ingranditore
ingranditóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di ingrandire]. – Chi, o che, ingrandisce, che serve a ingrandire. In partic., come s. m., sorta di proiettore diascopico per eseguire ingrandimenti [...] fotografici; in esso il negativo, dal quale si vuole ottenere l’ingrandimento, viene uniformemente illuminato e proiettato, per mezzo di un obiettivo, su un foglio di carta fotografica. ...
Leggi Tutto
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne [...] della nave nei velieri a tre alberi, e generalmente verso poppa nei velieri a due alberi. 3. In tipografia, foglio di carta, o di cartone, teso sul piano della platina o sul cilindro delle macchine tipografiche, destinato a servire come base per l ...
Leggi Tutto
clonare
v. tr. [der. di clone] (io clóno, ecc.). – 1. In biologia, riprodurre per clonazione: esperimenti per c. anfibî, o mammiferi. 2. a. Con uso fig., nel linguaggio dell’informatica, produrre una [...] a danno del legittimo titolare: c. un telefonino, sfruttare illegalmente l’utenza telefonica ad esso associata; c. una carta di credito; anche, contraffare in varie maniere un prodotto commerciale, spacciando un esemplare per un altro: c. un ...
Leggi Tutto
villano
s. m. e agg. (f. -a) [lat. tardo villanus «abitante della villa», cioè della campagna: v. villa]. – 1. s. m. a. Nel medioevo, chi risiedeva nella villa, la terra aperta che si contrapponeva al [...] sign. è vivo solo regionalmente o in alcuni proverbî: v. affamato è mezzo arrabbiato; al v. la zappa in mano; carta canta e villan dorme (cioè, con un documento scritto in mano, le persone, e specialmente quelle semplici e sprovvedute, sono più ...
Leggi Tutto
plico
s. m. [voce formata nelle cancellerie cinquecentesche dal tema del verbo lat. plicare «piegare, avvolgere»] (pl. -chi). – Insieme di carte di varia natura (lettere, documenti e sim.), disposte, [...] piegate o no, in una busta o in un pacco: riunire i documenti in un p.; ricevere, spedire, aprire un p.; il p. del manoscritto è accuratamente involto in tela e carta (Deledda). ◆ Dim. plichétto. ...
Leggi Tutto
e-ticket
(eTicket), s. m. inv. Biglietto elettronico. ◆ Il mondo del trasporto aereo sta entrando nell’era del biglietto elettronico (o e-ticket): esiste solo nel computer e facilita, o almeno dovrebbe [...] sistema operativo della compagnia aerea. (Sole 24 Ore, 30 ottobre 2000, p. 8, Italia-Economia) • Il biglietto aereo di carta, quel panino succulento di tagliandi, andate, ritorni, ricevute, copie che aveva la consistenza di un toast ben farcito, è ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] da due specie di alberi di aleurite della Cina e dell’America Settentr., usato nelle industrie delle vernici, del linoleum, delle carte e tessuti impermeabili; lana di legno (v. lana, n. 3 d). 2. Usi estens., per metonimia: a. poet. Albero: Legno è ...
Leggi Tutto
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare [...] , sul dispari, nella roulette; spesso con uso assol. (sottintendendo la somma che si punta): p. su una carta, in giochi d’azzardo con le carte; p. su un cavallo, nelle corse ippiche; e fig.: p. sul cavallo vincente, sul cavallo perdente, schierarsi ...
Leggi Tutto
bibliofagia
bibliofagìa s. f. [comp. di biblio- e -fagia]. – 1. La consuetudine sviluppata in taluni animali, come topi, tarme, lepismi, ecc., di mangiare libri o documenti scritti su carta. 2. fig. [...] o scherz. L’abitudine di leggere ogni sorta di libri, senza scelta né discernimento ...
Leggi Tutto
rivoltare
v. tr. [comp. di ri- e voltare] (io rivòlto, ecc.). – 1. Voltare di nuovo, continuare a voltare: voltava e rivoltava le pagine del libro. 2. a. Voltare dalla parte opposta: giunto al fiume [...] . Riferito a cose, soprattutto piatte, a due facce: rivoltò la lettera per vedere se c’era l’indirizzo del mittente; r. una carta da gioco, una scatola, un piatto, una moneta; r. i materassi, quando si rifà il letto; r. la bistecca, la braciola, il ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni storici
La c. era già fabbricata...
carta
Napoleone Eugenio Adamo
. Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura ", ricorre in Cv III IX 14 E per essere...