• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1446 risultati
Tutti i risultati [1446]
Industria [238]
Arti visive [139]
Architettura e urbanistica [113]
Chimica [73]
Storia [68]
Medicina [66]
Alimentazione [56]
Botanica [55]
Fisica [54]
Militaria [53]

pàgina

Vocabolario on line

pagina pàgina s. f. [dal lat. pagĭna, der. del tema pag- di pangĕre «conficcare»; significò dapprima «pergolato di viti», da cui, per metafora, «colonna di scrittura»]. – 1. Ciascuna delle due facce [...] , fuoripagina) per indicare un pezzo pubblicato in una pagina diversa da quella consueta. Pagine gialle, elenco stampato su carta di colore giallo, comprendente gli indirizzi e i numeri telefonici degli abbonati che esercitano un’attività di pubblico ... Leggi Tutto

scartavetrare

Vocabolario on line

scartavetrare v. tr. [der. di carta vetrata, col pref. s- (nel sign. 5)] (io scartavétro, ecc.). – Rendere liscia la superficie di oggetti di legno o di metallo, di intonaci e sim. passandovi sopra la [...] carta vetrata. ... Leggi Tutto

portacarta

Vocabolario on line

portacarta s. m. [comp. di portare e carta], invar. – Contenitore per carta igienica in foglietti (distinto dal portarotolo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

portacarte

Vocabolario on line

portacarte s. m. [comp. di portare e carta], invar. – 1. Custodia utilizzata per conservare lettere, documenti, appunti, carte di vario genere; può essere costituita da una busta, da una cartella, da [...] sintetici. Anche, accessorio di legno o di cartone, spesso a più scomparti, ricoperti di carta o di pelle, che si tiene sulla scrivania per riporvi lettere o carte da tenere in evidenza. 2. Più genericam., in funzione appositiva, tasca p., vano p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

ciclostile

Vocabolario on line

ciclostile (o ciclostilo) s. m. [dall’ingl. cyclostyle, comp. del gr. κύκλος «cerchio» e del lat. stilus «stilo», perché in origine il procedimento consisteva nello scrivere su un foglio di carta con [...] , ormai generalmente sostituito dalla fotocopiatrice, atto a riprodurre un numero limitato di copie a partire da una matrice di carta speciale che può essere incisa da un’apposita punta o, come avviene oggi normalmente, dai caratteri di una macchina ... Leggi Tutto

tèrgo

Vocabolario on line

tergo tèrgo s. m. [dal lat. tergum] (pl. -ghi; nel sign. 1 anche le tèrga e, ant., le tèrgora), letter. – 1. Dorso, schiena: quella turba Che se ne va di retro a’ vostri terghi (Dante); anche di animali: [...] spalle, dietro: seguire da t.; Ma chi fé l’opra gli venìa da tergo (Petrarca). 2. La faccia posteriore di un foglio di carta, di una medaglia, ecc.: v. [= vedi] a tergo, per rinviare a quanto è scritto nel dietro di un foglio; talvolta abbreviato in ... Leggi Tutto

paglierino

Vocabolario on line

paglierino agg. [der. di paglia]. – Di colore giallo chiaro, simile a quello della paglia: biondo p.; giallo p. (espressione frequente per definire una delle tonalità di colore del vino bianco); carta [...] p., lo stesso che carta di paglia (v. paglia, n. 1 a); come s. m.: tinteggiare le pareti della stanza in (o di) paglierino. ... Leggi Tutto

compagnìa

Vocabolario on line

compagnia compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con [...] . di navigazione; le c. aeree, la c. (aerea) di bandiera, ecc. b. C. privilegiata o a carta (dotata cioè dallo stato di apposita carta dei diritti, dall’ingl. chartered company) o concessionaria, denominazione di varie associazioni di mercanti che in ... Leggi Tutto

rilièvo

Vocabolario on line

rilievo rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto [...] i r., determinare la posizione e l’altitudine di alcune parti del terreno allo scopo di farne la rappresentazione sulla carta; r. fotografico, ripresa di fotografie per servire a studî particolari, spec. di topografia, di zone archeologiche o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE

catatipìa

Vocabolario on line

catatipia catatipìa s. f. [comp. di cata- e -tipia]. – In fotografia, processo, di raro impiego, mediante il quale si possono ottenere, da una copia fotografica positiva, pochissime copie per contatto, [...] su carta comune, senza intervento della luce, servendosi di un foglio di carta carbone per il trasporto dell’immagine. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 145
Enciclopedia
carta
Chimica e industria Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere. Cenni storici La c. era già fabbricata...
carta
carta Napoleone Eugenio Adamo . Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura ", ricorre in Cv III IX 14 E per essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali