essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] recarsi, andare: sono stato al cinema; sei mai stato all’estero? Con sign. affine a «giungere, venire»: quando saremo a casa; aspetta che sia vicino. Frequentissimo l’uso fig., per indicare la situazione in cui una persona si trova: e. in guerra, in ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] . moglie, s. marito, figli di s. letto. Comuni (anche in usi ufficiali) le locuz. s. casa, quella che, in aggiunta alla casa in cui si risiede abitualmente (prima casa), si possiede per lo più in una località di villeggiatura; s. lavoro, quello a cui ...
Leggi Tutto
house boat
〈hàus bóut〉 locuz. ingl. (propr. «battello [boat] casa [house]»); pl. house boats 〈... bóuts〉), usata in ital. come s. f. – Specie di casa galleggiante, costituita da un grosso barcone che [...] sostiene una struttura conformata a casa d’abitazione a uno o due piani, destinata ad alloggio, anche abituale, lungo la riva di un fiume, di un lago, o del mare, talvolta anche impiegata per lente crociere in acque tranquille interne. ...
Leggi Tutto
sedime
s. m. [dal lat. tardo sedĭmen -mĭnis, der. di sedere «depositarsi»]. – 1. non com. Sedimento, posatura. 2. Nelle costruzioni, piano di s., superficie piana del terreno su cui appoggiano le fondazioni [...] private medievali, sinon. di manso2; anche, in senso più ristretto, la casa o quella parte di fondo sulla quale la casa si trovava, o che era destinata alla fabbricazione della casa. Con sign. affini (terreno da fabbricare, fondo rustico, maso) la ...
Leggi Tutto
diavolo
diàvolo s. m. [dal lat. tardo, eccles., diabŏlus, gr. διάβολος, propr. «calunniatore» (der. di διαβάλλω «gettare attraverso, calunniare»), adoperato nel gr. crist. per tradurre l’ebr. śāṭān «contraddittore, [...] , darsi gran da fare per raggiungere qualche scopo; una casa del d., un gran frastuono, un putiferio: vostra sorella fa una casa del diavolo ... non mi dà pace! (Verga); stare a casa del d., abitare in luogo lontano, scomodo per arrivarci; avere ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] onore (o farsi bello) del sol di luglio, fig., vantarsi di un fatto del quale non si ha alcun merito; casa, stanza, giardino pieni di s.; casa esposta al s., che ha la facciata volta a mezzogiorno; dove entra il s. non entra il medico, aforisma con ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche [...] Prìncipe (Caserta), Casalbordino (Chieti), Casalbuòno (Salerno), Casalgrande (Reggio Emilia), Casalpusterlengo (Lodi), ecc. 2. Edificio rustico, casa di campagna isolata: campi e vigne, sparsi di terre, di ville, di casali (Manzoni). ◆ Dim. casalino ...
Leggi Tutto
casareccio
casaréccio (o caseréccio) agg. [der. di casa] (pl. f. -ce). – Fatto in casa o all’uso di casa: cucina c.; in partic. pane c., fatto con farina di solito poco abburattata, e lavorato in pagnotte [...] o in grossi filoni ...
Leggi Tutto
casino
s. m. [dim. di casa]. – 1. In passato, casa signorile di campagna; in partic., edificio che, nelle ville principesche, serviva alla residenza padronale o a usi varî (c. di caccia, c. di pesca, [...] è usato (ma più spesso con pronuncia francese: v. casinò) per indicare le pubbliche case da gioco. 3. Postribolo, casa di tolleranza. Fig., pop., chiasso, confusione: non fate casino!; o luogo o cosa dove regna la confusione, spec. in esclamazioni ...
Leggi Tutto
sprangare1
sprangare1 v. tr. [der. di spranga] (io sprango, tu spranghi, ecc.). – 1. Chiudere fermando con una o più spranghe: s. la porta di casa, s. le imposte; anche, rinforzare con spranghe: hanno [...] rimettendo insieme i pezzi stessi e fissandoli l’uno all’altro con spranghette o punti di filo di ferro: s. un orcio, una conca. ◆ Part. pass. sprangato, anche come agg., chiuso, sbarrato: trovare l’uscio di casa sprangato, venir chiuso fuori di ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...