vergella
vergèlla s. f. [der. (propr. dim.) di verga]. – 1. letter. Piccola verga, verghetta: l’armatura Composto avea con le v. ferme Del còrilo e pieghevoli (D’Annunzio), l’armatura delle ali fabbricate [...] costruzioni. b. Ciascuno dei fili di ottone che corrono paralleli, in senso orizzontale, da un lato all’altro della forma per la fabbricazione della carta a mano; al plur., anche l’insieme delle linee che costituiscono la vergatura del foglio di ...
Leggi Tutto
scopa
scópa s. f. [lat. pop. scōpa, lat. class., al plur., scopae -arum «granata», der. di scopa «ramoscello»]. – 1. Nome di varie piante e in partic. di alcune specie di ericacee, come per es. Erica [...] (il gioco è così chiamato perché la presa più caratteristica, che vale un punto, consiste nel prendere con una carta l’unica o tutte le carte rimaste in tavola, sicché questa ne risulti pulita, come spazzata da una scopa): giocare a scopa; fare una ...
Leggi Tutto
duopolizzazione
s. f. Condizione di duopolio, di controllo progressivo del mercato da parte di due fornitori di beni o servizi. ◆ Gli editori sono favorevoli in linea di principio al «crossing ownership», [...] l’abbattimento delle barriere tra televisione e carta stampata rischierebbe di determinare esclusivamente una possibilità di intervento degli operatori televisivi nel settore della carta stampata piuttosto che il contrario». (Messaggero, 8 maggio ...
Leggi Tutto
tarocco1
taròcco1 s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – 1. Ciascuna delle 22 carte figurate riproducenti particolari personaggi (l’Eremita, il Diavolo, l’Angelo, ecc.) o allegorie (la Forza, la Giustizia, [...] complessivamente, il mazzo che comprende le 22 figure e le carte dei quattro semi. Per indicare il gioco, talvolta è tarocchino di Bologna); più spesso però tarocco indica la singola carta figurata: i titoli e la ricchezza avran sempre in saccoccia ...
Leggi Tutto
naufrago
nàufrago s. m. (f. -a) [dal lat. naufrăgus, che ha lo stesso etimo di naufragium «naufragio»] (pl. m. ghi). – Chi ha fatto naufragio, riferito (nei momenti o nei giorni immediatamente successivi [...] recupero delle salme dei n.; Come sul capo al naufrago L’onda s’avvolve e pesa (Manzoni); carta di localizzazione dei n., lo stesso che carta di naufragio (v. naufragio). Per estens., chi, passeggero o membro dell’equipaggio, caduto in acqua da una ...
Leggi Tutto
quinterno
quintèrno s. m. [der. di quinto, sul modello di quaderno]. – L’insieme di cinque fogli di carta per scrivere, piegati e inseriti uno dentro l’altro: un q. di carta protocollo; nei codici e [...] formato dall’unione di cinque doppî fogli membranacei o cartacei, accavallati e ripiegati in modo da formare dieci carte, corrispondenti a venti pagine. In tipografia, sinon. ormai raro di segnatura, nel sign. 1 c. ◆ Dim. quinternétto, quinternino ...
Leggi Tutto
biglietto
bigliétto s. m. [dal fr. billet, alterazione dell’ant. bullette, der. del lat. bulla; v. bolletta]. – 1. Letterina o foglietto con poche parole di avviso, di saluto, ecc.; breve scritto confidenziale: [...] un b. a mano; passare di nascosto un b. a qualcuno. In questi sign. è frequente il dim. bigliettino. 2. a. Pezzo di carta o cartoncino stampato; b. da visita (più corretto ma meno com. di visita), cartoncino con nome e cognome, accompagnati o no da ...
Leggi Tutto
toilette
〈tualèt〉 s. f., fr. [der. di toile «tela», propr. «piccola tela»; in origine, guarnizione di tela con merletti applicata al mobile su cui erano disposti vasi, spazzole, ecc., necessarî all’igiene [...] in cui, spec. nei locali pubblici, si trovano i servizî igienici: andare alla t.; dov’è la t., per favore?; carta da t., carta igienica. 2. a. Il complesso di operazioni necessarie (spec., ma non esclusivam., con riferimento a una donna) per l’igiene ...
Leggi Tutto
verniciare
v. tr. [der. di vernice] (io vernìcio, ecc.). – Coprire di uno strato di vernice, stendendola con un pennello, con una spatola, o con altri attrezzi e procedimenti: v. un mobile, il tavolo, [...] , come agg.: prodotti vernicianti. ◆ Part. pass. verniciato, anche come agg.: ferro verniciato a fuoco; una panchina verniciata di fresco; scarpe di pelle verniciata (o di vernice), scarpe di copale; carta verniciata, tipo di carta da imballaggi. ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni storici
La c. era già fabbricata...
carta
Napoleone Eugenio Adamo
. Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura ", ricorre in Cv III IX 14 E per essere...