leona1
leóna1 agg. f. [prob. der. di leone, per la grandezza]. – Formato di carta per stampati dello Stato, oggi in disuso, nelle dimensioni di cm 37 × 49 e cm 49 × 74; doppia l., nelle dimensioni di [...] cm 50 × 76; quadrupla l., nelle dimensioni di cm 76 × 100. Nelle carte per scrivere misurava cm 50 × 76. ...
Leggi Tutto
elettrocromatografia
elettrocromatografìa s. f. [comp. di elettro- e cromatografia]. – In chimica, metodo di identificazione e separazione di ioni organici e inorganici mediante cromatografia con un [...] campo elettrico applicato; è detto anche elettroforesi su carta, ed è utilizzato per la separazione delle proteine del sangue, di sostanze organiche, di metalli, ecc. ...
Leggi Tutto
tocca
tócca s. f. [der. di toccare]. – 1. ant. Lega d’oro con altri metalli, usata come termine di confronto per il saggio dell’oro sulla pietra di paragone. Il termine indicò anche la pietra di paragone, [...] metodo di analisi chimica qualitativa (talora anche quantitativa) che si applica facendo avvenire la reazione di identificazione su un pezzo di carta da filtro o su una piastra di porcellana bianca o nera sulle quali si fanno cadere 1 o 2 gocce della ...
Leggi Tutto
pressacarte
s. m. [comp. di pressare e carta], invar. – Oggetto pesante (detto più spesso fermacarte) usato per tener ferme carte su un tavolo o simili. ...
Leggi Tutto
miografo
mïògrafo s. m. [comp. di mio-2 e -grafo]. – Strumento atto alla registrazione grafica delle contrazioni muscolari per mezzo di leve che amplificano l’accorciamento del muscolo e lo riproducono [...] graficamente su un cilindro rotante o su carta fotosensibile. Anche lo strumento (propriam. detto elettromiografo) usato per la registrazione dei potenziali bioelettrici che s’accompagnano all’attività muscolare. ...
Leggi Tutto
pressapasta
s. m. [comp. di pressare e pasta], invar. – Macchina usata nella fabbricazione della carta per l’eliminazione dell’acqua dalla pasta; è formata da un tamburo rivestito di tela metallica che [...] ruota pescando nella vasca in cui si trova la pasta ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] piano orizzontale dei varî elementi che compongono un meccanismo o altra struttura complessa. e. Nell’uso com., altro nome della carta topografica, ossia la rappresentazione (con una scala di riduzione che in genere è maggiore di 1 : 500) di una zona ...
Leggi Tutto
arricciare
v. tr. [der. di riccio] (io arrìccio, ecc.). – 1. Piegare, avvolgere in forma di riccio: a. i baffi; a. i capelli, ondularli; a. il pelo, di bestie, per paura o quando si mettono sulla difesa; [...] per il lezzo acre di muffa (Pirandello). 2. intr. pron. Assumere forma di riccio; anche, accartocciarsi, detto di fogli di carta, foglie e sim.: le pagine si erano arricciate al calore del sole; fig., sentirsi a. i peli, i capelli, rabbrividire per ...
Leggi Tutto
pressare
v. tr. [dal lat. pressare, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»] (io prèsso, ecc.). – 1. Esercitare una pressione, comprimere: p. l’uva nei tini, le olive nel frantoio; più spesso, [...] sottoporre a pressione prolungata e continua, per mezzo di una pressa: p. la carta, la paglia, le foglie di tabacco; p. i fascicoli di un libro, nella legatura a mano. 2. fig. Sollecitare con insistenza: lo pressava con continue richieste di soldi; ...
Leggi Tutto
rock opera
s. f. Spettacolo di canto, ballo e musica rock. ◆ «Jesus Christ Superstar» nasce dall’idea dei due artisti inglesi, ma si sviluppa quando (nel 1973) viene girato il film che rimane scolpito [...] opera. (Liberazione, 7 agosto 2004, p. 18, Gli Incontri) • il cast sta prendendo forma, ed è eccellente: pare certa una «carta bianca» a Franco Battiato affiancato da Anthony & the Johnsons, mentre ci sono buone speranze di portare a Torino i ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni storici
La c. era già fabbricata...
carta
Napoleone Eugenio Adamo
. Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura ", ricorre in Cv III IX 14 E per essere...