giocare (meno com. giuocare) [lat. iocare, iocari "scherzare"] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare). - ■ v. intr. (aus. avere)1. a. [dedicarsi a un gioco, [...] un pezzo di un gioco: g. una carta; g. una pedina] ≈ [di carta da gioco] calare, [di carta da gioco] mettere in tavola, [di allontanamento da qualcosa): angosciata da questi pensieri, stanca dellavoro, per distrarsi, prendeva in mano uno di quei ...
Leggi Tutto
usare /u'zare/ [lat. ✻usare, der. di usus, part. pass. di uti "usare"]. - ■ v. tr. 1. a. [fare funzionare un oggetto piegandolo agli scopi per i quali è stato costruito, ideato e sim.: sai u. il computer?] [...] a cose, indica un farne un uso approssimativo (il lavoro imbecille del servo che maneggia la penna invece della scopa [I di scarto o di rifiuto di precedenti processi produttivi»: riusare la carta; riciclare le bottiglie. Tra i der. di u. è assai ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
usare. Finestra di approfondimento
Fare uso - U. è un termine dal sign. estremamente generico, che come tale può spesso essere sostituito da sinon. più appropriati al contesto. Un sinon. adatto [...] a cose, indica un farne un uso approssimativo (il lavoro imbecille del servo che maneggia la penna invece della scopa [I di scarto o di rifiuto di precedenti processi produttivi»: riusare la carta; riciclare le bottiglie. Tra i der. di u. è assai ...
Leggi Tutto
rompere /'rompere/ [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). - ■ v. tr. 1. a. [dividere qualche cosa in due o più parti: r. un ramo] ≈ spaccare, spezzare. b. [...] tr. (2)]; rompere la schiena [procurare grande stanchezza: un lavoro che rompe la schiena] ≈ spaccare la schiena. ↓ affaticare, , forbici e sim.) e la precisione del sezionamento: tagliai un pezzo di carta per incartare il grosso pacco. Assai diverso ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
stato. Finestra di approfondimento
Organi, enti e uffici - 1. Ambasciata, consolato, legazione; avvocatura dello stato; azienda autonoma; carabinieri, forze dell’ordine, guardia di finanza, [...] commissariato; consiglio (di stato, nazionale dell’economia e dellavoro, nazionale per le ricerche o CNR, superiore della ; carta costituzionale o costituzione, codice (civile, penale), disposizioni transitorie e finali; comma, decreto del presidente ...
Leggi Tutto
stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] commissariato; consiglio (di stato, nazionale dell’economia e dellavoro, nazionale per le ricerche o CNR, superiore della ; carta costituzionale o costituzione, codice (civile, penale), disposizioni transitorie e finali; comma, decreto del presidente ...
Leggi Tutto
chiedere /'kjɛdere/ [lat. quaerĕre] (pass. rem. chièsi, chiedésti, ecc.; part. pass. chièsto; nel pres. indic. e cong., accanto alle forme regolari chièdo, chièdono, chièda, chièdano, anche le forme, ant. [...] nostri clienti; gli anziani richiedono cure costanti; è un lavoro che richiede del tempo; il genio, da cui principalmente pende e nasce e burocr. quali domanda di assunzione, domanda in carta semplice, ecc.
In alcuni degli ultimi esempi elencati, ...
Leggi Tutto
tirare [lat. ✻tirare, di etimo incerto]. - ■ v. tr. 1. a. [applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento, spostarlo o portarlo verso di sé: t. un carro] ≈ trainare, trarre. ‖ trascinare. ↔ [...] □; 8. (tipogr.) [imprimere su carta] ≈ stampare. ‖ editare, pubblicare su. 3. (fig., fam.) [eseguire un lavoro artistico in tutta fretta: t. giù una sceneggiatura] e sim., dopo aver fatto tutte le considerazioni del caso] ≈ fare il punto, fare un ...
Leggi Tutto
attaccare [prob. tratto da staccare, con mutamento di pref.] (io attacco, tu attacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (con la prep. a del secondo arg.) a. [unire una cosa a un'altra per mezzo di colla e sim.] ≈ [...] all’uso di sostanze collanti: era occupatissimo ad incollare delle strisce di carta a tutte le fessure delle imposte (G. Verga); a. o De Roberto); oppure è usato spesso a proposito dellavoro: intraprendere la carriera diplomatica. Principiare è oggi ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
attaccare. Finestra di approfondimento
Unire, tenere uniti e sim. - Il sign. principale di a. è quello di «unire» e, a seconda delle modalità dell’«unione», si danno diversi sinonimi. Appiccicare [...] all’uso di sostanze collanti: era occupatissimo ad incollare delle strisce di carta a tutte le fessure delle imposte (G. Verga); a. o De Roberto); oppure è usato spesso a proposito dellavoro: intraprendere la carriera diplomatica. Principiare è oggi ...
Leggi Tutto
Documento dello Stato fascista corporativo (1927). Constava di 30 dichiarazioni che costituivano principi generali dell’ordinamento giuridico dello Stato e davano il criterio direttivo per l’interpretazione e per l’applicazione della legge....
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...