «famiglia ... Leggi Tutto

murare¹

Vocabolario on line

murare1 murare1 v. tr. [lat. tardo murare «provvedere, circondare di mura», der. di murus «muro»]. – 1. a. Edificare una struttura muraria, sovrapporre pietra a pietra, mattone a mattone, per lo più [...] .: vuoi tu m., ché noi veggiamo qui tante pietre? (Boccaccio); m. e piatire è dolce impoverire, prov. ant., costruire una casa e mettersi in lite sono una lenta e continua perdita di denaro. Anche seguito da avv. o compl. indiretti che specificano il ... Leggi Tutto

buono-anziani

Neologismi (2008)

buono-anziani (buono-anziano, buono anziano), loc. s.le m. Incentivo economico concesso alle famiglie che assistono i propri parenti anziani in casa. ◆ [tit.] Regione / Buono-anziani: a fine mese i primi [...] Milano Cronaca) • «Eminenti esperti di geriatria dicono che un anziano ricoverato perde in lucidità e efficienza. Se invece sta a casa sua, accudito e amato, ha più capacità di ripresa. Bene, allora abbiamo deciso di istituire i buoni anziano (con un ... Leggi Tutto

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] Seguito da prep. varie, che ne determinano di volta in volta il sign.: passavo appunto di lì mentre lui usciva di casa; passava e ripassava davanti alla vetrina del negozio; p. davanti, dietro, di fianco a una persona; mi passò accanto senza vedermi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pulire

Vocabolario on line

pulire v. tr. [lat. polire «pulire, levigare»; cfr. polire] (io pulisco, tu pulisci, ecc.). – 1. a. Togliere il sudicio (o quanto in genere ricopra indebitamente una superficie), di qualunque genere [...] con un panno umido o altro per renderli lucidi; p. una ferita, detergerla, disinfettarla. Con uso assol., fare le pulizie di casa: sta tutto il giorno a pulire. Con il pron. rifl., in funzione di compl. oggetto o di compl. di termine: pulirsi ... Leggi Tutto

pulito

Vocabolario on line

pulito agg. [part. pass. di pulire]. – 1. Privo di ogni sorta di sudiciume, di sporcizia: strada, piazza p.; camera, stanza, p.; tenere p. il pavimento, la casa, l’appartamento; biancheria p., lenzuola [...] le scarpe p.; tenere, mandare i bambini p.; una persona p., che ama la pulizia; un cane, un gatto p., che non sporca in casa; faccia p., viso p. (anche col sign. di non truccato, e nel senso fig. di onesto, leale); mani pulite. In usi fig.: avere le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 256
Enciclopedia
casa
Architettura Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
CASA
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA (v. vol. Il, p. 379) F. Ceci Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali