stracciare
v. tr. [lat. pop. *extractiare, der. di tractus, part. pass. di trahěre «tirare»] (io stràccio, ecc.). – 1. a. Rompere e ridurre in brandelli un oggetto di carta o di stoffa; lacerare, strappare: [...] s. una lettera, una vecchia fotografia, un documento, un giornale; s. un lenzuolo ormai logoro per farne delle bende; nella colluttazione gli ha stracciato la camicia; in usi fig., stracciarsi le vesti, ...
Leggi Tutto
straccio1
stràccio1 agg. [part. pass. di stracciare, senza suffisso] (pl. f. -ce). – Da stracciare, da buttare via perché ormai inutilizzabile, com. solo nella locuz. carta s., per cui v. la forma in [...] grafia unita cartastraccia ...
Leggi Tutto
aristotipico
aristotìpico agg. [comp. del gr. ἄριστος «ottimo» e tipo] (pl. m. -ci). – Denominazione di un tipo di carta sensibile, con emulsione di cloruro e di citrato (o tartrato) d’argento, usato [...] in passato per stampa di fotografie alla luce del giorno seguita da viraggio ...
Leggi Tutto
fonoautografo
fonoautògrafo s. m. [comp. di fono-, auto- e -grafo]. – Strumento per la registrazione delle vibrazioni sonore: è costituito da una punta scrivente che, collegata a una membrana messa in [...] vibrazione dal suono, traccia il diagramma della vibrazione su un foglio di carta avvolto intorno a un cilindro rotante. ...
Leggi Tutto
ecclesialese
s. m. Linguaggio tipico del mondo ecclesiastico, talvolta caratterizzato dalla presenza di termini oscuri o di difficile comprensione. ◆ l’orizzonte dei destinatari è a spettro variegato [...] molto più povero di fantasia dei ragazzi di una volta che leggevano e immaginavano quanto appreso dalla carta scritta. Ne abbiamo prova evidente - dice monsignor [Gianfranco] Ravasi - nel linguaggio dei nuovi politici, il cosiddetto «politichese ...
Leggi Tutto
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La [...] carta su cui si stampano la rivista e i dépliant della Lgf, una eco-azienda, non è riciclata, e tra i vari prodotti distribuiti compaiono macchine che modellano il corpo femminile «senza bisogno di dover fare ginnastica», o creme che danno un’ ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, [...] economica, costituito da creta purificata, da sale basico di bismuto (nitrato o cloruro) o, un tempo, da biacca. b. Carta di S., lamierino sottilissimo di ottone, rame, ferro stagnato o altro metallo, facile da tagliare o incidere, con il quale si ...
Leggi Tutto
macao1
macào1 s. m. [dal nome della città di Macao, nella penisola omonima del Mar Cinese merid.]. – Gioco d’azzardo (detto anche baccarà all’italiana), che si gioca con un mazzo di 52 carte fra un «banchiere» [...] e un numero indeterminato di giocatori, ciascuno dei quali riceve una carta, dopo aver dichiarato la propria puntata; vince chi, con le carte che ha ricevuto o con le altre chieste, raggiunge il punteggio di nove o vi si avvicina di più senza ...
Leggi Tutto
quartina
s. f. [der. di quarto]. – 1. Genericam., strofa di quattro versi, di qualsiasi misura; nella poesia italiana s’intende per lo più la strofa di 4 endecasillabi rimati ABAB o ABBA, che forma, [...] altri, disposti su due file in modo da formare un quadrato o un rettangolo, secondo il formato dei singoli francobolli. 5. Formato di carta da scrivere, delle dimensioni di cm 43 × 55,5 (q. intera) e 21 × 27 (q. tagliata). 6. ant. a. Antica unità di ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede [...] , le strade o la circolazione: lavori s.; norme per la circolazione s.; la segnaletica s.; cartelli, segnali s.; carte s. o automobilistiche (v. carta, nel sign. 5); un rilevante numero di incidenti s. ha funestato l’esodo per le vacanze; blocco s ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni storici
La c. era già fabbricata...
carta
Napoleone Eugenio Adamo
. Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura ", ricorre in Cv III IX 14 E per essere...