• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Industria [4]
Diritto [4]
Industria aeronautica [3]
Matematica [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Geografia [2]
Letteratura [1]
Anatomia [1]
Medicina [1]

carta

Vocabolario on line

carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] (cioè al rapporto fra le dimensioni lineari risultanti dalle carte e quelle reali) le carte si distinguono in: piante o mappe catastali (scala isobate) di bacini marini e lacustri; le c. nautiche, necessarie per la navigazione marittima e aerea; le ... Leggi Tutto

navigazióne

Vocabolario on line

navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] in n. costiera, che si avvale di punti di riferimento sulla costa e di segnalamenti marittimi, in genere riportati dalle carte nautiche, e n. stimata (v. più avanti, al n. 2 c). b. Con riferimento alla navigazione aerea: n. altimetrica o isobarica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

ràdar

Vocabolario on line

radar ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, [...] primo elemento di parole composte (radaraltimetro, ecc.) e con funzione appositiva in alcune locuzioni, per es., carte r., carte nautiche che riportano la raffigurazione delle coste come si vedono sugli schermi dei radar panoramici, allo scopo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – RADIOTECNICA

nàutico

Vocabolario on line

nautico nàutico agg. [dal lat. nautĭcus, gr. ναυτικός, der. di ναύτης «navigante»] (pl. m. -ci). – Che concerne la pratica e l’arte della navigazione: avere esperienza n.; strumenti n.; terminologia [...] degli astri (è detta anche navigazione astronomica); carte n., carte per la navigazione marittima (e anche aerea), agevolano la soluzione matematica dei problemi riguardanti l’astronomia nautica e la navigazione. Istituti n., istituti tecnici d’ ... Leggi Tutto

consiglière

Vocabolario on line

consigliere consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: [...] , aiutante del pilota che sulla nave aveva funzione analoga a quella che ha oggi l’ufficiale di rotta. Nelle galee, ufficiale che aveva in custodia le carte nautiche e la bussola e assisteva il capitano in circostanze difficili della navigazione. ... Leggi Tutto

cartéggio

Vocabolario on line

carteggio cartéggio s. m. [der. di carteggiare]. – 1. Il corrispondere frequentemente per lettera: iniziare un c.; tener carteggio; interrompere, riprendere, diradare il c. con qualcuno; Agnese ricevé [...] intercorsa con qualsiasi destinatario): il c. del Foscolo con la Fagnani Arese. 3. In marina e in aeronautica, insieme delle operazioni che si compiono a bordo sulle carte nautiche, per preparare e seguire la navigazione della nave o dell’aereo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

portolano

Vocabolario on line

portolano (ant. portulano) s. m. [dal lat. mediev. portulanus, der. di portus -us «porto2»; cfr. il rapporto hortus - hortulanus]. – 1. Anticam., nell’Italia merid. sotto il dominio degli Svevi, Angioini [...] è preparata e pubblicata dagli uffici idrografici dei varî paesi e costituisce un complemento necessario delle carte nautiche, indispensabile per le navigazioni. b. Per estens., in aeronautica, guida per la navigazione aerea, contenente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

parallèla

Vocabolario on line

parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; [...] ). 2. In marina, semplice dispositivo usato per carteggiare, tracciare rotte e rilevamenti, e soprattutto per riportare sulle carte nautiche le rette parallele a determinate direzioni, costituito da una riga metallica munita di due rulli uguali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

separazióne

Vocabolario on line

separazione separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello [...] trafficate, s. del traffico, schemi di canalizzazione, cioè di separazione delle correnti di traffico, che individuano sulle carte nautiche le rotte obbligatorie (lunghe almeno 12 miglia) che le navi devono seguire per ridurre il più possibile il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE

àncora

Vocabolario on line

ancora àncora s. f. [lat. ancŏra, gr. ἄγκυρα]. – 1. a. Organo di ferro o di acciaio destinato a dare solido attracco agli ormeggi di un galleggiante (imbarcazione, nave, idrovolante) facendo presa sul [...] pittura o in rilievo, di un’ancora, come distintivo della divisa dei marinai, come indicazione dei posti d’ancoraggio nelle carte nautiche e nei portolani, come simbolo araldico, e in partic. come simbolo cristiano della speranza. c. A. galleggiante ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
NAUTICHE, CARTE
NAUTICHE, CARTE Alberto MAGNAGHI Carlo BALDI . Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte che servivano alla navigazione del Mediterraneo...
GEOGRAFICHE, CARTE
GEOGRAFICHE, CARTE Giuseppe Caraci Carta geografica in genere è la rappresentazione in piano di tutta o d'una parte della superficie terrestre, rappresentazione ottenuta per mezzo di punti, linee e simboli, che siano legati gli uni agli altri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali