• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Industria [7]
Religioni [6]
Arti visive [6]
Medicina [5]
Storia [5]
Geografia [4]
Fisica [4]
Architettura e urbanistica [4]
Militaria [4]
Lingua [4]

minicoalizione

Neologismi (2008)

minicoalizione (mini-coalizione), s. f. Alleanza tra un numero ristretto di partecipanti per il perseguimento di obiettivi comuni. ◆ A conti fatti, la minicoalizione che [Leoluca] Orlando sta riunendo [...] Orlando si giocherà il tutto per tutto. (Alberto Bonanno, Repubblica, 7 giugno 2005, Palermo, p. I) • sulle scrivanie della Casa Bianca vi sono due dossier. Il primo è affidato al Dipartimento di Stato, che prova a raccogliere una mini-coalizione ... Leggi Tutto

minidollaro

Neologismi (2008)

minidollaro (mini-dollaro), s. m. inv. Il dollaro statunitense che, nel rapporto di cambio con l’euro, si indebolisce, acquisendo una posizione di vantaggio nei mercati economici e finanziari internazionali. [...] mini-dollaro e caro-benzina che Barack Obama e John McCain hanno dato fuoco alle poveri della volata finale per la Casa Bianca con un duello sull’economia. (Avvenire, 10 giugno 2008, p. 5, Primo Piano). Composto dal confisso mini- aggiunto al s. m ... Leggi Tutto

ambasciatoriale

Neologismi (2008)

ambasciatoriale agg. Da ambasciatore; relativo alle funzioni di ambasciatore. ◆ [James] Hormel era stato nominato ambasciatore da Bill Clinton nell’ottobre del 1987. Il presidente voleva da un lato ricompensare [...] è consuetudine per molti posti ambasciatoriali d’oltreoceano, dall’altro dare un’altra dimostrazione del sostegno della Casa Bianca alle rivendicazioni della comunità gay. (Repubblica, 1° luglio 1999, p. 19, Estero) • Persino una star come «Jamie ... Leggi Tutto

neoalleato

Neologismi (2008)

neoalleato (neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore [...] , l’Iraq non rappresenta nessuna minaccia alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti, e tutte le dichiarazioni della Casa Bianca che vanno in questo senso hanno «un carattere politico». Una dichiarazione durissima nei rapporti tra i due neoalleati ... Leggi Tutto

anticarbonchio

Neologismi (2008)

anticarbonchio (anti-carbonchio), agg. inv. Che previene lo sviluppo di epidemie di carbonchio. ◆ Le fonti scientifiche a cui si rifà la rivista [«Citizen Soldier»] sono talmente convinte dell’esistenza [...] forze armate americane venga abbandonato. (Foglio, 27 marzo 1998, p. 1, Prima pagina) • Controlli anticarbonchio a tappeto alla Casa Bianca; e posta a rilento sulle scrivanie dei vip dell’Amministrazione. (Sicilia, 25 ottobre 2001, p. 2, Guerra al ... Leggi Tutto

non-politica

Neologismi (2008)

non-politica s. f. Indifferenza, fastidio o avversione per la politica; mancanza di efficacia e incisività della politica. ◆ L’inventore di Peppone e don Camillo oppone alla politica la «non-politica». [...] forza, né diplomatica né morale, di fermare questa scossa tellurica mediorientale. Le parole del portavoce di turno della Casa Bianca, Gordon Johndroe, rituali e ripetitive («le violenze devono essere fermate e i colloqui ripresi»), cadono nel vuoto ... Leggi Tutto

antisigaretta

Neologismi (2008)

antisigaretta (anti-sigarette), agg. Che contrasta il vizio del fumo, l’uso del tabacco e delle sigarette. ◆ [tit.] Le vendite dei farmaci anti-sigarette crescono a gennaio del 200% (Libero, 29 gennaio [...] estera) • Tempi duri negli Usa per i fumatori. Ma lo saranno ancora di più se Hillary Clinton sarà eletta alla Casa Bianca: la senatrice di New York superfavorita alla nomination democratica nel 2008, parlando a un seminario sul cancro, ha lodato le ... Leggi Tutto

bancarottiero

Neologismi (2008)

bancarottiero agg. Insolvente per aver commesso il reato di bancarotta. ◆ [Ralph Nader] Spiega le ragioni della sua candidatura in due libri appena usciti, «The good fight» (La buona guerra) e «In pursuit [...] della Centrale elettrica di Nusseirat, costruita nel 2000 con la partecipazione della bancarottiera Enron e la benedizione della Casa Bianca, vediamo arrivare di buon mattino la prima autobotte di carburante con le insegne dell’Unione europea, che ... Leggi Tutto

figura-simbolo

Neologismi (2008)

figura-simbolo (figura simbolo), loc. s.le f. Personaggio al quale è riconosciuto un ruolo determinante, fino a assumere un valore simbolico. ◆ Se si considera il presidente degli Stati Uniti come figura [...] simbolo della nazione che guida la modernità, il passaggio della Casa Bianca da John F. Kennedy, figlio di una grande famiglia patriarcale, all’inizio degli anni Sessanta, all’orfano Bill Clinton, alla fine degli anni Novanta, interpreterebbe «lo ... Leggi Tutto

film-catastrofe

Neologismi (2008)

film-catastrofe loc. s.le m. inv. Film che racconta un evento catastrofico. ◆ E se per gestire la crisi perfino la Casa Bianca consulta gli autori di film-catastrofe come se fossero esperti di strategie, [...] converrà ripensare ai film che abbiamo visto. (Messaggero, 13 ottobre 2001, p. 2, Primo piano) • Non è il copione di un film-catastrofe provvisoriamente accantonato dagli studios hollywodiani, né l’incubo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Casa Bianca
(ingl. White House) Residenza ufficiale, a Washington, del presidente degli USA, così detta dal colore della facciata. Iniziata nel 1792, vi abitò per primo John Adams. Chiamata Executive Mansion da B. Harrison e W. McKinley, con T. Roosevelt...
guerra mondiale, Seconda
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali