• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Geografia [1]

carta

Sinonimi e Contrari (2003)

carta s. f. [lat. charta, dapprima "foglio di papiro", poi "pergamena", dal gr. khártē]. - 1. [prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose, trattate e ridotte in fogli sottili per vari usi] ● [...] c.] ≈ lista, menù. 5. (giur., polit.) [dichiarazione programmatica e fondamentale di principi generali] ≈ statuto. ● Espressioni: carta costituzionale ≈ costituzione. 6. [foglio e sim. che comprova determinati diritti o serve per l'identificazione ... Leggi Tutto

costituzionale

Sinonimi e Contrari (2003)

costituzionale /kostitutsjo'nale/ agg. [der. di costituzione]. - 1. (giur.) [relativo e conforme alla costituzione: carta c.; principi, norme c.; diritto c.] ≈ ‖ statutario. 2. (med.) [che è in rapporto [...] con la costituzione fisica individuale] ≈ fisico ... Leggi Tutto

stato. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi stato. Finestra di approfondimento Organi, enti e uffici - 1. Ambasciata, consolato, legazione; avvocatura dello stato; azienda autonoma; carabinieri, forze dell’ordine, guardia di finanza, [...] parlamentare, legislatura, scioglimento (anticipato) delle camere, seduta (parlamentare), sessione; burocrazia; carica, mandato; carta costituzionale o costituzione, codice (civile, penale), disposizioni transitorie e finali; comma, decreto del ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] parlamentare, legislatura, scioglimento (anticipato) delle camere, seduta (parlamentare), sessione; burocrazia; carica, mandato; carta costituzionale o costituzione, codice (civile, penale), disposizioni transitorie e finali; comma, decreto del ... Leggi Tutto

costituzione

Sinonimi e Contrari (2003)

costituzione /kostitu'tsjone/ (ant. constituzione) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre "costituire"]. - 1. a. [atto di costituire, d'essere costituito: la c. di una società, d'un ordine [...] stato: c. repubblicana; violare la c.] ≈ leggi, ordinamento, organizzazione, sistema, statuto. b. [legge fondamentale dello stato] ≈ carta costituzionale, ordinamento, statuto. 4. (giur.) [spec. al plur., procedimento emanato da un sovrano o da altra ... Leggi Tutto

statuto

Sinonimi e Contrari (2003)

statuto s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre "stabilire"]. - 1. (giur.) [complesso delle norme che disciplinano l'organizzazione e l'attività di una struttura [...] giuridica: s. regionale; s. dei lavoratori] ≈ carta costituzionale, costituzione. 2. (estens.) [complesso delle norme fondamentali che regolano la struttura e l'attività di associazioni, istituti e altri enti privati: lo s. di una società] ≈ ... Leggi Tutto
Enciclopedia
ottriata, costituzione
Nel linguaggio giuridico, la carta costituzionale, detta anche  carta o., elargita ai sudditi dalla volontà del sovrano, come atto unilaterale (per es., lo statuto di Carlo Alberto), contrapposta alla Costituzione votata, approvata da organi...
Libertà personale [dir. proc. pen.]
Antonella Marandola Abstract Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, dal punto di vista processuale, tanto la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali