• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1446 risultati
Tutti i risultati [1446]
Industria [238]
Arti visive [139]
Architettura e urbanistica [113]
Chimica [73]
Storia [68]
Medicina [66]
Alimentazione [56]
Botanica [55]
Fisica [54]
Militaria [53]

spésso¹

Vocabolario on line

spesso1 spésso1 agg. [lat. spissus]. – 1. agg. a. Che si presenta denso e fitto: su tutta la zona c’era una s. nebbia; un fumo s. e nerastro; ant. o region. con riferimento alla densità di un liquido, [...] albero dai rami spessi. b. Che ha notevole spessore (in contrapp. a sottile): muri s.; stoffa piuttosto s.; un foglio di carta s.; che ha uno spessore determinato (da un avv. o dall’indicazione di una misura): una lamiera troppo s.; un cartone poco ... Leggi Tutto

lettura

Vocabolario on line

lettura s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la l. di un manoscritto, di un’iscrizione; [...] : l. di un numero, di una formula, di un dispaccio cifrato, di uno spartito musicale, di una mappa, di una carta geografica; anche da parte di dispositivi capaci di riconoscere e acquisire o rilevare o tradurre segni e dati di varia natura: l ... Leggi Tutto

bacheliżżato

Vocabolario on line

bachelizzato bacheliżżato agg. [der. di bachelite]. – Nella tecnica, di materiale (legno, carta, tessuto) che, disposto in strati, impregnato con resine fenoliche e successivamente compresso, ha assunto [...] proprietà simili a quelle della bachelite, atte a renderlo utilizzabile come materiale isolante e da rivestimento ... Leggi Tutto

fotocompoṡitrice

Vocabolario on line

fotocompositrice fotocompoṡitrice s. f. [comp. di foto-2 e compositrice, tratto da fotocomposizione]. – Macchina che compie la fotocomposizione tipografica (detta anche compositrice a freddo in contrapp. [...] il testo composto è definitivo, si dà il comando di fotocomporre e la macchina, ad altissima velocità, impressiona, carattere dopo carattere, un film fotosensibile trasparente o una carta fotografica che contiene il testo pronto per l’impaginazione. ... Leggi Tutto

pecétta

Vocabolario on line

pecetta pecétta s. f. [der. di pece]. – 1. a. Voce pop., tosc. e centro-merid., per cerotto (adesivo o medicato): avevo ancora il cerotto sulla ferita alla tempia, e mi vergognavo a farmi vedere fuori [...] con quella p. sul viso (G. Nobili). b. Strisciolina di carta, di pelle o d’altro materiale, che s’incolla o si stende su una superficie per coprire o riparare una rottura, nascondere uno scritto o per scopi analoghi; di qui l’espressione mettere una ... Leggi Tutto

fotocompoṡizióne

Vocabolario on line

fotocomposizione fotocompoṡizióne s. f. [comp. di foto-2 e composizione]. – Processo di composizione elettronica di caratteri da stampa direttamente su pellicola o carta fotografica, da utilizzare per [...] impressionare lo strato sensibile delle matrici; queste, successivamente incise, servono da forme per i processi di stampa offset e rotocalco ... Leggi Tutto

còdice

Vocabolario on line

codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] libro stampato, e soprattutto con riferimento ad età anteriore alla diffusione della stampa: c. cartaceo o bombicino, di carta; c. membranaceo, di pergamena; c. riscritto o palinsesto, antico manoscritto in cui la scrittura originale fu raschiata per ... Leggi Tutto

prèvio

Vocabolario on line

previo prèvio agg. [dal lat. praevius «che va innanzi», comp. di prae «avanti» e via «via2, strada»]. – 1. Che precede, che è fatto, detto e sim. in precedenza: essendosi ciò fatto senza previa una dichiarazione [...] del linguaggio burocr., per indicare condizioni o atti preliminari indispensabili: p. versamento della soprattassa; p. domanda in carta da bollo; p. accordo; p. avviso; p. consenso esplicito. 2. In medicina, placenta p., anomalia rappresentata dall ... Leggi Tutto

satinato

Vocabolario on line

satinato agg. [part. pass. di satinare, o der. direttamente da satin (come nei sign. 2 e 3)]. – 1. Sottoposto a satinatura, calandrato: carta s., cartoncino s. (spec. per stampe fotografiche). 2. Tessuti [...] s. (o rasati), tessuti ottenuti con armature derivate dal raso cambiando l’ordine dei fili e delle trame, o aggiungendo punti di legatura. 3. In botanica: a. Detto del legno levigato che presenta lucentezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

satinatrice

Vocabolario on line

satinatrice s. f. [der. di satinare]. – Nell’industria della carta, la calandra che esegue l’operazione di lucidatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 145
Enciclopedia
carta
Chimica e industria Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere. Cenni storici La c. era già fabbricata...
carta
carta Napoleone Eugenio Adamo . Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura ", ricorre in Cv III IX 14 E per essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali