cloro
clòro s. m. [dal fr. chlore (A.-M. Ampère, 1815), tratto dall’ingl. chlorine (nome con cui H. Davy aveva chiamato questo elemento, scoperto da K. W. Scheele nel 1774), der. del gr. χλωρός «verde», [...] per elettrolisi dei cloruri nella fabbricazione degli idrossidi alcalini, o con altri processi. Viene usato come sbiancante per carta, cotone, ecc., per la fabbricazione di acido cloridrico, degli ipocloriti, dei clorati, e di molti composti organici ...
Leggi Tutto
bruciare
v. tr. e intr. [lat. *brusiare, di etimo incerto] (io brùcio, ecc.). – 1. tr. a. Consumare, distruggere con l’azione del fuoco: b. la legna; b. della carta; b. l’incenso; ho bruciato un pacco [...] di vecchie lettere; iperb., b. l’arrosto, cuocerlo troppo. b. Produrre un effetto simile con altro mezzo: ho bruciato il petto della camicia col ferro (da stiro); cauterizzare, medicare una parte malata ...
Leggi Tutto
vinavil
vinavìl s. m. – Nome commerciale di un tipo di colla sintetica a base di acetato di polivinile, molto adesiva, usata soprattutto per carta, legno e materie plastiche. ...
Leggi Tutto
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si [...] , e per ovviare in parte agli effetti dei terremoti stessi: classificazione s. del territorio; osservatorî s.; carte di rischio sismico; cataloghi s., repertorî ordinati cronologicamente in cui sono riportate le caratteristiche delle scosse sismiche ...
Leggi Tutto
avviluppatrice
s. f. [femm. di avviluppatore]. – Macchina, in genere automatica, che serve ad avvolgere, con carta o altri involucri, determinati oggetti (medicinali, dolci, ecc.). ...
Leggi Tutto
sismografo
sismògrafo s. m. [comp. di sismo- e -grafo]. – Apparecchio che serve a rivelare e a registrare i movimenti del suolo provocati da cause naturali (terremoti) o artificiali (esplosioni); il [...] (sismogramma), realizzato tramite una punta scrivente solidale alla massa del pendolo che traccia su un rotolo di carta posto in rotazione uniforme, o con varî espedienti ottici, elettrici, elettromagnetici. In generale, per determinare completamente ...
Leggi Tutto
sparigliare
v. tr. [der. di pariglia, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sparìglio, ecc.). – 1. non com. Disfare una pariglia, una coppia di animali o di oggetti: s. i cavalli. 2. Nel gioco della scopa [...] che le altre dello stesso valore restino in numero dispari: s. i sette, prendere un sette con una carta più alta, o prendere con un sette due o tre carte più piccole, in modo che l’ultimo sette resti spaiato; analogam. s. i sei, i re; anche assol ...
Leggi Tutto
sparizione
sparizióne s. f. [der. di sparire]. – 1. Lo sparire, l’essere sparito; in partic., il fatto di non trovare più una persona: la polizia indaga sulla s. dell’industriale; con riferimento a cose, [...] della s. dei gioielli. 2. Genericam., la scomparsa dal campo visivo: ottenere, con un gioco d’illusione, la s. di una carta; la s. di un’immagine, o di un soggetto, dallo schermo televisivo. In partic., nella storia del cinema, il primo dei trucchi ...
Leggi Tutto
Daspo
s. m. inv. Acronimo di Divieto di accedere a manifestazioni sportive, titolo della legge n. 401 del 13 dicembre 1989, finalizzata a contrastare la violenza negli stadi. ◆ Stadi vietati per i tifosi [...] partite gli ultras più facinorosi. (Antonello Cherchi, Sole 24 Ore, 19 febbraio 2007, p. 1, Prima pagina) • oltre alla bomba carta lanciata ce n’era un’altra nascosta tra i fogli di giornale. Gli incidenti hanno coinvolto una mezza dozzina di persone ...
Leggi Tutto
numerato
agg. [part. pass. di numerare]. – 1. Segnato, contraddistinto con un numero progressivo, al fine di stabilire la successione ordinata o anche la quantità numerica complessiva: un blocchetto [...] non portano stampato il loro numero; copie n., spec. gli esemplari di un’edizione che vengono tirati a parte, su carta o con legatura di lusso; posti n., in luoghi di pubblico spettacolo, i posti contrassegnati con un numero corrispondente a quello ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni storici
La c. era già fabbricata...
carta
Napoleone Eugenio Adamo
. Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura ", ricorre in Cv III IX 14 E per essere...