tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento [...] birra, di estratto per brodo; preparati medicinali per bocca in tavolette, e una t. contro l’acidità di stomaco. 2. Nella cartografia italiana, carta alla scala di 1:25.000, derivante dalla suddivisione dei fogli al 100.000 in quattro quadranti al 50 ...
Leggi Tutto
esonimo
eṡònimo s. m. [dall’ingl. exonym, comp. di exo- «eso-2» e -onym «-onimo»]. – Termine con cui, in geografia e cartografia, viene indicato il nome con cui una località, o comunque una entità geografica, [...] è denominata in una determinata lingua, in quanto differisca dalla forma con cui essa è denominata nella lingua che è ufficiale nell’area in cui è situata; per es., Parigi è l’esonimo italiano della città ...
Leggi Tutto
isocorico2
iṡocòrico2 agg. [comp. di iso- e gr. χώρα «spazio; luogo»]. – In cartografia, linee i. (o assol. isocoriche s. f.), linee che si tracciano sulle carte geografiche per indicare tutti i punti [...] a uguale distanza dalla linea costiera: consentono di stabilire rapidi confronti fra le estensioni dei retroterra ...
Leggi Tutto
isocronico
iṡocrònico agg. [der. di isocrono] (pl. m. -ci). – In cartografia, relativo a una linea isocrona; anche, sinon. poco com. di isocrono (nelle accezioni del n. 2). ...
Leggi Tutto
isofena
iṡofèna agg. e s. f. [comp. di iso- e feno(tipo)]. – In cartografia ecologica e sim., linea i. (o assol. isofena), linea che unisce i punti in cui vivono animali o piante con gli stessi caratteri [...] fenotipici ...
Leggi Tutto
isoglossa
iṡoglòssa agg. e s. f. [comp. di iso- e gr. γλῶσσα «lingua»]. – In cartografia linguistica, linea i. (e più spesso assol. isoglossa), linea che su una carta geografica segna i confini di un’area [...] linguisticamente uniforme rispetto a uno o più fenomeni dati (se si tratta di fenomeno fonetico, si parla di isofona) ...
Leggi Tutto
isogonia
iṡogonìa s. f. [der. di isogono]. – 1. In cartografia, la proprietà di quelle rappresentazioni cartografiche della superficie terrestre che conservano inalterati gli angoli formati tra i meridiani [...] e i paralleli. 2. In biologia, il fenomeno per cui le diverse parti di un organismo mostrano lo stesso ritmo di accrescimento; si dice anche isauxesi e si contrappone all’allometria ...
Leggi Tutto
isogono
iṡògono agg. [comp. di iso- e -gono]. – 1. In geofisica, linea i. (o più spesso, assol., isogona s. f.), linea luogo dei punti della superficie terrestre nei quali la declinazione magnetica ha, [...] ad una data epoca, lo stesso valore. 2. In cartografia, carta i. (o isogonica), lo stesso che carta isogonale. ...
Leggi Tutto
isoparalico
iṡoparàlico agg. [comp. di iso- e del gr. παράλιος «situato sul mare»]. – In cartografia, linee i., lo stesso che linee isocoriche (v. isocorico2). ...
Leggi Tutto
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi [...] che perde quota, a incidenze superiori a quella critica, descrivendo una spirale molto stretta. h. Nella navigazione astronomica e in cartografia, s. nautica, lo stesso che lossodromia. i. Nel pattinaggio, figura che consiste nel ruotare su un piede ...
Leggi Tutto
L’attività di realizzazione di rappresentazioni cartografiche, intese nell’accezione più ampia, dalle carte topografiche alle carte geografiche, alle raccolte (atlanti), alle carte tematiche, ai cartogrammi, profili, plastici e globi (➔ carta).
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della produzione e sull'ampiezza stessa delle...