scillitolo
scillitòlo s. m. [der. del lat. scient. Scyllium, genere di pesci (che è dal gr. σκύλιον, nome di uno squalo), col suff. -itolo di inositolo]. – Composto organico, alcole esavalente ciclico [...] – uno degli stereoisomeri dell’inositolo – che si rinviene nelle cartilagini di alcuni pesci; si presenta come una sostanza cristallina otticamente inattiva. ...
Leggi Tutto
placca
s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer: v. placcare]. – Genericam., pezzo di metallo, di pietra o di altra materia, largo e piatto (sinon., in alcune accezioni, di piastra). In partic.: 1. a. [...] , p. (o lamina) laterale, sinon. di ipomero; p. etmoidale, lamina cartilaginea del condrocranio, derivata dalla fusione delle cartilagini precordali. 7. In medicina: a. Nome di varie formazioni patologiche, a struttura appiattita, di diversa natura e ...
Leggi Tutto
precordale
agg. [comp. di pre- e corda (dorsale)]. – In embriologia e in anatomia comparata, riferito a regioni o organi situati all’estremità anteriore della corda dorsale, come le cartilagini p., situate [...] ai lati della corda, che si uniscono a formare la placca etmoidale ...
Leggi Tutto
ariepiglottico
ariepiglòttico agg. [comp. di ari(tenoide) e epiglottico] (pl. m. -ci). – In anatomia, comune alle cartilagini aritenoidi e all’epiglottide: plica a., il sollevamento della mucosa laringea [...] in forma di piega, che limita l’apertura superiore della laringe ...
Leggi Tutto
In anatomia, una delle cartilagini della laringe: ha forma di anello e vi si distinguono due porzioni: una posteriore, la lamina o castone, e una anteriore, l’arco della cricoide. La c. occupa la parte inferiore della laringe, di cui sostiene...