• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Fisica [29]
Matematica [15]
Diritto [11]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]
Industria [10]
Medicina [10]
Lingua [9]
Biologia [9]
Geografia [8]

r, R

Vocabolario on line

r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato [...] fogli di libri, codici, manoscritti oppure a medaglie e monete (es., carta 46r, o r.); in matematica, r, non puntata, indica il scacchi, era abbrev. di (treno) rapido nelle ferrovie; in fisica, R indica, tra l’altro, il grado Réaumur di temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

condizióne

Vocabolario on line

condizione condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto [...] lo più seguite da che: accetto, a c. che tu mi dia carta bianca; sotto condizione, con riserva: è stato lasciato libero sotto condizione. vita del popolo. f. Stato di un sistema fisico o chimico, caratterizzato da determinati valori di determinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

tirare

Vocabolario on line

tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] capelli, raccoglierli e fermarli in alto, sulla testa; t. su le carte, prenderle dal mazzo o dal tavolo; t. su i numeri ( o dalla famiglia paterna, materna, averne ripreso i caratteri fisici o psichici, essere somiglianti: il ragazzo tira più dalla ... Leggi Tutto

rilièvo

Vocabolario on line

rilievo rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto [...] il r. del petto, dei fianchi. In partic.: a. In geografia fisica, area sopraelevata di una terra emersa o del fondo di un bacino marino del terreno allo scopo di farne la rappresentazione sulla carta; r. fotografico, ripresa di fotografie per servire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE

impacco

Vocabolario on line

impacco s. m. [der. di impaccare] (pl. -chi). – 1. L’azione di impaccare; quasi esclusivam. nella locuz. carta da impacco, tipo di carta resistente per confezionare pacchi. 2. Applicazione a scopo terapeutico [...] di panni, garze o cotone idrofilo imbevuti di un liquido, di cui si voglia sfruttare l’azione fisica (umidità e temperatura) o quella chimica. ... Leggi Tutto

sinuṡoidale

Vocabolario on line

sinusoidale sinuṡoidale agg. [der. di sinusoide]. – Che ha forma o carattere di sinusoide: andamento s., legge sinusoidale. In fisica e in varie discipline tecniche è spesso usato come sinon. di armonico, [...] altra espressa da una funzione sinusoidale. In cartografia, proiezione s., particolare proiezione pseudocilindrica che mantiene sulla carta il rapporto esistente sulla sfera tra i gradi dei meridiani (rappresentati questi ultimi da archi di sinusoide ... Leggi Tutto

odoscòpio

Vocabolario on line

odoscopio odoscòpio s. m. [comp. di odo- e -scopio]. – In fisica, telescopio di contatori di particelle ionizzanti che consente la visualizzazione della traiettoria delle particelle o indirettamente [...] (su schermo, carta, ecc.), mediante l’elaborazione elettronica dei segnali dei contatori, oppure, soprattutto in strumenti di interesse storico o didattico, direttamente su dispositivi luminosi (per es., tubi a neon) connessi ai contatori in modo da ... Leggi Tutto

vétro

Vocabolario on line

vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] ignifugo per il legno, come collante nell’industria della carta, come carica in quella dei saponi, per preparare mastici Spenga la sete sua con un bel v. (Petrarca). 3. In fisica, ogni materiale che si trovi in quel particolare stato di aggregazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LAVORAZIONE DEL VETRO

tàglio

Vocabolario on line

taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] sezione e passante per il baricentro di questa. In fisica, onda di t., onda elastica che sollecita soltanto tagliare (v. tagliare, n. 2 b); presa di taglio, effettuata giocando una carta di atout in un seme del quale si è mancanti. ◆ Dim. tagliétto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

trascinaménto

Vocabolario on line

trascinamento trascinaménto s. m. [der. di trascinare]. – 1. L’azione, l’operazione di trascinare; il fatto di venire trascinato: cos’è tutto questo t. di sedie?; anche in senso fig.: il t. delle folle, [...] , o della stampa: meccanismo, sistema di t. della pellicola, della carta, dei moduli continui per la stampa dei dati in uscita da un separatore tra l’oscillatore e il carico. 3. In fisica, moto di t., particolare moto rigido che interviene nello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
ALPI
(II, p. 591; App. I, p. 99; II, I, p. 143; III, I, p. 74; IV, I, p. 107) Geografia fisica. - L'importanza permanente della catena alpina è testimoniata dal fatto che il tema del XXV Congresso Internazionale di Geografia (Parigi 1984) è stato...
STATI UNITI
STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi Rondi (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali