castello
1. MAPPA Il CASTELLO è un edificio fortificato, circondato da mura e torri, costruito nel Medioevo a scopo difensivo solitamente in un luogo strategico, in cui vivevano i nobili proprietari [...] ), 4. oppure il ponte sopraelevato che si trova sulla prora di una nave.
Parole, espressioni e modi di dire
castello di carta
castello in aria
letto a castello
Citazione
La notte andammo e ’l dì seguente intero per lochi ov’orma altrui non appariva ...
Leggi Tutto
cliente
1. MAPPA Si chiama CLIENTE chi compra un bene o un servizio (il negozio era pieno di clienti; servire un c.); in senso più specifico, poi, cliente è chi si fornisce abitualmente in un negozio [...] si trova, quando si vuole. Vi suggerirò io qualche mezzo termine. Potete dire al vostro cliente che avete letta stamane una carta non più vista, che vi fa temere dell’esito; che avete scoperte alcune ragioni dell’avversario, le quali meritano maggior ...
Leggi Tutto
cielo
1. MAPPA Il CIELO è lo spazio che avvolge la Terra: appare come una specie di cupola semicircolare e si presenta azzurro durante il giorno, rosso al momento del tramonto, blu scuro e punteggiato [...] al c.!; per amor del c.!).
Parole, espressioni e modi di dire
a cielo aperto
alzare gli occhi al cielo
cadere dal cielo
carta del cielo
fulmine a ciel sereno
muovere cielo e terra
non stare né in cielo né in terra
piovere dal cielo
regno dei cieli ...
Leggi Tutto
computer
1. MAPPA La parola inglese COMPUTER indica il calcolatore elettronico, cioè una macchina che è in grado di accettare e immagazzinare al suo interno una grande mole di informazioni in una forma [...] in una sede diversa (spesa online, gestione dei conti bancari tramite home banking, pagamenti di tributi o di bollette con carta di credito o bonifico bancario, richiesta di documenti o di procedure a un ente pubblico e così via).
Citazione
Se i ...
Leggi Tutto
costituzione
1. MAPPA La parola COSTITUZIONE significa in primo luogo l’azione di costituire o il fatto di essere costituito (la c. di una società, di un governo, di un ordine religioso), e in secondo [...] ’insieme delle norme fondamentali che tracciano le linee maestre dell’ordinamento dello Stato, e anche il documento scritto (detto anche carta o statuto) che contiene queste norme o almeno la maggior parte di esse (il presidente ha firmato la nuova c ...
Leggi Tutto
zona
1. MAPPA Una ZONA è innanzitutto una parte di una superficie o di uno spazio (l’alternarsi sul terreno di zone d’ombra e di luce; affresco con molte zone da restaurare); 2. MAPPA in particolare, [...] dal punto di vista del clima (z. polare, equatoriale, temperata). 7. Nelle telecomunicazioni, infine, si chiama zona il nastro di carta su cui viene stampato il testo dei messaggi ricevuti per telegrafo.
Parole, espressioni e modi di dire
a zona
di ...
Leggi Tutto
immagine
1. MAPPA L’IMMAGINE è la forma esteriore di un oggetto, che viene percepita attraverso il senso della vista o si riflette, così com’è o con qualche alterazione, in uno specchio o nell’acqua, [...] oppure rimane impressa in una lastra o pellicola o carta fotografica (le immagini si disegnano capovolte nella retina dell’occhio; Narciso s’innamorò della propria i. riflessa; la proiezione delle immagini sullo schermo). 2. Più genericamente, si ...
Leggi Tutto
guerra
1. MAPPA La GUERRA è un conflitto aperto e dichiarato fra due o più Stati, o fra gruppi organizzati, etnici, religiosi, politici, nella sua forma più cruenta, cioè con il ricorso alle armi; è [...] ripudiata della Carta delle Nazioni Unite e, in Italia, dalla Costituzione come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; viene ammessa solo come difesa nei confronti di aggressioni esterne (dichiarazione di g.; gli orrori della g.; ...
Leggi Tutto
gomma
1. MAPPA GOMMA è il nome generico di vari materiali manipolabili, deformabili ed elastici, naturali o artificiali, usati per produrre vari oggetti (g. naturale; gomme artificiali; una palla di [...] di gomma
gomma arabica
gomma naturale
gomma pane
gomma sintetica
muro di gomma
Citazione
Oggi lo scarafaggio si nutre anche di carta, di gomma, di bachelite, di vernici, di sapone. È capace di trasformare in cibo ogni cosa.
Luigi Malerba,
Il serpente ...
Leggi Tutto
lettera
1. MAPPA Si chiama LETTERA ciascuno dei segni con cui si rappresentano nella scrittura i suoni delle vocali e delle consonanti di una lingua, e che insieme formano l’alfabeto (lettere maiuscole, [...] Caro il mio Francesco questa lettera ti arriva
In un paese piccolo lì sugli Appennini
Ho capito forse come mai ci vivi
Che tanto ci si sente soli.
Luciano Ligabue,
Caro il mio Francesco
Vedi anche Alfabeto, Carta, Leggere, Parola, Posta, Scrivere ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni storici
La c. era già fabbricata...
carta
Napoleone Eugenio Adamo
. Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura ", ricorre in Cv III IX 14 E per essere...