• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1446 risultati
Tutti i risultati [1446]
Industria [238]
Arti visive [139]
Architettura e urbanistica [113]
Chimica [73]
Storia [68]
Medicina [66]
Alimentazione [56]
Botanica [55]
Fisica [54]
Militaria [53]

tung

Vocabolario on line

tung 〈tuṅġ〉 s. m. [dal cinese t’ung-yu]. – Nome commerciale delle piante euforbiacee Aleurites fordii e Aleurites montana, i cui semi, macinati e pressati a caldo, forniscono un olio, detto olio di tung [...] (o olio di legno della Cina) di colore dal giallo al bruno, molto siccativo, usato come copale e per fabbricare lacche e vernici, per impermeabilizzare carta e tessuti e come materia prima per alcuni surrogati della gomma. ... Leggi Tutto

codice digitale

Neologismi (2008)

codice digitale loc. s.le m. Complesso di norme che regolano la struttura, il funzionamento e i servizi informatici forniti dall’amministrazione pubblica. ◆ Primo esempio: si può risparmiare sul costo [...] di torturare famiglie e imprese, continuando ad esempio a farci fare lunghe code per ritirare da un ufficio un pezzo di carta, che poi bisogna, con un’altra lunga coda, portare in un altro ufficio (migliorerebbe anche la qualità dell’aria, per il ... Leggi Tutto

pattern

Vocabolario on line

pattern ‹pä′tën› s. ingl. [dal fr. patron (che è dal lat. patronus «patrono») nel sign. fig. di «modello»] (pl. patterns ‹pä′tën∫›), usato in ital. al masch. – Modello, schema, configurazione. Con questi [...] sign. il termine è adoperato talvolta anche in Italia, in contesti diversi: per indicare il modello di carta per un abito (paper pattern); nel linguaggio scient. e tecn., per designare lo schema di un circuito integrato, la configurazione assunta da ... Leggi Tutto

collaboratore a progetto

Neologismi (2008)

collaboratore a progetto loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero [...] a progetto, strappa più di un applauso. Spiega i suoi problemi che sono i problemi di molti, dice che sulla carta è bello un contratto di lavoro più flessibile. La realtà, però, è molto diversa. (Raffaella Cascioli, Europa, 29 gennaio 2005 ... Leggi Tutto

pneumodografìa

Vocabolario on line

pneumodografia pneumodografìa s. f. [der. di pneumodografo]. – Metodica medica intesa ad accertare la pervietà delle fosse nasali, attraverso la misurazione del valore respiratorio differenziale naso-bocca; [...] con un particolare apparecchio (pneumodografo), valutando comparativamente l’intensità del colore rosso che due foglietti di carta alla safranina assumono in corrispondenza della placca superiore e inferiore dell’apparecchio (e quindi del naso e ... Leggi Tutto

pneumodògrafo

Vocabolario on line

pneumodografo pneumodògrafo s. m. [comp. di pneum(o)-1, gr. ὁδός «via», e -grafo]. – In otorinolaringoiatria, apparecchio usato per visualizzare e misurare la pervietà delle fosse nasali: è costituito [...] in corrispondenza del naso e della bocca, per ricevere la condensazione del vapore emesso respirando; alle placche viene applicata la carta alla safranina che, incolore allo stato secco, assume un colore rosso vivo, più o meno intenso, in presenza di ... Leggi Tutto

navigazióne

Vocabolario on line

navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] , distinta in n. costiera, che si avvale di punti di riferimento sulla costa e di segnalamenti marittimi, in genere riportati dalle carte nautiche, e n. stimata (v. più avanti, al n. 2 c). b. Con riferimento alla navigazione aerea: n. altimetrica o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

sfibratóre

Vocabolario on line

sfibratore sfibratóre s. m. [der. di sfibrare]. – 1. (f. -trice) Chi è addetto a lavori di sfibratura. 2. Nome generico di macchina impiegata in alcune industrie per l’operazione di sfibratura, con funzionamento [...] regolabile, sfibra la canna da zucchero che successivamente passa ai mulini per la spremitura del sugo; nell’industria della carta, opera sui pezzi di legno per la preparazione della pasta di legno: i pezzi, pressati con appositi dispositivi contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sfibratura

Vocabolario on line

sfibratura s. f. [der. di sfibrare]. – L’operazione di togliere la consistenza fibrosa a tessuti vegetali, carta, ecc., con attrezzi o macchine apposite (v. sfibratore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE

fortezzare

Vocabolario on line

fortezzare v. tr. [der. di fortezza, nel sign. 3] (io fortézzo, ecc.). – Nel linguaggio del teatro, rafforzare gli scenarî con l’applicazione sul rovescio di strisce di tela o di carta. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 145
Enciclopedia
carta
Chimica e industria Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere. Cenni storici La c. era già fabbricata...
carta
carta Napoleone Eugenio Adamo . Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura ", ricorre in Cv III IX 14 E per essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali