stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] grande disordine; in che s. si è ridotta questa casa!; ha trovato il giardino in uno s. di grande vivere con le loro leggi e in libertà, a volerli tenere ci sono tre governo di una nazione; impiegati dello s., ferrovie dello s., archivio di s.; ...
Leggi Tutto
lasciare
v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura [...] l. andare, l. libero, l. in libertà). Usato assol., nel linguaggio marin., dell’àncora che si stacca dal fondo: l’ancora ). b. Separarsi da una persona: l’ho lasciato sull’uscio di casa; mi lasciò per salutare uno dei suoi ospiti; mi dispiace, ma ...
Leggi Tutto
tetto
tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate [...] sul t.; una torretta con vista sui t. della città; un vento così forte che scoperchiava i conversazione dove si parla con una certa libertà, si invita alla prudenza e alla moderazione sua sezione ricorda il tetto di una casa, spesso usato, per es., per ...
Leggi Tutto
carcere
1. MAPPA Il CARCERE è il luogo in cui vengono rinchiuse le persone che, avendo commesso un reato per il quale è prevista una pena di questo tipo, sono condannate alla privazione dellalibertà; [...] in famiglia è diventata per lei un c.; questa non è una casa, è un c.!).
Parole, espressioni e modi di dire
carcere di di caffè che in carcere si concedevano vacanze ben più lunghe delle mie…
Carmelo Bene,
Sono apparso alla Madonna
Vedi anche ...
Leggi Tutto
pace
1. MAPPA La PACE è una situazione in cui sono assenti guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno stato o di un gruppo etnico, sociale o religioso, sia all’esterno, con altri popoli, [...] loro). 2. La pace è anche il ristabilimento dello stato di pace dopo un periodo di guerra (chiedere è più p.; è finita la p. in casa; tacere per amore di p.). 4. MAPPA Pace , Confine, Equilibrio, Guerra, Libertà, Nazione, Rivoluzione, Uguaglianza ...
Leggi Tutto
prigioniero
prigionièro (ant. pregionièro, prigionière) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. prisonnier, der. di prison «prigione1»]. – 1. a. Che, o chi, è tenuto rinchiuso in un luogo in modo da essere privato [...] della propria libertà personale, soprattutto con riferimento a militari catturati da uno stato nemico durante operazioni belliche o voglio sentirmi p. in casa mia!; non sono più i tempi in cui le donne erano p. nella casa e le nobildonne nei castelli ...
Leggi Tutto
licenza
licènza (ant. o pop. licènzia) s. f. [dal lat. licentia, der. di licere «esser lecito»]. – 1. a. Permesso, facoltà (concessa in genere da persona di rispetto, o da un superiore di grado o autorità) [...] l’appartamento, il podere: l. per finita locazione; il padrone di casa mi ha dato la l. per la fine di giugno (ma con al plur., atto o comportamento che costituisce un abuso dellalibertà: si prende troppe licenze. Quindi, comunem., dissolutezza di ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] di molte b.; le b. rimaste a casa non bastavano più al governo della barca (Verga); come espressione scherz., braccia dài un dito, si prende tutto il b., abusa cioè dellalibertà o della confidenza che gli si concede. b. Nel linguaggio giuridico e ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] di sinistra. c. Il fatto di parlare o di poter parlare: libertà di parola, diritto di manifestare apertamente, a voce o per iscritto, Buccio, avendo bisogno d’essere a casa, ebbe la p. dall’officiale della guardia (Sacchetti). 9. a. Assicurazione ...
Leggi Tutto
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della [...] colf, e collaboratrici domestiche), addette alla cura dellacasa e di chi vi abita (donne di servizio della Repubblica Italiana, stabilisce tra l’altro norme sul collocamento, sulla tutela dellalibertà e dignità dei lavoratori, dellalibertà ...
Leggi Tutto
Casa delle libertà Coalizione di centrodestra composta da Forza Italia, AN, CCD, CDU, Lega Nord e altre formazioni in vista delle elezioni politiche del 2001. Dopo la vittoria, il suo leader, S. Berlusconi ha assunto la presidenza del Consiglio,...
Uomo politico italiano (n. Gallipoli 1948). Filosofo e politologo, professore universitario, fu segretario del Partito popolare italiano (PPI) nel 1994, e fondatore nel 1995 dei Cristiano democratici uniti (CDU). Deputato dal 1994 al 2018, parlamentare...