• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Tempo libero [16]
Industria [12]
Alimentazione [7]
Arti visive [5]
Medicina [5]
Religioni [5]
Informatica [5]
Chimica [3]
Telecomunicazioni [3]
Geografia [3]

petardo

Sinonimi e Contrari (2003)

petardo s. m. [dal fr. pétard, der. di pet, dal lat. pedĭtum "peto"]. - [piccola bomba rudimentale, costituita da un involucro di cartone pressato contenente polvere detonante, che si fa esplodere in segno [...] di festa] ≈ bomba carta, (region.) botto, castagnola, mortaretto. ... Leggi Tutto

lacerazione

Sinonimi e Contrari (2003)

lacerazione /latʃera'tsjone/ s. f. [dal lat. laceratio-onis]. - 1. a. [il ridurre o il ridursi in brandelli] ≈ laceramento, squarcio, [di carta, tessuto e sim.] strappo. b. [taglio irregolare e per lo [...] più accidentale o violentemente inferto] ≈ (tosc.) sbrano, (region.) sgarro, spacco, squarcio, strappo. 2. (med.) [rottura traumatica di un organo o di un tessuto: l. del collo dell'utero] ≈ ‖ abrasione, ... Leggi Tutto

lanciare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi lanciare. Finestra di approfondimento Tipi di lancio - L’atto di effettuare un lancio è espresso da numerosi termini, secondo le modalità, la traiettoria e lo scopo del lancio stesso. L. esprime [...] corpo del paracadutista è proiettato nel vuoto (F. T. Marinetti). Buttare e gettare possono essere sinon. di tirare nel gioco delle carte: l’ultimo giocatore gettò in tavola un asso e vinse così la partita. Buttare e gettare esprimono anche l’idea di ... Leggi Tutto

pianta

Sinonimi e Contrari (2003)

pianta s. f. [lat. planta "virgulto", "pianta del piede"]. - 1. (bot.) [denominazione generica di qualunque organismo vegetale] ≈ vegetale. ⇓ albero, arbusto, erba. ▲ Locuz. prep.: fig., di sana pianta [...] parte inferiore del piede: scarpe a p. larga] ≈ suola. 4. [rappresentazione grafica, in scala ridotta, di un luogo] ≈ carta (topografica), (fam.) cartina, Ⓣ (archit.) icnografia, mappa, [anche di un edificio o di parte di esso] planimetria. 5. (fig ... Leggi Tutto

lanciare

Sinonimi e Contrari (2003)

lanciare [lat. tardo lanceare "vibrare la lancia"] (io làncio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far arrivare con forza e decisione lontano da sé: l. una freccia, un sasso] ≈ buttare, gettare, scagliare, scaraventare, [...] corpo del paracadutista è proiettato nel vuoto (F. T. Marinetti). Buttare e gettare possono essere sinon. di tirare nel gioco delle carte: l’ultimo giocatore gettò in tavola un asso e vinse così la partita. Buttare e gettare esprimono anche l’idea di ... Leggi Tutto

esposizione

Sinonimi e Contrari (2003)

esposizione /espozi'tsjone/ s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre "esporre"]. - 1. [atto, il fatto di esporre alla vista, di mettere in mostra: e. della bandiera] ≈ esibizione, mostra, presentazione, [...] , rassegna, mostra, salone. 3. (fot.) [atto e effetto dell'impressione della luce di una pellicola, una lastra, una carta sensibile: tempo di e.] ≈ posa. 4. [ubicazione di luogo, edificio e sim.] ≈ orientamento, posizione. 5. a. [presentazione alla ... Leggi Tutto

piegatura

Sinonimi e Contrari (2003)

piegatura s. f. [der. di piegare]. - 1. [l'azione, l'operazione di piegare: eseguire la p. di una lamiera, di un foglio di carta] ≈ curvamento, curvatura, flessione, incurvamento, incurvatura, piegamento, [...] (lett.) plica. 2. (estens.) [il punto in cui un oggetto o una superficie sono piegati: una p. ad angolo acuto; tagliare il foglio, la stoffa seguendo la p.] ≈ piega. 3. (estens.) [il segno lasciato da ... Leggi Tutto

lato²

Sinonimi e Contrari (2003)

lato² s. m. [dal lat. latus -ĕris] (pl. -i). - 1. a. [parte laterale] ≈ fianco. ↔ ‖ davanti, dietro, fronte, retro. ▲ Locuz. prep.: a lato ≈ accanto, (lett.) allato, di fianco, di lato, lateralmente; di [...] (o esterno) di una parete, della porta] ≈ faccia, superficie. c. [ciascuna delle due parti di una foglia e di un foglio di carta] ≈ pagina, [di foglio] facciata. 2. (fig.) [angolazione sotto cui valutare un fenomeno e sim.: delle cose vede solo il l ... Leggi Tutto

scartare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

scartare¹ v. tr. [der. di incartare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 3) a in-¹]. - [togliere un oggetto dalla carta in cui è avvolto: s. un pacchetto] ≈ ‖ sballare, scartocciare, spacchettare. [...] ↔ incartare. ‖ imballare, impacchettare, incartocciare ... Leggi Tutto

scartare²

Sinonimi e Contrari (2003)

scartare² v. tr. [der. di carta (da gioco), col pref. s- (nel sign. 4)]. - 1. (gio.) [in giochi di carte, gettare al monte o calare in tavola una o più carte, secondo una scelta effettuata in base al criterio [...] della loro maggiore o minore utilità: s. un asso, un tre; s. a picche, a fiori] ≈ sfagliare. 2. (estens.) a. [operare l'eliminazione di una cosa o una persona in base a una scelta o a un esame: s. un'ipotesi, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
carta
Chimica e industria Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere. Cenni storici La c. era già fabbricata...
carta
carta Napoleone Eugenio Adamo . Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura ", ricorre in Cv III IX 14 E per essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali