caricare
v. tr. [lat. tardo carrĭcare, der. di carrus «carro»] (io càrico, tu càrichi, ecc.). – 1. a. Mettere sopra un veicolo, o addosso a un animale, a una persona, un peso da trasportare. Lasciando [...] in esso una corrente continua che lo polarizzi in modo opportuno. 5. Conferire la carica a un prodotto industriale: c. la carta, la seta (v. carica, n. 5). 6. a. Assalire il nemico con impeto: la cavalleria caricò all’improvviso; estens., la polizia ...
Leggi Tutto
oleobromia
oleobromìa s. f. [comp. di oleo- e bromo1]. – Processo fotografico di stampa artistica (detto anche bromolio o al bromolio), consistente nello spennellare con inchiostro grasso l’emulsione [...] (a base di gelatina al bromuro d’argento) di un foglio di carta sensibile, precedentemente trattato in modo da consentire l’adesione dell’inchiostro solo nelle zone non esposte (corrispondenti ai neri del soggetto), che funziona così da matrice per l ...
Leggi Tutto
oleotipia
oleotipìa s. f. [comp. di oleo- e -tipia]. – Processo fotografico (detto anche processo all’olio) adottato, anteriormente all’oleobromia, per ottenere stampe artistiche su carta comune utilizzando [...] come matrice uno strato di gelatina (spalmato su un foglio di carta) sensibilizzato con bicromato di potassio e trattato in modo da assorbire inchiostro grasso solo nelle zone non esposte (corrispondenti ai neri del soggetto). ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] uso mod.: a. Recipiente di tela forte e grossolana, oppure di canapa, di iuta e simili (ma talvolta anche di carta resistente, o di materie plastiche), di forma cilindrica, aperto in alto, usato per contenere materiali incoerenti (come farina, sabbia ...
Leggi Tutto
tacco
s. m. [prob. retroformazione da taccone] (pl. -chi). – 1. Rialzo della scarpa, attaccato alla suola in corrispondenza e sotto al calcagno, alto da pochi millimetri a parecchi centimetri (come in [...] modo da assicurare il migliore funzionamento della spoletta. d. In tipografia, tacchi (o alzi, supporti), le striscioline di carta incollate sul foglio di avviamento per rinforzare le parti nelle quali la pressione riuscirebbe troppo debole, o sotto ...
Leggi Tutto
isogono
iṡògono agg. [comp. di iso- e -gono]. – 1. In geofisica, linea i. (o più spesso, assol., isogona s. f.), linea luogo dei punti della superficie terrestre nei quali la declinazione magnetica ha, [...] ad una data epoca, lo stesso valore. 2. In cartografia, carta i. (o isogonica), lo stesso che carta isogonale. ...
Leggi Tutto
oliato
(o oleato) agg. [dal lat. tardo oleatus «fatto o condito con olio», der. di oleum «olio»; la forma con -i- è rifatta su olio]. – 1. a. Unto, cosparso d’olio; lubrificato. Per carta o. (più com. [...] carta oleata), v. oleato1. b. Condito con olio; spec. nel modo prov. insalata, ben salata, poco aceto e ben oliata. 2. ant. Che contiene olio, detto dell’oliva quando è matura: perché le olive poco mature ammorbidiscano, e divengano oliate, soglionsi ...
Leggi Tutto
bussare
v. intr. [etimo incerto] (aus. avere). – 1. Battere, picchiare, spec. a una porta per farsi aprire: chi è che bussa al portone a quest’ora?; hanno bussato, va’ a vedere chi è; bussate e vi sarà [...] del tressette, invitare il compagno di gioco (con la parola busso o con un colpo battuto sul tavolo calando la carta) a calare la carta di maggior valore dello stesso seme: b. a spade, a bastoni; fig., b. a quattrini, chiedere soldi, spillar denari ...
Leggi Tutto
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; [...] materiale che abbia conducibilità elettrica molto piccola o, in altre parole, resistività molto elevata (mica, quarzo, caucciù, carta, resine, tessuto di vetro); i. idrofugo, ogni materiale atto a impedire le infiltrazioni d’acqua nelle costruzioni ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive [...] reti o le poste dei cacciatori. 3. estens. a. T. metallica, rete metallica a maglie molto fitte (v. rete, n. 1 i). b. Carta tela o telata, che ha l’aspetto della tela (v. telato). c. Tela di ragno, la ragnatela. d. Mal della t., in patologia vegetale ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni storici
La c. era già fabbricata...
carta
Napoleone Eugenio Adamo
. Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura ", ricorre in Cv III IX 14 E per essere...