• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Geologia [5]
Geografia [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]

elùvio

Vocabolario on line

eluvio elùvio s. m. [dal lat. eluvies «deflusso di immondezze e detriti»]. – Roccia sedimentaria detritica, originatasi quale residuo in situ della degradazione chimica e meccanica di altre rocce preesistenti [...] (per es., la laterite, la terra rossa del Carso, ecc.). ... Leggi Tutto

iṡontino

Vocabolario on line

isontino iṡontino agg. – Del fiume Isonzo, di origine carsica, che percorre il territorio delle Alpi Orientali e sfocia nel Golfo di Panzano, a est della Laguna di Grado: il Carso Isontino, la Valle [...] Isontina ... Leggi Tutto

merocarso

Vocabolario on line

merocarso s. m. [comp. di mero- e carso]. – Regione calcarea dove il fenomeno carsico è imperfettamente sviluppato per la presenza, nei calcari, di impurità varie, che ne limitano la solubilità. ... Leggi Tutto

liburniano

Vocabolario on line

liburniano agg. e s. m. [der. di Liburnia (v. liburno)]. – In cronologia geologica, piano l. (o assol. liburniano), termine usato per indicare, nella zona di Cosina del Carso triestino, i terreni compresi [...] tra il cretaceo superiore e l’eocene, costituiti da calcari a foraminiferi, calcari marnosi e marne, con fossili dulcicoli o salmastri e livelli lignitiferi ... Leggi Tutto

olocarso

Vocabolario on line

olocarso s. m. [comp. di olo- e carso]. – In geografia fisica, regione dove il fenomeno carsico si manifesta nel modo più caratteristico e completo. ... Leggi Tutto

carsismo

Vocabolario on line

carsismo s. m. [der. di carso]. – In geografia fisica, il complesso delle forme esterne e sotterranee assunte dall’ambiente per l’azione chimica e meccanica delle acque circolanti in superficie e in [...] profondità su rocce idrosolubili (gessi, dolomie, calcari fessurati); in superficie, campi carreggiati, rocce brulle a forme curve, conche a imbuto (doline, uvale) e bacini con il fondo a terra rossa (polje) ... Leggi Tutto

carsògeno

Vocabolario on line

carsogeno carsògeno agg. [comp. di carso e -geno]. – Che dà luogo a fenomeni carsici: rocce carsogene. ... Leggi Tutto

néro²

Vocabolario on line

nero2 néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il [...] viene successivamente recuperato. f. In petrografia, nome di calcari o marmi di colore nero, usati come materiale decorativo: nero del Carso, n. d’Iseo, ecc. (secondo il luogo di provenienza). g. In zoologia, nero di seppia, pigmento costituito da ... Leggi Tutto

paragóne

Vocabolario on line

paragone paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne [...] lettere, ... e pochi ne la nobiltà e ne lo splendore de la vita (T. Tasso). 3. Per somiglianza di colore con la lidite, nome locale di un calcare, comunem. detto nero del Carso, di tinta nerastra tendente all’avana, usato come materiale decorativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stalagmite

Vocabolario on line

stalagmite (o stalammite) s. f. [der. del gr. σταλαγμός «gocciolamento»]. – Concrezione minerale di calcite e, talora, di aragonite, ma anche di altri minerali, che si forma sul suolo di caverne o di [...] con le stalattiti, formazioni analoghe pendenti dalle volte; famose, per la loro imponenza e bellezza, le stalagmiti delle grotte del Carso Triestino, della Val Seriana, delle Marche (Frasassi), della Puglia (Castellana), e, in Slovenia, di Postumia. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Carso
Regione compresa, in senso stretto, nelle Alpi Giulie; secondo un’accezione più ampia si estende, discontinuamente, tra queste e le Alpi Dinariche, dalla Carinzia al Montenegro, articolandosi in varie subregioni, che ricadono in territorio italiano...
Carso DOP (Carso-Kras DOP)
Carso DOP (Carso-Kras DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nelle province di Trieste e Gorizia, nella regione Friuli Venezia Giulia. Le tipologie di vino sono bianco, sempre collegata a uno specifico vitigno, e rosso, ottenuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali