• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1446 risultati
Tutti i risultati [1446]
Industria [238]
Arti visive [139]
Architettura e urbanistica [113]
Chimica [73]
Storia [68]
Medicina [66]
Alimentazione [56]
Botanica [55]
Fisica [54]
Militaria [53]

calcolatrice

Vocabolario on line

calcolatrice s. f. e agg. [der. di calcolare]. – Macchina da calcolo di non grandi dimensioni che permette di eseguire addizioni e sottrazioni (addizionatrice) ed eventualmente operazioni più complesse [...] solare); c. stampante, non stampante, a seconda che imprima le cifre del calcolo e i risultati su una striscia di carta (o su moduli, schede, ecc.), o che si limiti a renderli visibili (tale funzione è assolta, nelle calcolatrici elettroniche, da ... Leggi Tutto

perforazióne

Vocabolario on line

perforazione perforazióne s. f. [dal lat. tardo perforatio -onis (riferito alla trapanazione del cranio), der. di perforare «perforare»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il modo di perforare, di produrre [...] o per la p. (del cartone, del cuoio, della lamiera, del terreno, ecc.). b. In partic.: p. della carta, operazione con cui si pratica nella carta una serie di fori opportunamente predisposti per determinati impieghi, e la serie stessa dei fori; p. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

rigatrice

Vocabolario on line

rigatrice s. f. [der. di rigare1]. – Macchina per stampare rigature sulla carta, nella fabbricazione di quaderni, registri, ecc., formata da una serie di dischi posti a distanza regolabile, che, inchiostrati [...] per mezzo di appositi rulli, imprimono sul nastro di carta la rigatura. ... Leggi Tutto

copèrta

Vocabolario on line

coperta copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle [...] ’umidità: la c. del divano, della poltrona, del violoncello. c. Cartone rivestito di carta colorata, tela, pelle o altro che copre il libro rilegato; anche il foglio di carta con cui si riveste la copertina per impedire che s’insudici o sgualcisca. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

copiativo

Vocabolario on line

copiativo agg. [der. di copiare]. – Che serve a trarre copie da un originale: inchiostro c., speciale inchiostro, contenente piccole quantità di glicerina, glicosio o sostanze simili, col quale in passato [...] si scrivevano le lettere di cui si voleva riprodurre copia nel copialettere; lapis c. (v. lapis); carta c., lo stesso che carta carbone. ... Leggi Tutto

atout

Vocabolario on line

atout ‹atù› s. m., fr. [da à tout, propr. «a tutto»]. – Carta di briscola (cioè dello stesso seme di quella che, al principio del gioco, si è scoperta e lasciata in vista). Nel gioco del bridge, il seme [...] che ha vinto nella licitazione, e ogni carta di quel seme: l’a. è cuori; giocare senza atout. Fig.: avere degli atout, avere molti atout, avere buon gioco in qualche faccenda, avere molte possibilità favorevoli; riferito a un atleta, ma anche a un ... Leggi Tutto

domanda

Vocabolario on line

domanda (ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, [...] a un’autorità, a un organo, a un ufficio e sim., perché ci sia accordato qualche cosa: d. in carta bollata, in carta semplice; fare d. di ammissione agli esami; presentare d. d’impiego, di sussidio, di esonero dalle tasse; accogliere, esaudire ... Leggi Tutto

idrogràfico

Vocabolario on line

idrografico idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera [...] raccogliere dati e fare rilievi (scandagli, profilo della costa, ecc.) occorrenti per compilare o aggiornare le carte idrografiche; carta i., rappresentazione cartografica che mette in particolare rilievo l’idrografia fluviale o marina di una regione ... Leggi Tutto

glacé

Vocabolario on line

glace glacé ‹ġlasé› agg., fr. [part. pass. di glacer, che è il lat. glaciare: v. ghiacciare]. – 1. Ghiacciato, coperto di ghiaccio. 2. Coperto di uno strato lucido che ricorda il ghiaccio; appartengono [...] a questo sign. alcune espressioni francesi o francesizzanti: marrons glacés, marroni canditi; carne glacée, carne in gelatina: carta glacée, carta lucida, brillante; guanti glacés, guanti lucidi. ... Leggi Tutto

sópra

Vocabolario on line

sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] idee s. qualcuno, fare qualche calcolo, avere delle mire su di lui; giocare s. un numero, s. una carta (propr., giocare puntando su quel numero, su quella carta); prestito s. pegno, garantito cioè da pegno; lo giuro s. il mio capo, s. la mia vita, s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 145
Enciclopedia
carta
Chimica e industria Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere. Cenni storici La c. era già fabbricata...
carta
carta Napoleone Eugenio Adamo . Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura ", ricorre in Cv III IX 14 E per essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali