sinusoidale
sinuṡoidale agg. [der. di sinusoide]. – Che ha forma o carattere di sinusoide: andamento s., legge sinusoidale. In fisica e in varie discipline tecniche è spesso usato come sinon. di armonico, [...] altra espressa da una funzione sinusoidale. In cartografia, proiezione s., particolare proiezione pseudocilindrica che mantiene sulla carta il rapporto esistente sulla sfera tra i gradi dei meridiani (rappresentati questi ultimi da archi di sinusoide ...
Leggi Tutto
gelatina
s. f. [der. di gelare]. – 1. a. Brodo condensato di carne fatto rapprendere per raffreddamento: pollo in gelatina. b. Conserva alimentare zuccherata (g. di frutta), ottenuta facendo cuocere [...] , sospensione in gelatina trasparente di cristalli di alogenuro d’argento, che costituisce l’emulsione fotografica (aderente alla carta o alla pellicola) sensibile alla luce: essa consente, oltre che il passaggio della luce, anche l’accesso ...
Leggi Tutto
gelatinatrice
s. f. [der. di gelatinare]. – Macchina usata nell’industria cartaria per donare al foglio di carta una collatura superficiale mediante bagno in una soluzione acquosa di collante. ...
Leggi Tutto
leggitore
leggitóre s. m. [der. di leggere]. – 1. (f. -trice) Chi legge; è molto meno com. di lettore, e allude soprattutto al modo, all’abilità del leggere, più che all’abitudine: ottimo l. di versi; [...] mezzo di aria compressa, serve a tradurre in operazioni meccaniche i segnali costituiti da forature ricavate su una striscia di carta, secondo un determinato codice; è applicato, per es., nelle fonditrici automatiche di caratteri da stampa monotype. ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In [...] senso concr., lavoro d’arte eseguito con la tecnica della miniatura; avorio, pergamena, o illustrazione, figura, ritratto miniati: codice ricco di miniature; una preziosa m.; le m. di Simone Martini, di ...
Leggi Tutto
rivestimentista
s. m. e f. [der. di rivestimento] (pl. m. -i). – Nell’edilizia, qualifica generica di chi esegue e mette in opera, anche su disegno, lavori di carattere decorativo o ornamentale all’interno [...] o all’esterno di edifici, di chi ricopre le pareti interne dei vani con carta da parato, stoffa, mosaico, e di chi esegue qualsiasi lavoro di rivestimento. ...
Leggi Tutto
impermeabilizzare
impermeabiliżżare v. tr. [der. di impermeabile]. – Rendere impermeabile, conferire impermeabilità. ◆ Part. pres. impermeabiliżżante, usato come agg. e s. m. (v. la voce). ◆ Part. pass. [...] impermeabiliżżato, anche come agg., reso impermeabile: carta impermeabilizzata, pareti impermeabilizzate. ...
Leggi Tutto
spalmatrice
s. f. [der. di spalmare]. – Macchina per plastificare, gommare o paraffinare tessuti, carta, ecc., sostanzialmente formata da una coppia di cilindri mantenuti a una distanza regolabile con [...] spostamenti micrometrici, tra i quali passa sia il materiale da trattare (fogli, tessuti, pannelli, ecc.), sia il collante (in emulsione o in soluzione) ...
Leggi Tutto
impermeabilizzatore
impermeabiliżżatóre s. m. (f. -trice) [der. di impermeabilizzare]. – Operaio addetto alle operazioni di impermeabilizzazione di tessuto o carta. ...
Leggi Tutto
rivestitore
rivestitóre s. m. (f. -trice) [der. di rivestire]. – Operaio o artigiano che, in alcune industrie o fabbriche, provvede a operazioni di rivestimento: così, nell’industria siderurgica, ha [...] il compito di applicare uno strato di vernice o bitume ai tubi e di ricoprirli a spirale con carta, feltro o altro materiale di protezione; nelle fabbriche di recipienti di vetro, ceramica, ecc., provvede a rivestire i recipienti stessi con paglia e ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni storici
La c. era già fabbricata...
carta
Napoleone Eugenio Adamo
. Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura ", ricorre in Cv III IX 14 E per essere...