pistone2
pistóne2 s. m. [dal fr. piston, che a sua volta è dall’ital. pistone1]. – 1. Congegno che si applica ad alcuni strumenti a fiato in ottone (per es., la tromba) per consentire l’intonazione di [...] per scopi militari, più noto come trombone. 4. In zoologia, una delle cartilagini di sostegno dello scheletro della lingua dei ciclostomi, e precisamente la cartilagine più lunga e robusta che dà inserzione ai muscoli della lingua. ◆ Dim. pistoncino ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli [...] talvolta l’espressione c. nasale per indicare la parte corrispondente al naso dell’uomo, cioè le cavità nasali con le ossa, le cartilagini e il rivestimento cutaneo da cui sono racchiuse; e nell’uso pop. scherz., la c. del naso, il naso stesso dell ...
Leggi Tutto
condrite1
condrite1 s. f. [der. di condro-]. – In medicina, flogosi del tessuto cartilagineo, di solito a carico delle cartilagini della laringe, delle costole, del naso, provocata da germi piogeni o [...] specifici ...
Leggi Tutto
micromelia
micromelìa s. f. [comp. di micro- e -melia]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita caratterizzata da deficiente sviluppo in lunghezza degli arti, che si presentano corti e tozzi; [...] è dovuta a una disfunzione delle cartilagini di accrescimento. ...
Leggi Tutto
condroitina
s. f. [der. di condro-]. – In chimica organica, sostanza azotata complessa presente, come acido condroitinsolforico combinato con proteine, nelle cartilagini. ...
Leggi Tutto
condromucoprotide
(o condromucoprotèide) s. m. (anche condromucoproteina s. f.) [comp. di condro- e mucoprotide (o, rispettivam., mucoproteide e mucoproteina)]. – In biologia, nome generico di proteine [...] legate ad acido condroitinsolforico, presenti in alcuni tessuti connettivi, e in partic. nelle cartilagini. ...
Leggi Tutto
condrosamina
condroṡamina (o condroṡammina) s. f. [comp. di condro- e am(m)ina, con inserzione di -s- eufonico]. – In chimica organica, aminozucchero presente come derivato acetilico nei polisaccaridi [...] delle cartilagini e dei tendini degli animali, detto anche galattosamina in quanto deriva dal galattosio per sostituzione di un gruppo ossidrilico con uno aminico. ...
Leggi Tutto
condrosternale
agg. [comp. di condro- e sterno]. – In anatomia, relativo alla cartilagine e allo sterno: articolazioni c., quelle formate dalle prime sette cartilagini costali con lo sterno. ...
Leggi Tutto
mucopolisaccaride
mucopolisaccàride s. m. [comp. di muco e polisaccaride]. – In biochimica, denominazione di un gruppo di polisaccaridi (acido ialuronico, condroitina, acido condroitinsolforico, ecc.) [...] (per es., glicosamina) e dell’acido glicuronico, esterificati spesso da acido solforico; quasi sempre associati alle proteine a formare i mucoprotidi, sono presenti nell’umor vitreo, nel liquido sinoviale, nelle cartilagini, nella pelle, ecc. ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. [...] da simulare un verticillo. Analogamente, in anatomia, f. coste, quelle che si congiungono allo sterno non direttamente ma per mezzo di cartilagini. d. In logica matematica, è detto falso uno dei due «valori di verità» (v. valore). e. Per altre locuz ...
Leggi Tutto
In anatomia, una delle cartilagini della laringe: ha forma di anello e vi si distinguono due porzioni: una posteriore, la lamina o castone, e una anteriore, l’arco della cricoide. La c. occupa la parte inferiore della laringe, di cui sostiene...