portacapsula
portacàpsula agg. [comp. di portare e capsula], invar. – Alveolo p., alveolo cilindrico ricavato nel pieno del fondello del bossolo delle cartucce per le armi da fuoco a percussione centrale, [...] nel quale trova sede la capsula d’innesco ...
Leggi Tutto
ipermaggioritario
s. m. e agg. Sistema elettorale che esaspera il criterio di rappresentatività proprio del sistema maggioritario; relativo a tale sistema. ◆ Fausto Bertinotti invita all’unità tutte [...] lista andrebbe il 54%) e se non si troverà un accordo scaccia-referendum, i partiti che più lo temono, spareranno le proprie cartucce. (Fabio Martini, Stampa, 10 gennaio 2008, p. 6, Interno).
Derivato dal s. m. e agg. maggioritario con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
fulminato
s. m. [dal fr. fulminate (1823), formato come fulminique (v. fulminico)]. – In chimica, sale dell’acido fulminico: f. di mercurio, polvere bianca usata come innesco per cartucce, granate, ecc., [...] in miscela con clorato di potassio, solfuro di antimonio o tritolo; f. di argento, composto che ha proprietà più energiche, ed è meno igroscopico e più stabile del precedente ...
Leggi Tutto
pinza1
pinza1 s. f. [dal fr. pince, pl. pinces, der. di pincer «pizzicare»]. – 1. Per lo più al plur. (le pinze, un paio di pinze), utensile formato da due branche d’acciaio unite a cerniera cosicché [...] micce e a stringere le capsule attorno alla loro estremità: una delle due branche termina a punta per bucare le cartucce di esplosivo. c. In tipografia, piccolo arnese (detto anche molletta) con branche a punta e con impugnatura a punteruolo, usato ...
Leggi Tutto
lampo
s. m. [dallo stesso tema di lampa, lampare]. – 1. Luce abbagliante e di brevissima durata, manifestazione ottica delle scariche elettriche che hanno luogo nell’atmosfera: il bagliore, il guizzare [...] , luce intensa di breve durata generalmente usata per eseguire istantanee in condizioni di scarsa illuminazione; un tempo prodotto con cartucce a polvere di magnesio (l. di magnesio), oggi si ottiene mediante lampade lampo (nel cui bulbo, riempito di ...
Leggi Tutto
borra
bórra s. f. [lat. tardo bŭrra «cimatura, lana grezza»]. – 1. Tosatura, cimatura, cascame di lana o di seta, usato per fabbricare feltri, per imbottiture, o per trame grossolane. 2. La fine e abbondante [...] 1 b). 4. a. estens. Riempitivo in genere (da qui i derivati borraggio, borratura, borratore); in partic., nelle cartucce per fucili ad anima liscia caricate a pallini, sorta di stoppaccio cilindrico di feltro ingrassato, di sughero paraffinato o, nei ...
Leggi Tutto
borraggio
borràggio s. m. [der. di borra]. – 1. Intasamento dei fori da mina, detto anche borratura. 2. Nelle cartucce per fucili ad anima liscia caricate a pallini, l’insieme degli elementi (comunem. [...] un dischetto di cartone catramato, la borra e un dischetto di cartone friabile) che separano la polvere dai pallini ...
Leggi Tutto
botta1
bòtta1 s. f. [dall’ant. bottare «percuotere», affine a buttare]. – 1. a. Percossa, colpo dato con le mani, con un bastone o altro: dare una b. sulla testa; ha ricevuto una bella b.; fare a botte, [...] pieno di esplosivo fortemente legato e compresso, destinato a produrre una forte e secca detonazione. c. Esplosione subacquea prodotta con cartucce di dinamite o altro allo scopo di uccidere i pesci. 4. La ripa verso la concavità della curva di un ...
Leggi Tutto
serbatoio
serbatóio s. m. [der. di serbare]. – 1. Qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti: il s. [...] assicurano la tenuta tra copertura e parete (s. a tetto galleggiante). 2. Nelle armi da fuoco portatili, alloggiamento per le cartucce necessarie per il tiro a ripetizione. 3. In geologia, s. magmatici, enormi cavità colme di masse magmatiche che si ...
Leggi Tutto
Munizione da caccia. I p. per le cartucce da caccia sono di piombo, generalmente induriti con l’aggiunta del 2% di antimonio. Sono fabbricati facendo sgocciolare da un’alta incastellatura il piombo fuso attraverso una particolare griglia a piccoli...
Arma da fuoco portatile con due canne giustapposte, generalmente ad anima liscia, per cartucce a pallini. È ancora il tipo più comune di fucile da caccia, o da tiro a volo, costruito principalmente nel calibro 12, ma anche nei calibri, inferiori,...