• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1446 risultati
Tutti i risultati [1446]
Industria [238]
Arti visive [139]
Architettura e urbanistica [113]
Chimica [73]
Storia [68]
Medicina [66]
Alimentazione [56]
Botanica [55]
Fisica [54]
Militaria [53]

diségno

Vocabolario on line

disegno diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento [...] ; esposizione, mostra, raccolta di disegni. b. Motivo ornamentale: una stoffa con bellissimi d.; d. originali; il d. di una carta da parati. c. Il modo di disegnare: avere un d. chiaro, confuso, scorretto. d. L’arte del disegnare: studiare, insegnare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

documento

Thesaurus (2018)

documento 1. MAPPA Un DOCUMENTO è uno scritto che certifica, attesta in modo ufficiale la realtà di un fatto, di una condizione ecc. (d. in carta semplice, in carta da bollo; falsificare, contraffare [...] un attestato, rilasciato da un’autorità, che contiene gli elementi per poter identificare una persona, come per esempio la carta d’identità, il passaporto ecc. (favorite i documenti!). 2. La parola documento può indicare anche qualsiasi testimonianza ... Leggi Tutto

lèggere

Vocabolario on line

leggere lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con [...] ’è fatto buio e non riesco più a l.; dare per letto, omettere in un’adunanza o in altra occasione la lettura di qualche carta, documento, ecc., di cui già i presenti conoscono più o meno il contenuto; io non ci leggo nulla (a proposito di uno scritto ... Leggi Tutto

epaper

Neologismi (2008)

epaper (e-paper), s. m. inv. Supporto elettronico simile alla carta per spessore e maneggevolezza. ◆ La prima rivoluzione nel mondo dei libri è l’eBook […] Ma una seconda rivoluzione è già in agguato. [...] sottili. Talmente sottili da permettere a Lg e Philips di presentare l’epaper, uno schermo che si arrotola come la carta. […] Oggi i costi di fabbricazione di un epaper di dimensioni adeguate si aggirano sui 10mila euro. (Valerio Maccari, Repubblica ... Leggi Tutto

denaro elettronico

Neologismi (2008)

denaro elettronico loc. s.le m. inv. Mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, soprattutto attraverso la rete telematica, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una [...] del titolo di pagamento elettronico. ◆ dal 1° gennaio 2002 […] occorrerà consigliare alla clientela l’uso del denaro elettronico. Carte di credito e PagoBancomat sono già abilitati a operare in doppia valuta [lira e euro]. (Sole 24 Ore, 28 luglio ... Leggi Tutto

vergatura

Vocabolario on line

vergatura s. f. [der. di vergare]. – L’operazione di vergare, di listare una stoffa o una carta, e il risultato di tale operazione. Si usa soprattutto per indicare l’insieme delle linee orizzontali che [...] si scorgono, guardando controluce, nella carta fabbricata a mano e in talune carte fabbricate a macchina. Anche, l’insieme dei fili orizzontali, sottili e uniti, che nel telaio per la fabbricazione della carta a mano costituiscono le vergelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA DELLA CARTA

impregnare

Vocabolario on line

impregnare v. tr. [der. di pregno] (io imprégno, ... noi impregniamo, voi impregnate, e nel cong. impregniamo, impregniate). – 1. Del maschio dei mammiferi, rendere pregna la femmina, ingravidarla; riferito [...] poroso di sostanze per lo più liquide o rese tali per fusione: i. il fazzoletto di essenze; i. d’acqua una spugna; i. una carta di paraffina; i. il legname con olî di catrame, per la conservazione; i. fibre di sali d’argento, oro, platino, per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

geogràfico

Vocabolario on line

geografico geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto [...] , ridotta e simbolica, della superficie terrestre o di una sua parte sul piano (v. anche carta, nel sign. 5); nel linguaggio fam., non c’è nemmeno sulla carta g., scherz., con riferimento a paese molto piccolo, a luogo poco conosciuto e sim.; essere ... Leggi Tutto

quadrigliati

Vocabolario on line

quadrigliati s. m. pl. [der. di quadriglio]. – Gioco di carte, simile al tressette (e detto anche, meno spesso, quadriglio), che si svolge fra quattro giocatori con formazioni non fissate in precedenza [...] durante il gioco, o uno contro tre o due in coppia contro gli altri due, divenendo compagno del giocatore di mano colui che ha la carta (un 3 o un 2) da quello richiesta; gioca invece solo contro gli altri tre lo sfidante che, annunciando la ... Leggi Tutto

fotocopiatrice

Vocabolario on line

fotocopiatrice agg. e s. f. [der. di fotocopiare]. – Macchina f., o assol. fotocopiatrice, denominazione generica di apparecchi che, mediante processi generalmente fisici, consentono una rapida e fedele [...] v. xerografia), più somiglianti ai processi di stampa. Tra le fotocopiatrici a secco si distinguono inoltre le f. a carta speciale, generalmente caricata nella macchina in rotoli e tagliata automaticamente da questa all’atto della fotocopiatura, e le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 145
Enciclopedia
carta
Chimica e industria Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere. Cenni storici La c. era già fabbricata...
carta
carta Napoleone Eugenio Adamo . Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura ", ricorre in Cv III IX 14 E per essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali