legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, [...] l., quelli che la legge concede a chi esercita un pubblico ufficio; atto che ha validità o valore l.; carta l., altro nome della carta bollata in quanto la legge ne prescrive l’uso per la redazione della maggior parte degli atti amministrativi civili ...
Leggi Tutto
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, [...] garza, carta speciale, e simili, in batuffoli, fogli, cuscinetti, piccole masse stipate o ripiegate, ecc.), , mediante una tavoletta avvitata fornita di manico, più strati di carta assorbente in strisce. 3. Sinon. ormai raro di respingente, con ...
Leggi Tutto
scolorina
s. f. [der. di scolorare]. – Nome commerciale di un prodotto utilizzato per cancellare scritture a inchiostro, costituito da due liquidi che si stendono in successione (consistente il primo [...] di sodio, che permette di riscrivere sulla parte cancellata). Sono anche in commercio, con la stessa funzione, cilindretti appuntiti di carta da filtro imbevuta di una soluzione di acido ossalico e citrico che, inumiditi sulla punta, si passano sulla ...
Leggi Tutto
crespo
créspo agg. e s. m. [lat. crĭspus]. – 1. agg. Che si presenta con piccole e fitte ondulazioni: capelli c.; barba c.; Crin d’oro crespo (Bembo). Che ha la superficie increspata: tessuto, velo c.; [...] subito dal filato durante la rifinitura: un c. di seta, di cotone, di lana; una camicetta di crespo. b. Sciarpa o velo di crespo, spec. nero, per lutto. c. In funzione appositiva, carta crespo, lo stesso che carta crespata (v. crespato). ...
Leggi Tutto
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato [...] norme sulle prove dei cementi. e. P. di legno, nell’industria cartaria, la materia prima per la preparazione della carta e dei cartoni, ottenuta sottoponendo il legno a trattamento meccanico di sfibratura (p. meccanica), o a trattamento chimico che ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., [...] . I. russo, moneta d’oro del valore di 10 rubli, coniata in Russia al tempo della zarina Elisabetta (1755). 3. Formato di carta da stampa, delle dimensioni di cm 60 × 80, che negli stampati dello stato assume le dimensioni di cm 58 × 78 (il formato ...
Leggi Tutto
ecopunto2
ecopunto2 s. m. Punto ecologico, luogo attrezzato per la raccolta dei rifuti che inquinano l’ambiente. ◆ Il piano differenziato, come spiega Massimo Paolucci che ha lasciato il Comune per il [...] di due tipi di sacchetto, uno viola e l’altro nero. Nel viola va inserito ciò che è immediatamente riciclabile, dalla carta ai tessuti. In quello nero il resto. Ai sacchetti corrispondono due tipi di raccolta: il nero va nei soliti cassonetti per ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] , n. 1 b); t. su una casa, costruirla; t. su i capelli, raccoglierli e fermarli in alto, sulla testa; t. su le carte, prenderle dal mazzo o dal tavolo; t. su i numeri (della tombola, del lotto, ecc.), prenderli dal sacchetto o da un altro contenitore ...
Leggi Tutto
ingommare
v. tr. [der. di gomma] (io ingómmo, ecc.). – 1. Attaccare con la gomma arabica, incollare: i. un disegno su un foglio. 2. Più com., spalmare di gomma una carta, una tela, o altra superficie, [...] o per potere in seguito attaccarla, inumidendo opportunamente al momento dell’uso lo strato di gomma: i. le buste delle lettere. ◆ Part. pass. ingommato, anche come agg., spalmato di gomma: un nastro di carta, di tela ingommata; etichette ingommate. ...
Leggi Tutto
prepagato
agg. [comp. di pre- e pagato, part. pass. di pagare]. – Pagato prima, in anticipo; detto spec. di un servizio per il quale viene effettuato il pagamento prima di usufruirne. Con accezione partic., [...] riceve avviso. Scheda telefonica p., quella che si acquista con un credito prefissato, da utilizzare in telefonate; carta di credito prepagata, carta a scalare d’importo, in cui i pagamenti non vengono addebitati su un conto corrente di riferimento ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni storici
La c. era già fabbricata...
carta
Napoleone Eugenio Adamo
. Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura ", ricorre in Cv III IX 14 E per essere...