• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1446 risultati
Tutti i risultati [1446]
Industria [238]
Arti visive [139]
Architettura e urbanistica [113]
Chimica [73]
Storia [68]
Medicina [66]
Alimentazione [56]
Botanica [55]
Fisica [54]
Militaria [53]

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] di un’automobile, spostarla senza salirvi e senza avviare il motore (più com. a spinta); bomba a m., da lanciarsi con la mano; carta a m., fabbricata manualmente, non a macchina, e analogam. cucire a m., ricamare e ricamo a m.; spadone a due m., che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

bobina

Vocabolario on line

bobina s. f. [dal fr. bobine «rocchetto»]. – 1. Complesso di spire di un filo, cucirino o no, avvolto ordinatamente sopra un supporto (costituito generalmente da un tubetto) in forme che variano, secondo [...] , di diametro commisurato alla lunghezza, generalmente prefissata, della pellicola o del nastro. Anche il supporto stesso. 3. Rotolo di carta avvolto a nastro su sé stesso con o senza il perno o cilindretto centrale; in partic., il rotolo di banda ... Leggi Tutto

cianotìpico

Vocabolario on line

cianotipico cianotìpico agg. [der. di cianotipia] (pl. m. -ci). – Relativo a cianotipia: carta c., lo stesso che carta cianografica (v. cianografico). ... Leggi Tutto

sfagliare

Vocabolario on line

sfagliare v. tr. e intr. [forma intens. di fagliare2, che è dallo spagn. fallar «scartare (al gioco)», der. di falla «mancanza, difetto»; sul sign. 2 può avere influito l’omofonia tra scartare1 e scartare2]. [...] sette, un asso; non ha più denari e sfaglia picche. Anche con uso intr.: s. a cuori, a fiori, scartare una carta di cuori, di fiori. 2. intr. (aus. avere) Di cavalli e animali in genere, fare un brusco scarto; di selvaggina, deviare improvvisamente ... Leggi Tutto

dafne

Vocabolario on line

dafne s. f. [dal gr. δάϕνη «alloro»]. – 1. In botanica, genere di piccoli arbusti della famiglia timeleacee (lat. scient. Daphne), con fiori senza corolla, a quattro sepali e con frutto a drupa; comprende [...] . quelle esotiche) dànno, dalla corteccia, fibre tessili usate per corde e altre fibre impiegate nella fabbricazione della carta. 2. Arbusto delle timeleacee (Edgeworthia gardneri), del Giappone, affine alle piante del genere Daphne, coltivato per ... Leggi Tutto

spruzzare

Vocabolario on line

spruzzare v. tr. [dal longob. *spruzz(j)an; cfr. alto-ted. medio sprützen]. – 1. Gettare, o mandar fuori con una certa forza, e a una certa distanza, una quantità piuttosto limitata di acqua o di altri [...] bagnato leggermente, irrorato, cosparso: un fazzoletto spruzzato di profumo; intonaco spruzzato, v. intonaco; carta s. (o, come s. f., spruzzata), tipo di carta impiegata in legatoria per copertine di quaderni o d’altro, che si ottiene spruzzando sul ... Leggi Tutto

intestare

Vocabolario on line

intestare v. tr. [der. di testa1] (io intèsto, ecc.). – 1. a. Fornire del titolo o dell’intestazione: i. una pagina, un foglio; i. un articolo, il testo di una comunicazione; i. una lettera. b. Mettere [...] da un proposito: s’è intestato di volersene andare. ◆ Part. pass. intestato, anche come agg., nei varî sign. del verbo: carta intestata, carta da lettere con stampati in capo al foglio il nome della persona o della ditta, l’indirizzo, il titolo dell ... Leggi Tutto

sàgoma

Vocabolario on line

sagoma sàgoma s. f. [dal lat. sacōma (che è dal gr. dorico σάκωμα «contrappeso»), con spostamento d’accento]. – 1. a. Modello di carta, cartone, legno o altro materiale, che serve come facsimile o come [...] di carrozzerie e di altre lavorazioni artigiane e industriali. In partic.: nell’industria dell’abbigliamento, modello, realizzato in carta di lino o cartone e perforato a intervalli regolari, usato per il taglio delle stoffe mediante un procedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

policèntrico

Vocabolario on line

policentrico policèntrico agg. [comp. di poli- e centro] (pl. m. -ci). – 1. In genere, che ha più centri: città policentrica. In geometria, linea (o curva) p., linea formata da più archi di circonferenza, [...] tangente alla sfera nel centro della proiezione, che coincide col centro della carta (con questo procedimento è stata fatta dall’Istituto Geografico Militare di Firenze la carta d’Italia in scala 1:100.000). 2. Nella pubblicistica politica, che ... Leggi Tutto

ondulato

Vocabolario on line

ondulato agg. e s. m. [dal lat. undulatus, der. di undŭla (dim. di unda «onda»), che è documentato solo in Boezio ma doveva essere preesistente]. – 1. agg. a. Fatto a onde, che ha la superficie o il [...] mosso dalle onde: terreno o., a sollevamenti larghi e non molto elevati; lamiera o.; capelli ondulati. Carta o., o cartone o., tipo di carta per imballaggio ottenuta da paglia e costituita da un foglio che, ondulato, viene incollato e pressato contro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 145
Enciclopedia
carta
Chimica e industria Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere. Cenni storici La c. era già fabbricata...
carta
carta Napoleone Eugenio Adamo . Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura ", ricorre in Cv III IX 14 E per essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali