diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, [...] : questa strada va diretta alla stazione; andarono diretti a casa; vado diretto allo scopo. b. Immediato, che arriva o Avv. direttamènte, per via diretta: vado direttamente a casa; immediatamente, senza interposte persone o interposti mezzi: rispondi ...
Leggi Tutto
invitare1
invitare1 v. tr. [dal lat. invitare, di etimo ignoto]. – 1. a. Chiamare gentilmente una persona in casa nostra, offrendole ospitalità, ecc., o proporle di venire in altro luogo, per partecipare [...] chi interviene senza alcun invito. Prov.: chi va alle nozze e non è invitato, ben gli sta se n’è cacciato (oppure: torna a casa sconsolato); modi prov.: i. qualcuno a nozze, al suo gioco, i. il matto alle sassate, i. la lepre a correre, stimolare una ...
Leggi Tutto
sorte1
sòrte1 s. f. [lat. sŏrs sŏrtis]. – 1. Forza che regola o s’immagina regolare in modo imprevedibile le vicende umane, senza che la volontà degli uomini possa nulla contro di essa: la s. ha voluto [...] b. Evento fortuito, caso, nella locuz. per sorte, per caso: i portantini, vedendo la mala parata, ricoverarono il padrone in una casa d’amici, che per s. era vicina (Manzoni); ant. o region. a sorte, con lo stesso sign.: andandogli in quelli tumulti ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] , sedersi nel luogo in cui si ha intenzione di stare. Con riferimento a un ordine stabilito: adesso ogni cosa è al suo p.; in casa voglio che sia tutto a p.; chi ha messo fuori p. le mie carte?; essere a p., di cose, essere in ordine, ben assegnate ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di [...] : che ne dite di una s. in centro?; anche, visita inattesa compiuta in gruppo: per finire la serata abbiamo fatto una s. in casa di un’amica. 3. a. Al plur., spedizioni, con valore concr. nel linguaggio marin., l’insieme di tutti i documenti di bordo ...
Leggi Tutto
lare
s. m. [lat. Lar; più com. il plur. lari, lat. Lares]. – Divinità venerata dai Romani, spec. nel culto privato (lare familiare, in lat. Lar familiaris) presso il focolare domestico con Vesta e coi [...] rendevano culto quotidiano, spec. alle calende, none, idi. Nell’uso poet., e oggi nel linguaggio scherz., i patrî l., i domestici l., per metonimia, la propria casa, o anche il proprio paese; comune spec. la frase tornare ai patrî l., ai proprî l., a ...
Leggi Tutto
social house
loc. s.le f. Casa di edilizia sociale. ◆ «Sono iniziati i lavori di recupero di parte del patrimonio edilizio comunale. Saranno tredici i nuovi alloggi che potranno essere dati in affitto [...] ]. (Stampa, 17 maggio 2008, Savona, p. 62) • In arrivo ventimila nuovi alloggi. Dal 2009. È la promessa del piano casa messo a punto dal governo all’interno della manovra. Giovani, famiglie e immigrati le categorie favorite. Tutto all’insegna delle ...
Leggi Tutto
serrare
v. tr. [lat. *serrare, da serare «chiudere» (der. di sera «serratura, spranga di chiusura»), con doppia r per influsso di ferrum «ferro», oppure di serra «sega» per la forma seghettata di alcune [...] luogo o se ne esca, assicurando la serratura o eventuali altri sistemi di chiusura: s. le porte della città; s. l’uscio di casa; s. la finestra; s. la stalla; s. bottega (anche fig., sospendere, cessare il lavoro o l’attività che vi si svolgeva); Con ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare [...] una p.; p. divisoria o comune, fra due ambienti; p. grossa, robusta, sottile; p. di mattoni; le p. della casa, delle stanze, del salone, del corridoio; anche, e più comunem., la superficie dell’elemento che delimita l’ambiente: intonacare, imbiancare ...
Leggi Tutto
superpendolare
(super-pendolare), s. m. e f. Chi, per trovare lavoro o per spostarsi dalla propria casa al luogo di lavoro, è costretto a compiere percorsi molto lunghi. ◆ La Nasa lo collauderà oggi [...] di 120 km/h. (Corriere della sera, 23 ottobre 2000, p. 18) • [tit.] Vita da «superpendolari» migliaia di km da casa al lavoro [testo] Altro che code in tangenziale o imprecazioni al semaforo. Loro sì che sono davvero «pendolari». Percorrono migliaia ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...