gessato
agg. e s. m. [part. pass. di gessare]. – 1. agg. Spalmato, impiastrato di gesso, mescolato con gesso, o trattato con gesso: terreno g.; vino g.; carta g., carta fabbricata con una forte carica [...] per renderla adatta a particolari usi. In partic., in medicina, bendaggio g. (o apparecchio g.), bendaggio praticato mediante fasce gessate allo scopo di assicurare la temporanea immobilizzazione di segmenti ...
Leggi Tutto
smerigliato
s. m. [part. pass. di smerigliare]. – 1. Lavorato, levigato con lo smeriglio: mattonelle di marmo smerigliate; reso traslucido per mezzo della smerigliatura: vetro s. (v. vetro); una boccetta [...] (Serao); tappo s., tappo di vetro lavorato a smeriglio nella parte che entra nel collo della bottiglia, per aumentarne l’aderenza e la tenuta. 2. Ricoperto di polvere di smeriglio: carta s. o carta smeriglio (v. smeriglio1); tela smerigliata. ...
Leggi Tutto
fotografico
fotogràfico agg. [der. di fotografia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la fotografia, come processo e come immagine, che serve per la fotografia, ottenuto con la fotografia: macchina f. (o [...] il mirino, il telemetro, ecc.; macchina f. digitale (v. digitale2); lastra f. (v. lastra); pellicola f. (v. pellicola); carta f., carta, di vario tipo, che, resa sensibile su una faccia alla luce diurna o artificiale mediante uno strato di emulsione ...
Leggi Tutto
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso [...] riportato alla luce una bella e numerosa serie di papiri greci); ritrovamento, lettura, interpretazione di un papiro. 3. estens. a. ant. Carta (cfr. il fr. papier): Come procede innanzi da l’ardore Per lo p. suso, un color bruno Che non è nero ancora ...
Leggi Tutto
tuttapasta
s. f. [dalla locuz. tutta pasta]. – Nell’industria della carta, materia prima per la fabbricazione della carta ottenuta mediante lavorazione con le olandesi raffinatrici, le quali, caricate [...] con diverse qualità di mezzepaste nelle proporzioni volute, operano la separazione delle fibre ancora riunite in fasci o in grumi e le sminuzzano per renderle adatte a essere feltrate ...
Leggi Tutto
asciugare
v. tr. [lat. tardo exsūcare (comp. di ex e sucus «succo»), con sostituzione di prefisso] (io asciugo, tu asciughi, ecc.). – 1. a. Levare via l’umidità, per lo più servendosi di un panno: a. [...] inchiostro, stendere i panni ad asciugare. ◆ Part. pres. asciugante, anche come agg., soprattutto nella locuz. carta asciugante, sinon. di carta assorbente; talora usato anche come s. m., in alcune industrie, quale sinon. di essiccatoio o asciugatoio ...
Leggi Tutto
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: [...] offeso; intascò il denaro e si chiamò soddisfatto; chiamarsi in colpa, dichiararsi colpevole. b. In qualche gioco di carte, chiamarsi fuori, chiudere la partita dichiarando di avere i punti necessarî per vincere: estens., rinunciare, non voler più ...
Leggi Tutto
vetrato
agg. e s. m. [der. di vetro]. – 1. agg. a. Che ha vetri, fornito di vetri: porta, finestra vetrata. b. Che è cosparso di minuti frammenti vitrei: carta v., tipo di carta smerigliata (v. cartavetrata). [...] 2. s. m. Sinon. di vetrone ...
Leggi Tutto
oleato1
oleato1 agg. – Variante di oliato (più vicina alla forma lat. oleatus), spec. nella locuz. carta oleata, carta impregnata di cera, paraffina o altre sostanze atte a renderla impermeabile, usata [...] soprattutto per avvolgere prodotti alimentari umidi o grassi ...
Leggi Tutto
carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di [...] peso specifico; anche l’operazione con cui si aggiunge la sostanza: c. della carta, operazione con la quale si mescolano alla pasta, che darà origine alla carta, determinate sostanze, affinché la superficie dei fogli risulti più liscia, più bianca e ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni storici
La c. era già fabbricata...
carta
Napoleone Eugenio Adamo
. Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura ", ricorre in Cv III IX 14 E per essere...