esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, [...] ’ambito delle sue competenze concorrenti, volto a porre fine a tali presunte violazioni dell’articolo 4 della Carta dei diritti fondamentali, segnatamente: «1) all’ingresso nello spazio comune europeo attraverso la regolamentazione dell’attività di ...
Leggi Tutto
dorayaki (Dorayaki) s. m. inv. Dolce tipico della tradizione culinaria giapponese, composto da due piccole frittelle tonde fritte e farcite con confetture o, talvolta, con creme (anche salate). ♦ Gran [...] una novità assoluta, almeno per i frequentatori abituali di ristoranti giapponesi, che spesso propongono il dorayaki sulla carta dei dessert tradizionali. (Livia Montagnoli, Gamberorosso.it, 14 maggio 2019, Notizie) • Il peculiare aspetto fisico di ...
Leggi Tutto
effetto wow (effetto Wow) loc. s.le m. Nel marketing, effetto di sorpresa e ammirazione suscitato nel consumatore tramite un’abile presentazione delle novità e qualità del prodotto. ◆ A proposito di stile, [...] maggio 2020, Blog Babele) • [tit.] Effetto Wow: la scommessa del gruppo Vw [catenaccio] Il colosso di Wolfsburg gioca la carta del design d’impatto e dell’innovazione. (Sole24Ore.com, 9 settembre 2023, Motori Auto) • [tit.] Aurora boreale sull’Alto ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: [...] spesso sufficiente cercare su Internet. Dove abbondano servizi dal prezzo molto inferiore a quello dei broadcaster ufficiali. Si paga con carta di credito, con tutti i rischi di tracciabilità del caso: a quel punto il pirata fornisce un indirizzo web ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario [...] parco del Ticino, ritenendo che il pioppeto snaturasse l'ambiente e il territorio. Era sorta una disputa a colpi di carta bollata e ricorsi, indirizzati all'assessorato parchi naturali. Una «querelle» durata quasi un anno e alla fine il verdetto. La ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. [...] Cambiamo con Toti”], accompagnata per di più dal suo nome a grandi caratteri sul simbolo della lista, in cima alla carta intestata. E da fonti di “Cambiamo” si apprende che il consigliere – già iscritto alla Margherita, poi consigliere comunale per l ...
Leggi Tutto
smishing (Smishing) s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso messaggi [...] di testo e sistemi di messaggistica (inclusi quelli delle piattaforme social media) a nome di istituti di credito, finanziarie, agenzie assicurative, in cui si invita l'utente a comunicare le informazioni ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione [...] ) • Le delegazioni di FI, Fd’I e Lega dovranno stabilire quanti candidati spettano a ciascun partner dell’alleanza. Sulla carta sembra un compitino facile, perché l’accordo raggiunto giorni fa consiste nel fare la media dei sondaggi di dieci istituti ...
Leggi Tutto
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete [...] "I am a bookaholic" se la vostra passione per i libri supera l’inimmaginabile e vi ritenete dei veri malati di carta stampata. (Rachele Landi, SoloLibri.net, 23 aqprile 2018, Significato di parole, proverbi e modi di dire) • [tit.] Da “tsundoku” a ...
Leggi Tutto
riutilizzo
riutiliżżo s. m. [der. di riutilizzare]. – 1. Forma molto com. nell’uso corrente per riutilizzazione: r. della carta straccia; un impianto per il r. dei gas di scarico. 2. Operazione attraverso [...] la quale prodotti o componenti che non sono rifiuti sono reimpiegati per la stessa finalità per la quale erano stati concepiti ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni storici
La c. era già fabbricata...
carta
Napoleone Eugenio Adamo
. Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura ", ricorre in Cv III IX 14 E per essere...