• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]

stella

Sinonimi e Contrari (2003)

stella /'stel:a/ s. f. [lat. stēlla]. - 1. (astron.) [corpo celeste, costituito da enormi masse di gas a temperatura molto elevata, dotato di luce propria: s. nane; s. fisse] ≈ astro. ● Espressioni: stella [...] l'atmosfera] ≈ stella cadente. 2. [rotolino di carta colorata che si lancia a carnevale] ≈ ‖ coriandolo. d'onore stesso che essa attesta: ricevere la s. al merito del lavoro] ≈ decorazione, medaglia, onorificenza. 12. (tipogr.) [segno grafico ... Leggi Tutto

giù

Sinonimi e Contrari (2003)

giù (ant. giuso) avv. [lat. tardo iūsum, deosum, dal class. deorsum]. - 1. [verso il basso, con verbi di stato e di moto: essere, andare, scendere, cadere g.; così discesi del cerchio primaio g. nel secondo [...] tappeto, stendere. 7. (fig.) [di scritti, mettere in carta alla buona e in fretta, come primo abbozzo] ≈ abbozzare, alzare, sollevare, tirare su. 2. (fig., fam.) [eseguire un lavoro artistico in tutta fredda] ≈ buttare giù. □ venire giù 1. [muoversi ... Leggi Tutto

ordinazione

Sinonimi e Contrari (2003)

ordinazione /ordina'tsjone/ s. f. [dal lat. ordinatio -onis "ordinamento"]. - 1. a. (comm.) [l'ordinare una merce a un commerciante o un lavoro a un artigiano: ricevere un'o. di cento risme di carta; si [...] eseguono lavori su o.] ≈ commessa, commissione, (non com.) committenza, ordinativo, ordine, richiesta. b. [ciò che si ordina in bar, ristoranti e sim.] ≈ comanda, ordine, richiesta. 2. (eccles.) [conferimento del sacramento dell'ordine] ≈ ... Leggi Tutto

stacco

Sinonimi e Contrari (2003)

stacco s. m. [der. di staccare] (pl. -chi). - 1. a. [lo staccare o lo staccarsi, anche con la prep. da del secondo arg.: lo s. della carta (dalla parete)] ≈ distacco, rimozione, scollamento. ↔ attaccamento, [...] separazione. ↔ continuità. b. [l'interrompere momentaneamente il lavoro: facciamo un breve s. per riposarci un po'] a. [l'avere rilievo, anche con le prep. da, su del secondo arg.: lo s. del giallo sul rosso; lo s. di una figura scolpita da una parete ... Leggi Tutto

buono. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi buono. Finestra di approfondimento In senso morale - Estesissima è l’area semantica di b. (più ristretta quella di cattivo), che abbraccia la sfera del gusto, della morale, dell’utilità, della [...] alto grado di onestà (così lavoro io stesso come ogni probo cittadino vantaggio, oppure pertengono alla sfera dei sensi del gusto e dell’olfatto (che buon una tessera, un documento e sim.: la mia carta di identità è ancora valida; il contr. è ... Leggi Tutto

pianta

Sinonimi e Contrari (2003)

pianta s. f. [lat. planta "virgulto", "pianta del piede"]. - 1. (bot.) [denominazione generica di qualunque organismo vegetale] ≈ vegetale. ⇓ albero, arbusto, erba. ▲ Locuz. prep.: fig., di sana pianta [...] parte della scarpa che è a contatto con la parte inferiore del piede: scarpe a p. larga] ≈ suola. 4. [rappresentazione grafica, in scala ridotta, di un luogo] ≈ carta (topografica), (fam.) cartina, Ⓣ (archit.) icnografia, mappa, [anche di un edificio ... Leggi Tutto

scherzare

Sinonimi e Contrari (2003)

scherzare /sker'tsare/ v. intr. [dal longob. ✻skerzōn, cfr. ted. scherzen "scherzare"] (io schérzo, ecc.; aus. avere). - 1. [fare giochi o altre attività divertenti: smettila di s. con l'acqua!] ≈ divertirsi, [...] ), ma più incentrato sull’atto e l’effetto del dire, ora inteso come «parlare in modo divertente smettila di screditare sempre il mio lavoro! Sinon. ancora più intens. sono fatto un bel tiro, vendendomi sulla carta una casa che non verrà mai costruita ... Leggi Tutto

buono¹

Sinonimi e Contrari (2003)

buono¹ /'bwɔno/ [dal lat. bŏnus]. - ■ agg. 1. a. [nel senso morale, tendente al bene] ≈ benevolente, benevolo, benigno. ↑ angelico, caritatevole, misericordioso, pietoso, pio, santo, umano, virtuoso. ↔ [...] alto grado di onestà (così lavoro io stesso come ogni probo cittadino vantaggio, oppure pertengono alla sfera dei sensi del gusto e dell’olfatto (che buon una tessera, un documento e sim.: la mia carta di identità è ancora valida; il contr. è ... Leggi Tutto

scherzare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi scherzare. Finestra di approfondimento Modi di scherzare - S. ha un sign. molto vicino a quello di giocare e divertirsi (v. scheda giocare), ma più incentrato sull’atto e l’effetto del dire, [...] rispetto: smettila di screditare sempre il mio lavoro! Sinon. ancora più intens. sono . Nievo). Tipi di scherzo - A differenza del verbo s., il sost. scherzo non è ’hanno fatto un bel tiro, vendendomi sulla carta una casa che non verrà mai costruita), ... Leggi Tutto

chiedere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi chiedere. Finestra di approfondimento Fare una domanda - C. è il verbo meno marcato per esprimere il concetto di «far conoscere ad altri il proprio desiderio di ottenere o sapere qualcosa». [...] nostri clienti; gli anziani richiedono cure costanti; è un lavoro che richiede del tempo; il genio, da cui principalmente pende e nasce e burocr. quali domanda di assunzione, domanda in carta semplice, ecc. In alcuni degli ultimi esempi elencati, ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Carta del lavoro
Documento dello Stato fascista corporativo (1927). Constava di 30 dichiarazioni che costituivano principi generali dell’ordinamento giuridico dello Stato e davano il criterio direttivo per l’interpretazione e per l’applicazione della legge....
lavoro
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. Diritto Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali