• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Diritto [4]
Biologia [1]
Lingua [1]
Zoologia [1]
Religioni [1]
Geografia [1]
Diritto civile [1]
Medicina [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

carta

Vocabolario on line

carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] le norme giuridiche e legislative su cui si fonda uno stato a governo costituzionale. Per la Magna Carta (o, meno esattamente, Magna Charta), v. magna carta. c. Documento che comprova determinati diritti o serve per l’identificazione personale o ... Leggi Tutto

carta

Thesaurus (2018)

carta 1. MAPPA La CARTA è un prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose (cellulosa, legno, paglia, cenci risultanti da fibre vegetali ecc.) dalle quali, attraverso dei trattamenti meccanici [...] ; c. annonaria), oppure una dichiarazione programmatica e fondamentale di principi generali (C. costituzionale; C. del lavoro). 3. Nell’uso si chiama carta anche una carta da gioco, cioè un cartoncino rettangolare con vari segni e figure che, insieme ... Leggi Tutto

costituzionale

Vocabolario on line

costituzionale agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione [...] monarchia c., monarchia che si basa su un governo costituzionale, in contrapp. alla monarchia assoluta b. Relativo alla costituzione: carta c.; principî, norme c.; il dettato costituzionale. Diritto c., parte dell’ordinamento giuridico statale che ha ... Leggi Tutto

pseudofederalismo

Neologismi (2008)

pseudofederalismo (pseudo federalismo), s. m. Sistema politico che solo apparentemente risponde ai canoni del federalismo. ◆ Le regioni del Polo sono partite tranquillamente. Quelle del nord, in particolare, [...] , p. I) • come ha fatto notare [Vincenzo] Altripaldi, fra pseudofederalismo e pseudocentralismo, si finisce con il prospettare una Carta costituzionale estremamente farraginosa e confusa. In realtà, ciò accade non perché si è cercato un nobile e alto ... Leggi Tutto

Eurocostituzione

Neologismi (2008)

Eurocostituzione (eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una [...] dell’Unione. Un parametro di riferimento che ora tocca anche il nucleo intimo di ogni Carta costituzionale: i diritti di cittadinanza, le libertà fondamentali, il principio democratico. A Nizza, nel dicembre scorso, questa evoluzione ha ... Leggi Tutto

statuto²

Vocabolario on line

statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di [...] dello stato e dei suoi organi di governo, i diritti e i doveri dei cittadini: lo s. (o la costituzione, la carta costituzionale) di Carlo Alberto del 1848 o lo s. albertino, nel Regno sardo. c. Nell’ordinamento delle regioni in Italia, s. regionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

mandato

Vocabolario on line

mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] a una terza persona (beneficiario). b. Nel diritto costituzionale: m. parlamentare, quello conferito dagli elettori ai loro l’egida e in nome della Società delle Nazioni (la Carta delle Nazioni Unite, art. 77, ha sostituito al mandato internazionale ... Leggi Tutto

madre di tutti i diritti

Neologismi (2008)

madre di tutti i diritti loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le [...] punto da dover salvare non singoli diritti, ma la Madre di tutti i diritti, salvare la Costituzione e lo stesso costituzionalismo. (Raniero La Valle, Liberazione, 27 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina) • Inoltre, ricorda [Massimo] D’Alema, la pena di ... Leggi Tutto

neocostituente

Neologismi (2008)

neocostituente (neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», [...] ] D’Onofrio per riscrivere – in cinque giorni e «in due stanze con lampada a gas e bagno esterno» – la Carta Costituzionale. (Mario Ajello, Messaggero, 20 luglio 2004, p. 2, Primo piano) • Un mutamento così forte, così esteso – dai poteri del ... Leggi Tutto

ultra²

Vocabolario on line

ultra2 ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, [...] ha indicato (in questo caso come abbrev. di ultra-royaliste) i partigiani intransigenti della monarchia assoluta, avversarî della Carta costituzionale concessa da Luigi XVIII nel 1814. Nel secondo dopoguerra, a partire dal 1950, ha assunto in Francia ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ottriata, costituzione
Nel linguaggio giuridico, la carta costituzionale, detta anche  carta o., elargita ai sudditi dalla volontà del sovrano, come atto unilaterale (per es., lo statuto di Carlo Alberto), contrapposta alla Costituzione votata, approvata da organi...
Libertà personale [dir. proc. pen.]
Antonella Marandola Abstract Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, dal punto di vista processuale, tanto la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali