cerino
s. m. [der. di cera1]. – 1. Fiammifero il cui stelo, corto e sottile, è formato di carta cerata strettamente ravvoltolata: una scatola di cerini. 2. ant. Lunga e sottile candelina di cera, avvolta [...] a gomitolo, adoperata spec. per accendere i lumi o le candele in chiesa ...
Leggi Tutto
jolly
〈ǧòli〉 s. m. [dall’ingl. jolly, agg., «allegro, giovanile», nella locuz. jolly joker «allegro buffone»; la voce ingl. è dall’ant. fr. jolif (mod. joli) «gioioso», poi «amabile, gentile», prob. [...] che si aggiunge in alcuni mazzi di 52 carte, e alla quale il giocatore può dare, in varî giochi, il valore che più gli è utile (con parola ital., matta). Per estens., persona o cosa che può svolgere più funzioni: fare da j.; e in funzione appositiva ...
Leggi Tutto
truciolo
trùciolo s. m. [der. di truciolare2 (ma v. il dubbio espresso nell’etimologia di questo verbo)]. – 1. Materiale di scarto a forma di striscia di piccolissimo spessore, spesso arricciata, ottenuto [...] chimica, come materiale per fusione se di metallo. Per analogia, vengono dette trucioli le sottilissime strisce di carta, paglia, materiale plastico, adoperate a scopo protettivo nell’imballaggio di oggetti fragili. 2. Materiale impiegato nella ...
Leggi Tutto
cernaglia
cernàglia s. f. [der. di cernere, con suffisso spreg.]. – Nell’industria della carta, l’insieme dei fogli da scartare perché strappati, macchiati o piegati in modo da non poter essere utilizzati [...] neanche per seconda scelta ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una [...] ’ordinamento costituzionale dell’Unione. Un parametro di riferimento che ora tocca anche il nucleo intimo di ogni Carta costituzionale: i diritti di cittadinanza, le libertà fondamentali, il principio democratico. A Nizza, nel dicembre scorso, questa ...
Leggi Tutto
spappolatore
spappolatóre s. m. [der. di spappolare]. – Nell’industria della carta, apparecchio per la preparazione delle paste, costituito da una vasca metallica entro la quale ruota velocemente una [...] girante a palette che provoca la separazione delle fibre cellulosiche e rende omogenea la sospensione in acqua delle fibre stesse ...
Leggi Tutto
elefante
s. m. [dal lat. elĕphas -antis, gr. ἐλέϕας -αντος]. – 1. (f. -éssa) Il più grande dei mammiferi viventi terrestri, dell’ordine ungulati proboscidati, che può superare i tre metri di altezza [...] organismo o un’istituzione composti di persone ricche di un passato prestigio ma ormai improduttive). 2. Nome di un formato di carta di cm 70 × 100, usato soprattutto per avvisi murali. 3. Piede d’elefante: in alpinismo, particolare tipo di sacco da ...
Leggi Tutto
bruciacchiare
v. tr. [der. di bruciare] (io bruciàcchio, ecc.). – Bruciare qua e là, o superficialmente: si era avvicinato troppo alla fiamma, che gli aveva bruciacchiato i capelli; anche dell’azione [...] (ma più com. con il compl. oggetto e con la particella pron. in funzione di dativo: mi sono bruciacchiato la pelle). ◆ Part. pass. bruciacchiato, anche come agg.: un pezzo di carta bruciacchiata; un cucchiaio di legno mezzo bruciacchiato. ...
Leggi Tutto
puntina
s. f. [dim. di punta1]. – 1. In genere, piccola punta, o piccolo oggetto fatto a punta. In partic.: a. Bulletta di acciaio con testa larga e piatta, talvolta ricoperta di materiale plastico di [...] varî colori, e piccola punta corta e sottile, usata spec. per fissare fogli di carta su tavoli, pareti, cartoni e sim. b. Piccolo chiodo con o senza testa, usato in calzoleria e falegnameria (detto anche punta). c. Elemento del fonografo costituito ...
Leggi Tutto
puntinatore
puntinatóre s. m. [der. di puntino]. – Apparecchio per segnare punti su lastre fotografiche, pellicole, fogli di carta, ecc., costituito da un ago a punta di diamante che, posizionato esattamente [...] sul punto da segnare per mezzo di dispositivi micrometrici, viene bruscamente premuto su di esso mediante particolari meccanismi ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni storici
La c. era già fabbricata...
carta
Napoleone Eugenio Adamo
. Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura ", ricorre in Cv III IX 14 E per essere...