amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; [...] generalmente altrui e nell’interesse del titolare, sia esso persona fisica oppure giuridica (ma anche di beni proprî), allo scopo sistema di governo (in ingl. trusteeship) predisposto dalla carta delle Nazioni Unite nel 1945 per reggere territorî non ...
Leggi Tutto
testimone
testimòne s. m. e f. [rifacimento di testimonio, tratto dal plur. testimonî sentito come testimoni]. – 1. a. Persona che, assistendo, avendo assistito, o essendo comunque direttamente a conoscenza [...] giudice confermata da quattro t.; per il rilascio della carta d’identità occorre presentarsi con due testimoni o con un mentre nell’uso giudiziario è più com. teste), la persona fisica chiamata nel processo a rievocare e rivelare un fatto passato, a ...
Leggi Tutto
latente
latènte agg. [dal lat. latens -entis, part. pres. di latere «stare nascosto»]. – 1. Che rimane nascosto, che non appare esternamente (contrario di manifesto): energia l., forze l.; intenzioni [...] gemma di piante legnose che non si sviluppa; sinon. di dormiente. c. In fisica, calore l., v. calore (nel sign. 1 b). d. In fotografia in seno all’emulsione sensibile di una pellicola, lastra o carta fotografica, per azione della luce, e che si rende ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi [...] 3), tre gradi sopra lo zero; in chimica e fisica viene attribuito alla carica del protone, all’elettrodo positivo le buone maniere si ottiene di più; mi hai dato una carta di più; talvolta anche per indicare aggiunta: mi occorrerebbero almeno tremila ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, [...] , nell’insieme delle sue qualità, proprietà, nella forma, nella natura fisica e chimica, ecc.: la c. dei pianeti, dell’organismo animale, . b. L’atto scritto, il documento (detto anche carta o statuto) che contiene le norme costituzionali o almeno la ...
Leggi Tutto
equivalente
equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove [...] equivalenti, hanno cioè la stessa estensione. b. In fisica, nel confronto tra due fenomeni analoghi, si qualifica come che a superfici equivalenti sulla Terra fa corrispondere superfici equivalenti sulla carta geografica. 2. s. m. a. Cosa che, pur ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] ., Oceania, Antartide. Nell’uomo: la p. spirituale e la p. fisica; le p. fondamentali del corpo umano (testa, collo, tronco, arti la pensione; dell’edizione sono stati tirati cento esemplari a p., in carta di lusso; il mio è un ufficio a p.; a p. ciò ...
Leggi Tutto
craniografia
craniografìa s. f. [comp. di cranio e -grafia]. – Parte dell’antropologia fisica riguardante le tecniche per riprodurre su carta con la massima esattezza i profili cranici. ...
Leggi Tutto
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o [...] Anche sinon., meno usato, di fasciatura. 4. Striscia di carta per avvolgere e stringere oggetti: spedire un giornale, un opuscolo maggior ascolto. 10. Nella fisica dello spazio, fasce di radiazione o di Van Allen (dal nome del fisico amer. J. A. Van ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] vedere, far vedere le s., sentire o far sentire un dolore fisico improvviso e fortissimo: un pestone che mi ha fatto vedere le s.; a di questa voce), prendono nome le note striscioline di carta colorata che si lanciano nel carnevale (v. filante). o. ...
Leggi Tutto
(II, p. 591; App. I, p. 99; II, I, p. 143; III, I, p. 74; IV, I, p. 107)
Geografia fisica. - L'importanza permanente della catena alpina è testimoniata dal fatto che il tema del XXV Congresso Internazionale di Geografia (Parigi 1984) è stato...
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi Rondi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019;...