conca
cónca s. f. [lat. concha «conchiglia, vaso», gr. κόγχη]. – 1. a. Capace recipiente di terracotta, a grosse pareti e con imboccatura più larga del fondo, usato soprattutto per lavarvi i panni, per [...] b. In geografia fisica, cavità della superficie terrestre chiusa, o quasi, da ogni lato; c. chiusa, originata per dissoluzione carsica; c. di sbarramento, originata dallo sbarramento di una valle a opera di una frana, di un deposito morenico, ecc.; c ...
Leggi Tutto
sorgente
sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio [...] s. di fessura, le cui acque fuoriescono da fratture, faglie, ecc.: un particolare tipo di sorgente di fessura è la s. carsica, alimentata da acque che circolano in un sistema di condotti e cavità formatisi entro rocce idrosolubili per allargamento di ...
Leggi Tutto
speleoidrologia
speleoidrologìa s. f. [comp. di speleo- e idrologia]. – Ramo della speleologia fisica (detto anche idrologia carsica) avente per oggetto i modi e le leggi che regolano la circolazione [...] idrica sotterranea, anche in relazione alla genesi delle caverne ...
Leggi Tutto
autosotterramento
autosotterraménto s. m. [comp. di auto-1 e sotterramento]. – Fenomeno per il quale, in una regione carsica, un corso d’acqua che precipita in un inghiottitoio presenta, a valle di esso, [...] due letti, di cui uno sotterraneo percorso dall’acqua nei periodi di magra, e uno superficiale percorso dall’acqua, assieme al primo, nei periodi di piena ...
Leggi Tutto
scodella
scodèlla s. f. [lat. scutĕlla, dim. di scutra «piatto, vassoio di legno»]. – 1. a. Piatto fondo in cui si serve e si mangia a tavola la minestra, o altro cibo, spec. liquido o semiliquido: una [...] , inserito in una parete di mattoni. 3. Locuzioni: a. A scodella, in forma di scodella: doline a s., nella morfologia carsica, quelle cavità del terreno che sono generalmente più larghe che profonde. b. Fare scodella con le mani, tenerle accostate e ...
Leggi Tutto
Complesso di forme esterne e sotterranee assunte dall’ambiente per l’azione delle acque circolanti in superficie e in profondità sulle rocce idrosolubili (calcari, gessi, dolomie, depositi salini; v. fig.). Considerando che queste sono circa...
(o di Pialda) Cavità carsica nei Monti Lessini presso Peri (nella prov. di Verona), a 1475 m s.l.m. Si inabissa per 879 m con una serie di pozzi verticali, collegati da sale e cunicoli. Costituisce uno degli abissi più profondi che siano stati...