fatto1
fatto1 agg. [part. pass. di fare]. – 1. Fabbricato, costruito, prodotto, eseguito: f. a mano, a macchina; f. alla buona, alla carlona; un lavoro f. bene (o ben f.); formato, che ha una certa forma: [...] f. a cono, a calice, a pera; una persona ben f., ben conformata fisicamente; composto: f. di legno, di carta, di gesso; creato: un affresco f. per essere ammirato; adatto: è un vestito f. per te, l’appartamento che ho visto è f. proprio per noi; con ...
Leggi Tutto
consegnare
v. tr. [dal lat. consignare «sottoscrivere, contrassegnare, assegnare», der. di signum «segno, contrassegno», col pref. con-] (io conségno, ecc.; v. segnare). – 1. a. Dare una persona o una [...] amministratore; la chiave la consegno a te; ti consegno questi documenti; letter., fig., c. i pensieri, le proprie intenzioni alla carta, mettere in iscritto; c. alla memoria, all’immortalità, tramandare ai posteri. b. Dare in potere d’altri: l’hanno ...
Leggi Tutto
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico [...] : sostanza simile all’avorio di origine animale, ricavata dai semi di varie palme della zona tropicale, usata spec. per bottoni. 5. Carta avorio: tipo di cartoncino ricoperto con colla e gesso. 6. Punto avorio: tipo di trina, sinon. di puncetto. ...
Leggi Tutto
pastello
pastèllo s. m. [der. di pasta]. – 1. ant. In genere, qualsiasi pezzetto di materia ridotta in pasta e fatta assodare. 2. a. Cannello di materia colorante, costituito da una pasta di colore in [...] . Particolare tecnica di pittura (propr. pittura a pastello), affermatasi nel Settecento, ottenuta sfregando il colore sulla carta preventivamente preparata e stendendolo col dito: dipingere a pastello; quadro, ritratto a pastello. c. Quadro, disegno ...
Leggi Tutto
ecostazione
s. f. Punto di raccolta di materiali di rifiuto, organizzato per contribuire alla salvaguardia dell’equilibrio ambientale. ◆ La gara prevede l’assegnazione di punti per la raccolta differenziata [...] di oggetti di carta, vetro, plastica, alluminio e banda stagnata. Un compito che gli studenti svolgeranno per 30 giorni sia a casa, con la collaborazione delle famiglie, gettando i rifiuti nelle campane di raccolta, sia a scuola, utilizzando le « ...
Leggi Tutto
armare
v. tr. [lat. armare, der. di arma -orum «armi»]. – 1. a. Fornire di armi: a. le truppe; a. di fucile, di baionetta; a. contro qualcuno, indurre ad offesa rifornendo di armi; a. una piazzaforte, [...] , uno scavo verticale (pozzo) o orizzontale (galleria). d. Sistemare un telaio di legno dietro un pezzo di tela o di carta che si voglia tendere; in partic., di quadri o di scene dipinte. e. Costruire la sovrastruttura di una linea ferroviaria, cioè ...
Leggi Tutto
ventaglio
ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia [...] parte inferiore in modo da potersi aprire e richiudere su sé stesse, sopra le quali è disteso e incollato un foglio (di seta, carta, pizzo, ecc.), per lo più colorato e dipinto o ricamato, che quando le stecche sono aperte ha la forma di un ampio ...
Leggi Tutto
clip1
clip1 〈klip〉 s. ingl. (propr. «ciò che stringe»; pl. clips 〈klips〉), usato in ital. al femm. – 1. Fermaglio in genere, come quello che serve a tenere uniti fogli di carta o biglietti di banca; [...] o l’asticciola del cappuccio di penne o matite che serve ad assicurarle al taschino della giacca. 2. Fermaglietto a molla, di vario materiale, di cui sono dotati orecchini, spille e altri oggetti di ornamento: ...
Leggi Tutto
sanguigna
(raro sanguina) s. f. [dal fr. sanguine, che è da un prec. pierre sanguine «pietra sanguigna»]. – Ocra rossa usata per fabbricare pastelli per il disegno, molto in uso a partire dal Rinascimento [...] ’epoca barocca per il colore gradevole e il bel vellutato delle gradazioni; talvolta fu associata al nero, in tal caso su carta di colore. Per estens., il pastello fatto di tale materia: disegno, ritratto a sanguigna; anche, il disegno eseguito con i ...
Leggi Tutto
ingommatore
ingommatóre s. m. [der. di ingommare]. – Dispositivo o macchinario che, nella fabbricazione di tela o carta gommata, di etichette adesive, buste e sim., serve per stendere uno strato di gomma [...] arabica (o altro tipo di adesivo) ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni storici
La c. era già fabbricata...
carta
Napoleone Eugenio Adamo
. Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura ", ricorre in Cv III IX 14 E per essere...