road map
〈róud mäp〉 locuz. ingl. (propr. «carta stradale»; pl. road maps 〈... mäps〉), usata in ital. come s. f. – 1. Spec. nel linguaggio giornalistico, piano diplomatico e strategico accuratamente programmato, [...] e da realizzarsi in diverse tappe, in vista del raggiungimento di uno specifico obiettivo, spec. con riferimento al conflitto tra israeliani e palestinesi. 2. estens. Tabella di marcia, programma di lavoro ...
Leggi Tutto
tappezzeria
tappezzerìa s. f. [dal fr. tapisserie, der. di tapisser «tappezzare» (v. la voce prec.)]. – 1. Tessuto o altro materiale con analoga funzione (carta da parati, fogli o pannelli sottili di [...] mai invitato da nessuno a ballare. 2. a. La tecnica, l’arte di confezionare e mettere in opera tessuti e carte da rivestimento e arredamento: un bel lavoro di tappezzeria. b. Negozio, laboratorio di tappezziere: lavorare in una t., dirigere una ...
Leggi Tutto
pupazzetto
pupazzétto s. m. [dim. di pupazzo]. – Figurina disegnata o realizzata in maniera semplice, ingenua, maldestra, per lo più da bambini o per bambini: passava il tempo a disegnare pupazzetti [...] su un foglio; ritagliare pupazzetti di carta; un p. di panno, di gesso; un portachiavi con un p. di plastica; anche, figura umana rappresentata in maniera caricaturale. ...
Leggi Tutto
minuta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minuto1]. – 1. La prima stesura provvisoria di uno scritto, destinata a essere corretta, migliorata, integrata, ecc.; prima dell’impiego ormai generalizzato [...] dei personal computer, era spesso scritta a mano con grafia frettolosa, con abbreviature, su carta qualsiasi o non regolamentare, e destinata successivamente a essere ricopiata o battuta a macchina nella forma definitiva: fare, preparare, stendere la ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] . a secca), in arboricoltura, eseguita durante il periodo vegetativo della pianta e su rami non lignificati; carta v., denominazione corrente della polizza di assicurazione automobilistica internazionale, obbligatoria per chi si reca con la propria ...
Leggi Tutto
titillazione
titillazióne s. f. [dal lat. titillatio -onis]. – L’azione del titillare, solletico: un poco di carta o una penna, ... toccando tra gli occhi, il naso, e sotto le narici, eccita una t. quasi [...] intollerabile (Galilei) ...
Leggi Tutto
acchiappamosche
acchiappamósche s. m. [comp. di acchiappare e mosca], invar. – 1. Nome generico degli arnesi con cui si acchiappano e distruggono le mosche: rotolino di carta cosparsa d’una mistura vischiosa [...] di melassa e sostanze adesive, da appendere perché le mosche, attratte dal dolce, vi rimangano attaccate; palettina di rete metallica fornita di un lungo manico per impugnarla e vibrarla sulla mosca, ecc. ...
Leggi Tutto
quaderno
quadèrno s. m. [lat. quatĕrni «a quattro a quattro», der. di quattuor «quattro»]. – 1. a. Insieme di fogli di carta da scrivere, raccolti e legati in una copertina di cartoncino, destinato a [...] ) di volumi a stampa o codici, piegati in due, inseriti l’uno nell’altro e cuciti alla piegatura, in modo da costituire otto carte e sedici pagine; il termine ha assunto anche un sign. più ampio, di fascicolo in generale. b. In tipografia e legatoria ...
Leggi Tutto
avvolgere
avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul [...] b. Con altra costruzione, circondare un oggetto con un altro, involtare: avvolgersi il capo con un turbante; a. una scatola in carta velina; fig.: a. in una rete d’inganni (non com. a. uno, raggirarlo). Talora è soggetto l’involucro stesso: tolse la ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] da o, ovvero e sim.; mezzo t. o t. bastardo (o occhietto), titolo abbreviato che compare nel recto della carta precedente il frontespizio. Nei volumi, oltre alla denominazione generale dell’opera, si possono avere inoltre: t. corrente, titolo, spesso ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni storici
La c. era già fabbricata...
carta
Napoleone Eugenio Adamo
. Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura ", ricorre in Cv III IX 14 E per essere...