• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1446 risultati
Tutti i risultati [1446]
Industria [238]
Arti visive [139]
Architettura e urbanistica [113]
Chimica [73]
Storia [68]
Medicina [66]
Alimentazione [56]
Botanica [55]
Fisica [54]
Militaria [53]

odoscòpio

Vocabolario on line

odoscopio odoscòpio s. m. [comp. di odo- e -scopio]. – In fisica, telescopio di contatori di particelle ionizzanti che consente la visualizzazione della traiettoria delle particelle o indirettamente [...] (su schermo, carta, ecc.), mediante l’elaborazione elettronica dei segnali dei contatori, oppure, soprattutto in strumenti di interesse storico o didattico, direttamente su dispositivi luminosi (per es., tubi a neon) connessi ai contatori in modo da ... Leggi Tutto

elettroscòpio

Vocabolario on line

elettroscopio elettroscòpio s. m. [comp. di elettro- e -scopio]. – Denominazione generica di dispositivi (pendolini elettrici, striscioline di carta e sim.) che, accostati a un corpo, rivelano, col muoversi [...] o col deformarsi, che il corpo è elettrizzato. Con sign. specifico, elettrometro non graduato (talora anche, meno propriam., sinon. di elettrometro); tipico l’e. a foglie, costituito da due laminette sottilissime ... Leggi Tutto

pneumotacògrafo

Vocabolario on line

pneumotacografo pneumotacògrafo s. m. [comp. di pneumo-1, gr. τάχος «velocità» e -grafo]. – In medicina, apparecchio usato per la pneumotacografia: è costituito da un insieme di tubi paralleli, di piccolo [...] diametro (in cui si fa scorrere il flusso respiratorio), collegati con un manometro che misura le variazioni di pressione, registrate poi mediante un sistema ottico su carta fotografica. ... Leggi Tutto

alfonsino

Vocabolario on line

alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi [...] da un collegio di astronomi nell’anno 1252 per ordine di Alfonso X, re di Castiglia e León; carta a., una delle più importanti carte di franchigia francesi, concessa da Alfonso di Poitiers alla città di Riom (1270). 2. s. m. Primitivo strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

charter

Vocabolario on line

charter ‹čàatë› s. ingl. [che risale, attraverso il fr. ant. chartre, al lat. chartŭla, dim. di charta «carta»] (pl. charters ‹čàatë∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹čàrter›). – [...] 1. In Gran Bretagna, la patente rilasciata da appositi uffici statali alle società che sono tenute ad iscrivervisi. 2. a. Nella marina mercantile, time charter, il «noleggio a tempo» di una nave armata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

eṡibire

Vocabolario on line

esibire eṡibire v. tr. [dal lat. exhibere, comp. di ex- e habere «avere»] (io eṡibisco, tu eṡibisci, ecc.). – 1. Presentare, mostrare, spec. un documento, o sim.: e. la carta d’identità, la patente; [...] e. i documenti; e. la tessera al controllore; e. le credenziali. 2. Mettere in mostra, sfoggiare: al ricevimento ha esibito un abito d’alta moda; per l’occasione, esibì i gioielli di famiglia; anche, ostentare: ... Leggi Tutto

quadratino

Vocabolario on line

quadratino s. m. [dim. di quadrato2]. – 1. Piccolo quadrato, disegno o oggetto di forma quadrata: ogni regalo fu avvolto in un q. di carta colorata (Anna Maria Ortese). 2. Nella composizione tipografica [...] a caratteri mobili, il bianco di giustificazione (v.) di spessore pari alla metà dello spessore del corpo tipografico adoperato nella composizione stessa: è di piombo come il carattere e ha un’altezza ... Leggi Tutto

quadratura

Vocabolario on line

quadratura s. f. [dal lat. tardo quadratura, der. di quadrare «ridurre a quadrato»]. – 1. a. L’operazione, il fatto di quadrare, di ridurre a forma quadrata: q. di un foglio di carta; q. di un terreno [...] da gioco; la forma stessa, o pianta, quadrata: [fortezza] mossa e annodata nella sua q. da ventidue torri poligonali (Ungaretti). Con valore più concr., ripartizione geometrica a riquadri: q. leggiadra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

bill

Vocabolario on line

bill ‹bil› s. ingl. (pl. bills ‹bil∫›), usato in ital. al masch. – 1. a. Nella pratica costituzionale anglosassone, disegno di legge presentato a una camera legislativa. Anche, talora, la legge stessa [...] votata (che più propriam. prende il nome di act); in partic., bill of rights ‹bil ov ràits›, la «carta dei diritti», cioè il testo dei diritti e delle libertà costituzionali votato dal Parlamento inglese nel 1689, che costituisce il fondamento delle ... Leggi Tutto

insacchettare

Vocabolario on line

insacchettare v. tr. [der. di sacchetto] (io insacchétto, ecc.). – 1. Confezionare merci o prodotti varî entro sacchetti per la vendita. 2. In agraria, coprire i frutti (mele, pere, uva, ecc.) con sacchetti [...] di carta per proteggerli dall’attacco di insetti o di malattie crittogamiche. ◆ Part. pass. insacchettato, anche come agg.: molle insacchettate, nei materassi a molle, racchiuse ciascuna in un singolo sacchetto in tessuto areato in modo da sorreggere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 145
Enciclopedia
carta
Chimica e industria Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere. Cenni storici La c. era già fabbricata...
carta
carta Napoleone Eugenio Adamo . Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura ", ricorre in Cv III IX 14 E per essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali