• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Industria [13]
Diritto [11]
Matematica [9]
Comunicazione [8]
Geografia [7]
Arti visive [7]
Medicina [6]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Fisica [5]

segregare

Vocabolario on line

segregare v. tr. [dal lat. segrĕgare, propr. «allontanare dal gregge», der. di grex grĕgis «gregge» col pref. se- che indica separazione] (io sègrego, tu sègreghi, ecc.). – 1. Isolare un individuo, o [...] con gli altri: durante l’inverno il lavoro mi ha segregato in casa; la neve con il sign. biologico di secernere (per influenza del fr. ségréger). ◆ Part. pass. segregato, per compagni un paio di gatti, la penna, la carta, l’inchiostro (Cesare Garboli). ... Leggi Tutto

giù

Vocabolario on line

giu giù (ant. giuso) avv. [lat. tardo iūsum, deosum, dal class. deorsum]. – 1. a. A basso, in basso, verso il basso (contr. di su); con verbi di stato e di moto: essere, andare, scendere, cadere giù; [...] Così discesi del cerchio primaio Giù nel secondo (Dante). Anche isolato, spec. in buttato giù; di scritti, mettere in carta alla buona e in fretta, come primo ...!); di lavori, componimenti e sim., fare in fretta e alla peggio: è un lavoro tirato giù. ... Leggi Tutto

rimboccare

Vocabolario on line

rimboccare v. tr. [der. di bocca, col pref. rin-] (io rimbócco, tu rimbócchi, ecc.). – 1. Di cose che abbiano orli, estremità, rovesciarne l’orlo, l’estremità: r. un sacco; r. il lenzuolo, rovesciarne [...] con grande impegno, a un duro lavoro). In partic., nei lavori di cucito, eseguire l’orlo alto e piatto detto rimbocco; in legatoria, eseguire la rimboccatura (v.) del materiale della coperta (cuoio, carta, tessuto). Anticam., dei virgulti delle siepi ... Leggi Tutto

prèmere

Vocabolario on line

premere prèmere v. tr. e intr. [lat. prĕmĕre] (pass. rem. io preméi o premètti [ant. anche prèssi], tu premésti, ecc.; part. pass. premuto, ant. prèsso). – 1. tr. a. Fare forza, gravare su qualche cosa [...] parti, o spingerla in una direzione: p. la carta assorbente sul foglio; p. un tampone di garza sulla un tasto, un pulsante; p. il pedale del freno, dell’acceleratore; p. il grilletto di di finire presto il lavoro. Più espressamente, presentare ... Leggi Tutto

rattòppo

Vocabolario on line

rattoppo rattòppo s. m. [der. di rattoppare]. – 1. L’operazione e il lavoro di rattoppare, il modo con cui sono fatti, la zona rattoppata e la toppa stessa: fare un r. a un vestito, a un paio di calzoni; [...] strappi e lacerazioni delle pagine adoperando gocce di gelatina o di pasta di carta, oppure vere e proprie toppe applicate con particolari accorgimenti; r. stradale, restauro del fondo di una strada effettuato colmando le buche e gli avvallamenti con ... Leggi Tutto

permeare

Vocabolario on line

permeare v. tr. [dal lat. permeare, comp. di per-1 nel sign. di «attraverso» e meare «passare»] (pèrmeo, ... permeiamo, permeate, pèrmeano, e nel cong. pèrmei, ... permeiamo, permeiate, pèrmeino), letter. [...] acqua ha permeato lo strato di terriccio; la carta era tutta permeata d’olio; la stanza con la sua cultura tutto l’ambiente di lavoro; un’ideologia che ha permeato un’intera questi anni i supremi atleti del Risorgimento (Carducci, con riferimento all ... Leggi Tutto

imballàggio

Vocabolario on line

imballaggio imballàggio s. m. [dal fr. emballage, der. di emballer «imballare1»]. – 1. a. L’operazione, il lavoro di imballare, e anche il modo e il risultato, nonché la spesa relativa: provvedere all’i. [...] della cristalleria; i. di oggetti fragili; un i. accurato; tela, carta, cartone da i.; spedizione franco di porto e d’imballaggio. b. . 2. Nell’industria tessile, il complesso delle operazioni meccaniche con cui si formano le balle: i. del cotone. ... Leggi Tutto

anàġlifo

Vocabolario on line

anaglifo anàġlifo s. m. [dal lat. tardo anagly̆phus, gr. ἀνάγλυϕος, agg., «cesellato»]. – 1. Lavoro di rilievo su pietra dura, cammeo e sim. Per estens., non com., bassorilievo. 2. Al plur., anaglifi, [...] coppia di immagini stereoscopiche, proiettate contemporaneamente su schermo oppure riprodotte a stampa su carta, le quali, osservate attraverso occhiali provvisti di opportuni filtri colorati, uno verde e uno rosso, danno la sensazione del rilievo. ... Leggi Tutto

ordinazióne

Vocabolario on line

ordinazione ordinazióne s. f. [dal lat. ordinatio -onis, col sign. 1 e, nel lat. eccles., col sign. 3]. – 1. Raro e ant. col senso di ordinamento (cioè il dare ordine, assetto, regolare disposizione, [...] a un artigiano: fare, dare, ricevere un’o.; l’o. di cento risme di carta; o. di un soprabito al sarto; si eseguono lavori su o. del cliente. b. Lo stesso che prescrizione, nella ricetta medica. 3. Nella Chiesa cattolica, rito col quale si conferisce ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] essa attesta: concedere, ricevere la s. al merito del lavoro, la s. della solidarietà italiana. Nelle uniformi militari, 2 a di questa voce), prendono nome le note striscioline di carta colorata che si lanciano nel carnevale (v. filante). o. Nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Carta del lavoro
Documento dello Stato fascista corporativo (1927). Constava di 30 dichiarazioni che costituivano principi generali dell’ordinamento giuridico dello Stato e davano il criterio direttivo per l’interpretazione e per l’applicazione della legge....
lavoro
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. Diritto Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali